RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji xpro2 xpro3







avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 15:08

Hmmm se vuoi una rangefinder vai di xpro2 e con i soldi che risparmi ti prendi due ottiche.
Se invece vuoi proprio proprio la xpro3 per un particolare motivo allora é un'altra storia.
Secondo me attualmente la migliore come rapporto qualità prezzo é proprio la xpro2 che usata la porti a casa a una fischiata.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 15:10

La ghiera ISO di X-Pro3 è integrata in quella dei tempi e si aziona sollevando e ruotando la medesima come in alcune vecchie fotocamere, decisamente meno pratica di quella dedicata a parte su X-T4; l'ibis si dice sempre che non serve finchè non lo si ha, i fissi sono quasi tutti privi di stabilizzazione ed è un grande plus specie sulle lunghe focali come il 90mm f2.

user86925
avatar
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 15:53

La ghiera ISO di X-Pro3 è integrata in quella dei tempi e si aziona sollevando e ruotando la medesima

si c' è anche nella x-pro2 e anche nelle ultime versioni della x100 (la f e la v mi sembra) la trovo comodissima e non la cambierei per nulla al mondo, fai tutto con la mano dx abituata a scegliere i tempi e senza togliere l' occhio dal mirino mentre la sx è impegnata a mettere a fuoco o selezionare i diaframmi...

per fortuna hanno differenziato le due linee per esigenze diverse, una con mirino a sx ed impugnatura poco sporgente, mentre l' altra con mirino centrale e impugnatura più pronunciata..lo stabilizzatore a chi non serve preferisce non averlo e un utente x-pro2 credo se ne faccia ben poco su una fotocamera votata alla street...

comunque tornando in tema, al prezzo di una x-pro3 preferirei prendermi due x-pro2 usate, l' up grade secondo me non giustifica la differenza di prezzo, c'è solo la figata del monitor chiuso che sembra di non averlo ma ormai sono abituato a non usarlo quasi per niente...

unica cosa che hanno tolto sulla x-pro3 nel mirino ottico OVF la doppia visualizzazione, intercambiabile a piacere mediante lunga pressione della leva anteriore con ingrandimento mirino pari a 0,36x ampia o 0,60x tele

non so esattamente se alcune cornici sulla x-pro3 non saranno più visualizzate come nella x-pro2
vedi pag 30 fujifilm-dsc.com/en-int/manual/x-pro2/x-pro2_omw_it_s_f.pdf

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 16:40

L' af della pro3 è più performante con ottiche come il 60mm, che non sono proprio fulmini di guerra. personalmente quando uso l af utilizzo la pro 3 perché ha la funzione af-on la cui assenza è la vera lacuna della pro2( per il mio modo di scattare). quest'ultima la utilizzo prevalentemente con le ottiche non originali ( tipo voigthlander 35 f1,4 12mm sammy ecc). Dopo oltre un anno con entrambi i corpi se dovessi sceglierne uno complessivamente andrei di pro 3.
PS è vero dell IBIS si può fare a meno ma se c'è è utile sopratutto con ottiche vintage ( 135 minolta pentax star 300) ecco perché con il pensionamento mi sono regalato la xt4...gran fotocameraMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 16:53

L'ibis Pentax lo adotta da almeno 10 anni su tutti i corpi, mentre molti altri marchi hanno cantato per anni che non serviva a niente e adesso lo implementano quasi tutti, persino Leica che è notoriamente tradizionalista l'ha messo sulla SL2 e sulla Q che monta un grandangolo 28mm f1.7, un motivo ci sarà.

user86925
avatar
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 19:01

un motivo ci sarà

si si ci sarà, in molti lo richiedono e il mercato si adegua, per certi generi fotografici torna sicuramente utile ma a me non serve e sono contento che la x-pro3 è senza, vorrà dire che in futuro quando la mia x-pro2 si sarà consumata posso cercare una vecchia x-pro3 usata per sostituirla....sono affascinato dai corpi macchina essenziali come leica M e secondo me fuji vuole ricalcare nella serie x-pro un po questo mood sobrio, spero tanto si mantenga coerente nelle versioni successive, la figata del monitor chiuso è un buon segnale...anche se lo toglievano del tutto era meglio...


avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 19:47

Il monitor attuale non mi dispiace poi così tanto, in fondo si apre praticamente solo quando si inquadra dall'alto, si fa una pausa per dare un'occhiata alle foto o si modifica qualche voce nel menu, per il resto rimane ben protetto.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 19:53

@nove come ti trovi con la pro2?

user86925
avatar
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 21:28

mi trovo molto bene anche se all' inizio è stato un trauma, abituato da sempre alle fotocamere a telemetro analogiche, tanto che l' ho rivenduta subito, poi piano piano sono entrato nel mondo mondo fuji e me la sono ripresa perchè è l' unica fotocamera digitale che mi permette di mettere a fuoco con ottiche adattate tramite il mirino ottico nel formato 1:1 quadrato che amo molto...ho dovuto capire che per ogni situazione va scelta l' assistenza alla messa a fuoco più adeguata nella finestrella ERF, quindi va scelto opportunamente il focus peaking o l' immagine spezzata o l' ingrandimento in base alla scena, non c'è un metodo universale che va bene per tutto, dipende dal soggetto e dalla focale utilizzata....con un grandangolo e diaframma chiuso il focus peaking diventa inutilizzabile, lo prediligo con limitata PDC quando uso nel normale un diaframma molto aperto; in un orizzonte l' immagine spezzata non aiuta (sempre che non si voglia ruotare il corpo macchina) ma va bene in un ambiente cittadino dove posso incontrare molti riferimenti verticali; l' ingrandimento va bene un po dappertutto ma ha il limite del rumore quando c' è poca luce o si sale con gli iso, in questi casi meglio associare a scelta il focus peaking o immagine spezzata ma dipende sempre da cosa hai davanti....


se ne è parlato anche qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3860806&show=1#22337893

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 2:36

Forse vendo la x-pro2, anche se mi piace moltissimo... Ma siccome mi interessano molto anche i video al suo posto prenderei una x-t4.

Se sei interessato fatti vivo. ?

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 9:22

Scrivimi in privato prezzo condizioni scatti ecc

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 10:25

Conviene sempre prendere il modello precedente all'ultimo perché a fronte di pochi miglioramenti quasi sicuri riesci a spendere la metà

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 11:18

Ho provato anche la X-pro3, non ho trovato miglioramenti evidenti rispetto alla 2, poi con quel' LCD nascosto e i tasti in meno...

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 15:40

Spero che nel prossimo modello si decidano a metterlo sto benedetto ibis.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 15:43

Io invece spero di no.
La serie xpro non necessita di orpelli come l'ibis. Per quello c'è la xt.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me