RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I sensori si ridurranno di dimensioni nelle macchine fotografiche? L'arrivo della fotografia computazionale- parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » I sensori si ridurranno di dimensioni nelle macchine fotografiche? L'arrivo della fotografia computazionale- parte 2





avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2021 ore 14:37

Sulla gradualità dell'evoluzione verso la "fotografia computazionale" io invece ho forti dubbi.;-)

Oggi ci sono in giro troppe nuove tecnologie già industrializzate che possono essere subito utilizzate nei prodotti finiti.
E in tempi di crisi rallentare il progresso tecnologico per ottimizzare gli utili può essere molto pericoloso....
Un esempio per tutti:
I sensori stacked (similA9) di Sony sono stati rifiutati da tutti perchè pensavano (lo pensavo anch'io) che il GlobalShutter li avrebbe presto sostituiti....
Invece oggi vediamo quello che ha combinato Sony con la A1!

Così oggi gli altri hanno soltanto due alternative:
Spingere sul GlobalShutter o comprare da Sony questi nuovi sensori superveloci "SimilA1", e siccome con la crisi in corso nessuno si può permettere di aspettare 2 o 3 anni...

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2021 ore 17:13

Secondo non ti rendi bene conto di che potenza industriale sia la Cina. Producono per il mondo intero ormai. Anche dove non arrivassero sono in grado di copiare... come facevano una volta i giapponesi, copiavano. Poi sono diventati più bravi di coloro che copiavano.

Il mondo è globale, non ha più senso distinguere per territori. Quello che conta è chi decide di investire del capitale.

E non passerà un decennio di sicuro... troppo importante non prendersi troppo distacco da smartphone che vedono crescere la qualità fotografica sempre di più (e ciò fa vendere sempre meno fotocamere e obiettivi). I 2-5 anni li vedo come un termine molto realistico (pandemie permettendo).

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2021 ore 17:53

Tra 5 anni io mi aspetto una rivoluzione nell'ottica con l'arrivo delle lenti liquide e delle Metalenz: www.dday.it/redazione/38426/una-azienda-sta-rivoluzionando-le-fotocame

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2021 ore 18:43

Quella tecnologia mette in discussione sia l'attuale modo di fotografare che quello di costruire fotocamere e obiettivi!;-)

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2021 ore 18:58

Posto che la sfera di cristallo non ce l'ha nessuno qui.
Si approccia il discorso per deduzioni e possibilità tecnologiche.
Tendiamo tutti a ragionare partendo da logiche ancorate ai sistemi fotografici attuali. Questo può non permetterci di sbloccarci a una visione differente.
E' fisiologico che in un sistema tecnologico si tenda a non creare strutture sovrabbondanti rispetto alle necessità.
Con quello che oggi(agli inizi della fotografia computazionale, quindi ancora acerba, quindi ulteriormente migliorabile) vediamo spremere da un sensore più piccolo di un pollice su uno smartphone, a me pare evidente che un sensore micro4/3 o APSC saranno già ENORMI per le esigenze del 95% dei fotografi... semplicemente non servirà di più. Sarebbe solo hardware inutile. Costi in più. La direzione è sempre stata quella della riduzione di formato, della miniaturizzazione. Costa molto meno perfezionare ed implementare software e algoritimi piuttosto che creare hardware. I processori anche, visto che tanto, in ogni ambito stanno diventando a prescindere sempre più potenti, perciò anche infilati dentro una fotocamera spingeranno la parte software a livelli altissimi di capacità di calcolo e di frequenza/velocità. E non per nulla è stato più facile applicare tutto ciò su sensori più piccoli, come quelli degli smartphone... la tecnologia si approccia dove arriva prima più facilmente... su sensori grandi ci sono più limiti tecnologici.

Ergo: sensori più piccoli del FF e più grandi del pollice(quelli da un pollice possono già trovare spazio in uno smartphone), fotocamere e ottiche più piccole/leggere dell'attuale(con banali supporti fisici per chi avesse esigenze di impugnatura differenti), processori più potenti, software e algoritmi molto sviluppati... io lo vedo così il futuro degli strumenti fotografici. E al momento ne sono piuttosto convinto.

Fin'ora nessun sostenitore delle tecnologie computazionali su sensori "grandi" mi ha espresso motivazioni secondo me convincenti.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2021 ore 19:41

Dodo, su una cosa sbagli, il formato nella AI non conta, conta la pesantezza del file quindi i mpx, elaborare un file da 100mpx di uno Xiaomi è più difficile rispetto a un sensore FF da 50. Quello che oggi fanno i cellulari è ricostruire l'immagine per diminuire gli effetti della diffrazione e rendere più piacevole la fotografia da sensori molto piccoli, ma ci sono dei limiti, infatti gli ultimi cellulari stanno arrivando ai sensori da 1". Comunque tutto ciò le macchine fotografiche sono già in grado di farlo da anni, semplicemente i produttori non hanno interesse a pubblicizzarlo e non lo dico per sentito dire ma me lo hanno confermato alcuni personaggi di Sony Italia. Domani vi metto alcune foto e vi faccio vedere che la tecnologia esiste da tanto tempo semplicemente non ve lo hanno detto... Altro che aspettare 10 anni MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2021 ore 19:57

Non credo proprio che i sensori grandi spariranno, anzi... con la riduzione dei costi e con l'affinamento continuo dei processi di litografia i prezzi continuano a calare e si vedono sensori grandi a prezzi sempre più bassi (basti pensare alle FF a listino a meno di 1000€ o MF a 3500€, quando ho iniziato )

In informatica si dice "garbage in, garbage out", più è alta la qualità dei dati in ingresso più sarà alta la qualità dei dati di input volta applicato un algoritmo più alta sarà la qualità finale, i sensori grossi di certo non spariranno in tempi brevi e probabilmente (anzi, mi verrebbe da dire sicuramente) non spariranno mai a meno che non succeda qualche stravolgimento totale sul fronte delle ottiche.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2021 ore 20:07

In molti dimenticano che la velocità di elaborazione e il voltaggio necessario a farlo funzionare sono inversamente proporzionali alla grandezza di un sensore/processore!;-)

E tutti sappiamo che la velocità serve e che le batterie si scaricano in fretta...

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2021 ore 21:08


Si Bigstefano, anche quello che tu dici...

Eppoi...

@Blackdiamond
Non contano solamente i pixel (a parte che su molti smartphone il numero dei megapixel è puramente marketing e non introduce nulla come miglioramento di immagine). Bastano tranquillamente molti meno megapixel perchè le nuove tecnologie ancora una volta dimostrano che per aumentare la qualità è più utile lavorare sul sofware e potenza di calcolo, sulla frequenza altissima di lettura del sensore(diverse letture del sensore per andare a costruire una unica immagine) piuttosto che sull'hardware del sensore grande e con tanti megapixel.
E tecnologicamente un sensore più piccolo è avantaggiato per lavorare in un contesto computazionale, con potenti processori. Piuttosto ci sono motivi tecnici avversi legati ai sensori di "grandi" tipo FF per non parlare del medio formato. La fotografia computazionale in molti casi sfrutta tecniche di photo stacking, che richiedono otturatore elettronico e proprio per le grandi velocità di lettura del sensore. Più un sensore è piccolo più diventa facile avere un tempo di lettura rapido, e da questo punto di vista i piccoli sensori degli smartphone (che tra l'altro sono sempre stati sviluppati per l'otturatore elettronico) sono avantaggiati.

Poi sul fatto che la tecnologia sia distribuita ai consumatori secondo piani di commerciali pre-stabiliti è qualcosa di noto da tempo. Ma è un dato di fatto che i cicli tecnologici si avvicendano con sempre maggiore velocità. Però questo è un altro discorso.

@Bubu93
Nessuno dice che i sensori più grandi spariranno ma che diverranno man mano meno necessari, più costosi e quindi si ridurranno molto come numeri di vendita.
Certo in una prima fase di sviluppo dei sensori, ormai esaurita(i sensori sono all'apice delle possibilità), le capacità sono aumentate e i prezzi calati pur aumentando la loro dimensione. Ma nel momento in cui un sensore più piccolo sarà non solo meno costoso ma anche più utile a lavorare con tutto cià che circonda il sensore, e deve lavorare in sinergia con lui, sarà più che sufficiente a dare tantissima qualità... a cosa servirà allora avere un sensore grande? Se non far costare di più gli obiettivi più grandi e avere fotocamere più ingombranti? Ciò che è in più ed è ridondante e inutilmente costoso da produrre e da vendere, si semplificherà e ridurrà.

@Simgen
"Se le dimensioni, i pesi, i prezzi, la tecnologia sono equivalenti, si compra il più grosso"
. Non sono d'accordo.
Faccio un parallelo di un percorso tecnologico che tutti conosciamo benissimo: come mai con le pellicole analogiche si è passati dal banco ottico, alle pellicole medio formato, al formato leica 35mm? perchè la qualità che si otteneva con un formato 35mm era più che sufficiente, non serviva usare banchi ottici, medio formato e lenti relative grandi e costose.
Per questo la tecnologia porterà vantaggio sul formato minore e non maggiore.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2021 ore 21:52

Ma siete sicuri che un sensore apsc o micro 4/3 con quella tecnologia computazionale costi meno di un sensore più grande? Già una A1 costa come una MF. Perché acquistare sensori più piccoli rispetto a sensori più grandi a parità di prezzo?

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2021 ore 22:04

Per le ottiche

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2021 ore 22:07

"Di certo 5-10 anni passano sicuro"

Con il ritmo consumistico di adesso e l'accelerazione tecnologica direi meno, 5 anni come massimo periodo

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2021 ore 0:14

@Brasilius
Perché acquistare sensori più piccoli rispetto a sensori più grandi a parità di prezzo?

Per tutto ciò che starà attorno al sensore. Un apparato di ripresa non è solo sensore, ma la sua gestione. Un sensore è una componente centrale, se lo metti grande avrai fotocamera e obiettivi più grandi e pesanti, costi maggiori... e per che cosa? quando con un micro4/3 potrai avere già più della qualità che servirà allla maggiorparte delle persone che fotograferà.
E perchè le nuove tecnologie computazionali possono lavorare più "agilmente", con velocità e frequenze maggiori, con un sensore più piccolo che con uno più grande.

I formati più grandi saranno utilizzati da quei pochi che avranno necessità e impieghi particolari, tecnici e di altissima qualità (dove il discorso peso, ingombri e costi non sono una variabile importante)

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2021 ore 10:44

@Simgen
Tutti sappiamo che a suo tempo Windows non ha vinto perchè era il migliore, ma perchè prometteva maggiori guadagni e maggiore possibilità di controllo a chi contava e poteva orientare certe decisioni...
però nonostante tutto non sono riusciti ad ammazzare Linux che ha resistito e che nel suo piccolo è in continua crescita sui PC.
Se invece consideriamo il fatto che oggi i tablet/smartphone che stanno sostituendo i PC hanno Android come SO e che Android ha un kernel Linux... forse alla distanza è Linux che ha vinto!;-)

Quindi anche se è vero che oggi una grossa fetta dei costruttori punta sulle FuFu perchè promettono maggiori guadagni il risultato di questa "guerra" appena iniziata non è affatto scontato!Cool

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2021 ore 11:21

Eh si Simgen, io la vedo proprio come Bigstefano... sarà che come dici tu quando mi dici
Non vuoi proprio accettare che la teoria è diversa dalla pratica
...magari sbaglierò, ci sta. Ma uso il buonsenso e ci ragiono sopra, questa è teoria si, ma frutto di semplici ragionamenti.

Infatti per me, al contrario, è invece una visione errata quella FullFrame-centrica del mondo della fotografia del prossimo futuro. E' dettata solo dal fatto che restiamo facilmente inconsapevolmente ancorati al fatto che OGGI il FullFrame faccia grandi numeri nel mercato fotografico di fascia medio/alta.

L'errore secondo me sta nel creare un paralllelismo (che per me è un errore) tra smartphone e fotocamere.
Il fatto che il "gigantismo" dei sensori si stia facendo spazio negli smartphone NON significa che sul versante fotocamere si affermerà un analogo gigantismo, e che il FF si confermerà o anzi aumenterà verso un MedioFormato per differenziarsi in meglio dai migliori smartphone.
Le fotocamere e gli obiettivi sono già troppo grandi oggi.

Questo percorso parallelo verso il gigantismo del sensore potrebbe essere sensato SOLO se sulle fotocamere non arriveranno mai processori e tecnologia computazionale. Allora si che l'aumento di dimensioni fisiche di un sensore e delle ottiche servirebbe a compensare e tenere le distanze(forse), con la maggior dimensione fisica, da ciò che si può tirar fuori da sensori molto più piccoli attraverso la fotografia computazionale.

Invece con lo sbarco sulle fotocamere della fotografia computazionale(che per me prima o poi avverrà) un sensore FF o MF saranno semplicemente eccessivi, da gestire, come costi e come qualità sovrabbondante inutile per il 99% dei fotografi.

Con un sensore attorno al micro43(perchè temo che APSC potrebbe già essere troppo grande ma non è detto), obiettivi intercambiabili (più piccoli della maggior parte di quelli che usiamo oggi sulle nostre fotocamere), e processori/tecnologia computazionale le fotocamere potranno già stare abbondantemente tranquille di differenziarsi per qualità da uno smartphone, offrendo al contempo tutta la qualità che basta alla maggior parte di chi fa fotografia.

Questa continua ad essere la mia visione per ora.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me