RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bilanciamento Bianco - mi serve un bianco Dixan!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Bilanciamento Bianco - mi serve un bianco Dixan!!!





avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 19:36

@ Giuannello
Okkey MrGreen

@ Lenza
Una volta ricordo che o facevi lo scatto giusto o lo facevi giusto!
scontornare era impensabile e quindi alternative non ce n' erano
E, visto che il metodo non è poi così difficoltoso, se si riesce a fare lo scatto corretto penso sia alla fine meglio che perdere tempo a scontornare, che comunque vada implica spesso dei problemi per poi vedere delle figurine incollate sullo sfondo...
Pensiero mio personale, s' intende...

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 19:48

Lo scatto giusto è la base e su questo sono d'accordo. Facendo anche siti web per lavoro (tra le altre cose) ti assicuro che lo scontornare ti salva la vita sempre, anche perché di solito fare uno sfondo bianco puro è da evitare come la morte

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 19:52

Sono d'accordo che uno scatto pronto è sempre la migliore delle soluzioni!

Comunque in merito al problema dello sfondo bianco grigiotto (o con leggerissima dominante comunque) ho visto un recente video di Alessio Furlan su YT sulla nuova versione di Affinity Photo 1.9, in cui hanno messo il nuovo metodo di fusione "dividi", che Furlan sfrutta appunto per neutralizzare lo sfondo bianco-grigio, vedere al Min. 11.53 di questo video:



Sembra interessante, non conosco abbastanza il mondo Adobe per dire che magari c'è già un metodo simile o identico...non uso da anni PS, ma sto usando Affinity da poco, dopo anni di GIMP. In ogni caso non servirebbe ricorrere a scontorni di sorta.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 19:59

credo ci sia un errore di fondo ... il cartoncino grigio 18% serve solo a calcolare l'esposizione e non per fare il bianco col contagocce, per fare il bianco col contagocce devi avere in ripresa una chart che abbia il bianco di riferimento. molti professionisti poi sovraespongono leggermente per bucare i bianchi ... ultimo, ma non ultimo serve molta potenza di luce ... evitare di sottoesporre ...

user198121
avatar
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 20:26

Non ho letto tutto...

mi vien da dire...

Il bilanciamento è stato fatto con target professionale? Le luci che resa cromatica hanno veramente? Sono di alta qualità?

Tante variabili...l'ambiente circostante?

ECC ECC ECC...

Una soluzione potrebbe essere desaturare (in PP ovviamente) in modo selettivo...anche qui ecc ecc ecc....

PS
Il bilanciamento del bianco lo effettuo su taget bianco (costoso) x-Rite...


avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 20:54

Gli faro' acquistare quel cartoncino bianco-grigio-nero da mettere nell'inquadratura ai margini del fotogramma in modo che poi chi di dovere possa utilizzare il metodo del contagocce per ottenere il risultato desiderato.

Diciamo che sono dei principianti, li aiuto con piacere nel fai da te, se non riuscissero dovrebbero rivolgersi a qualcuno capace, con 90 euro di investimento nel softbox, un cavalletto e, come da consiglio, un 35mm fisso e il cartoncino di cui sopra dovrebbero riuscire senza patemi una volta trovate esposizione e distanza giuste

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 21:01

@ Blve

credo ci sia un errore di fondo ... il cartoncino grigio 18% serve solo a calcolare l'esposizione e non per fare il bianco col contagocce, per fare il bianco col contagocce devi avere in ripresa una chart che abbia il bianco di riferimento. molti professionisti poi sovraespongono leggermente per bucare i bianchi ... ultimo, ma non ultimo serve molta potenza di luce ... evitare di sottoesporre ...


Il cartoncino grigio medio al 18% tecnicamente si chiama cartoncino grigio neutro al 18% e rappresenta i seguenti valori RGB R: 124 G: 124 B:124 quindi non capisco perché il fare il bilanciamento del bianco su un colore neutro rappresenti un errore

@ Giffan
beh si tratta di fare foto per prodotti da vendere su internet, non riproduzioni (magari artistiche) di oggetti o stampe

A me ogni tanto capita di fare pr amici qualche catalogo per internet, giusto per passare il tempo e non avendo voglia di ammattire troppo cerco di fare meno passaggi possibile ed ottenere un risultato almeno decente.

ed in genere uso il Cartoncino, riservando il color checker e l'uso della luce stabile sulla torcia a situazioni qualitativamente un po' più impegnative MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 9:47

Onedream

www.corsofotografico.com/come-usare-il-cartoncino-grigio
/?doing_wp_cron=1613032640.3148961067199707031250

www.boscarol.com/blog/?p=13138

www.fotografareindigitale.com/il-bilanciamento-del-bianco/1691

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 11:14

@ Blve
Come già detto so da quando ho iniziato a fotografare negli anni '70 che il cartoncino grigio viene usato per convenzione come riferimento per la taratura degli esposimetri e faccio foto da abbastanza tempo da non aver bisogno di guardare tutorial sul bilanciamento del bianco
premetto che posso anche sbagliare ma il risultato ottenuto in 10 secondi su LR con il mio metodo e mi sembra risponda in modo sufficiente alle esigenze di chi ha posto il quesito e non mi sembra che risultino stacchi con lo sfondo dell' immagine postata il cui link riallego qualora fosse sfuggito
www.verysito.com/example.html

semmai fammi capire con parole tue le regioni per cui il cartoncino grigio neutro al 18% composto in egual misura dalle varie componenti colore non sarebbe adatto ad effettuare il bilanciamento del bianco di un immagine? considerando che è composto dalle 3 componenti RGB perfettamente bilanciate come d'altra parte il bianco ma con livelli inferiori

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 12:50

OneDream, io invece ho iniziato a fotografare e stampare nel 1979 e siamo diventati l'unico laboratorio in Italia su 14 nel mondo certificati Ilford ... il motivo percui è preferibile, nel digitale, usare come riferimento per il bilanciamento del bianco una chart bianca certificata è il seguente, premesso che ci sono diverse scuole di pensiero faccio quindi riferimento alla mia esperienza personale (cito dal sito di Boscarol di cui condivido il pensiero).
Un cartoncino al 18% non è adatto al bilanciamento del bianco, perché non è detto che sia di un grigio neutro. Cioè non è detto che non abbia una (più o meno leggera) dominante rossa, verde o di qualche altra tinta. L'unica cosa che viene garantita è che riflette la luce al 18%. Ma non si garantisce che la luce riflessa non abbia tinta e che sia solo grigio (cioè acromatico), senza considerare se il cartoncino sia nuovo o meno quindi soggetto a slittamenti cromatici dovuti all'uso. C'è un'altra cosa: il grigio 18%, oltre al fatto di non essere neutro (a parte il Kodak Grey Card 18% R-27 ) è troppo scuro per il bilanciamento del bianco, che conviene fare, eventualmente, su un grigio più chiaro.
Ovviamente per un uso "semplicistico" un cartoncino grigio può bastare per un risultato "accettabile"
P.S. periodicamente con lo spettrofotometro verifichiamo la rispondenza delle nostre chart (che mediamente ogni 2 o 3 anni cambiamo) ...

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 13:09

Blve
ho visto quale è la tua attività
Grazie della risposta ed il concetto è più che chiaro.
e infatti io , da fotografo anziano, mi sono sempre riferito al cartoncino grigio neutro del quale possiedo ancora una copia oramai da museo
comunque si sta parlando di immagini destinate ad internet, poi se si tratta di fare riproduzioni 'serie'
io nella mia vita hobbistica me la sono sempre cavata con le sole kodak grey e la kodak color scale, mentre nel digitale mi accontento di tenere una card tascabile grigio medio che per i miei occhi e le mie esigenze è assolutamente meglio di nulla e per quando serve più cura un colorchecker passport...
Per i cataloghi internet di piccoli oggetti (a volte do anche una mano ad un amico professionista), invece di solito si cerca di avere il massimo di qualità con un minimo dispendio

ovvio che sono regole ben diverse rispetto a quelie indispensabili per le stampe di qualità

user198121
avatar
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 14:59

beh si tratta di fare foto per prodotti da vendere su internet, non riproduzioni (magari artistiche) di oggetti o stampe


Niente di tutto questo...

Fare un buon bilanciamento del bianco non è per nulla impegnativo...non vedo perché non farlo bene!

;-)

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 15:13

questo è un famoso reference kodak ... si noti che il bianco/grigio col valore 2 in tabella (problema noto) ha una dominante magenta evidente, per questo si usava solo il bianco, l'ho tenuto come ricordo oggi con i colorcheker della xrite si fà molto meglio, anche un semplice passport ... "M" indica il grigio Medium al 18%




avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 23:22

Giffan
Non mi pare che l' esempio da me postato in precedenza denoti un errato bilanciamento ne che non risponda alle necessità espresse originariamente nel post nonostante abbia richiesto solo un intervento minimo in LR
e comunque fare un corretto bilanciamento del bianco senza riferimenti di riscontro è tutt'altro che facile.

Blve
manca l'immagine
comunque io per i casi di necessità ho la gray scale e la color patches della Kodak
anche se ovviamente per comodità uso abitualmente il cartoncino in basso mentre per le cose più 'impegnative' (si fa per dire) uso il passport...
E ad oggi per le mie esigenze basta ed avanza

PS il cartoncino grigio Kodak purtroppo logoro l' ho riposto e non solo non lo uso più ma non ricordo nemmeno dove l' abbia messo




avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 23:41

e comunque fare un corretto bilanciamento del bianco senza riferimenti di riscontro è tutt'altro che facile.

Ma... evitare di complicarsi la vita e fare come ho suggerito io ad inizio thread? (metodo che risolve anche il bilanciamento non perfetto)
Proprio vero che qualcuno guarda il dito invece della luna...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me