RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Codice 383...non sapevo si potesse fare


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Codice 383...non sapevo si potesse fare





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 22:42

A parte questa ventata di giustizialismo e disinformazione sulla situazione carceraria credo che la prima cosa da chiarire è lo scopo del carcere, se si pensa ad un carcere come punizione si è fuori dalla storia e dalla Costituzione italiana, questo concetto apparteneva alle monarchie ottocentesche, se invece si pensa al carcere come sistema rieducativo si è "nel giusto" ma, purtroppo ci si scontra con una realtà che di fatto è punitiva, molto più di quanto si creda (carceri sovraffollate e malsane, conclusione dei processi dopo anni, difficoltà al reinserimento, difficoltà ad accedere alle possibilità lavorative interne o esterne che siano, quasi totale mancanza di formazione professionale all'interno del carcere...) e soprattutto in Italia non è ancora chiaro il concetto di pene alternative (servizi sociali in primis) per i reati minori

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 23:12

legge inutile, infatti nessuno la mette in pratica, nemmeno io lo farei

se vedo qualcuno che commette un reato e cerco di arrestarlo, questo non se ne sta buono e timoroso, farà di tutto per scappare, e li sta la fregatura, per fermarlo dovrò usare la forza, e in quel caso o le prendo io e lui scappa, oppure le prende lui e io rischio una denuncia per violenza




user215205
avatar
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 23:22

Sarà cosi in piccolissima parte...da quel che si vede di solito nelle carceri sono li ad annoiarsi


Questa è una ...azzata, avrei dovuto scrivere "luogo comune", ma non avrebbe manifestato il mio vero pensiero, ci si annoia, come faccio io, in quarantena covid, non in una cella sovraffollata, con altri disgraziati. Il carcere dovrebbe essere un'occasione di recupero, non il luogo dove si toglie la dignità al recluso, cosa che è in realtà. Nessuna pena può prescindere dal conservare l' umanità di chi la subisce, che sia un ladro di galline o un pluriomicida, il detenuto ha il diritto ad essere trattato da essere umano, uno stato che non è in grado di garantire questo, è uno stato che ha fallito la sua funzione principale, la tutela dell'individuo, se non si tutela il colpevole non si tutela nemmeno la vittima. La reclusione deve essere una misura di giustizia, non di vendetta.

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 12:29

legge inutile

legge con un'utilità residuale, metti che ti rubano in casa e puoi chiuderli dentro restando al sicuro in attesa dei Carabinieri. In quel caso non commetti alcun illecito, potendo arrestare i ladri.
Altro scenario, ladruncolo che fugge dopo uno scippo inseguito dalle FFOO, da solo o con altri passanti lo fermi e lo fai prendere, con qualche rischio.
Diversamente: vai ad arrestare un tizio che commette un reato davanti a te senza sapere se armato e/o pericoloso, in quel caso rischi inutilmente. Meglio chiamare le FF.OO. il prima possibile e conservare una descrizione circostanziata; ancora meglio, se vedi una persona con fare sospetto o che non dovrebbe trovarsi in un certo luogo, anche se non sei sicuro delle sue intenzioni chiami le FF.OO, loro stessi dicono che sia la cosa migliore da fare.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 21:51

Sicurezza rispetto ai tempi passati? Scippo dei pensionati davanti alle poste, scippi quotidiani, rapine in banca e nei supermercati, la banda della Magliana, la uno bianca, terrorismo di vari colori, pestaggi a scuola... Erano i tempi di film sul genere "La polizia ringrazia" "Milano violenta"... sinceramente mi sento più sicuro adesso che allora

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 22:08

Fino a 25 - 30 anni fa nel paesotto del centro italia dove sono cresciuto dormivamo con la chiave sulla porta e chiudere la macchina non sapevamo che significava. Provaci oggi! I miei hanno divuto mettere ka porta blindata a causa dei frequenti furti che capirano in paese, con i ladri che entrano in casa di notte; conosco amici che sebli sono trovati in camera da letto di notte. Non è la mia idea di paese sicuro.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 22:20

Qualcuno qui è molto ottimista o abita sulla luna!Sorriso


Ricordo che negli anni settanta avendo la casa molto calda e senza condizionatore, nel mio paese del nord, nei mesi estivi dormivamo con la porta d'ingresso spalancata e così facevano anche i nostri vicini...chi lo farebbe ora?
Oggi c'è meno criminalità? Non c'è più terrorismo? E l'11 settembre come lo cataloghiamo?Eeeek!!!

Per quanto riguarda l'articolo del codice menzionato e oggetto del 3d, esso non impone di tenere un determinato comportamento ma ha la funzione di depenalizzare un eventuale comportamento atto a scongiurare un crimine perseguibile d'ufficio: questo il suo scopo e la sua utilità

P.s Diebu ho scritto mentre scrivevi anche tu e abbiamo scritto in sostanza la stessa cosa Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 22:33

mi sento più sicuro adesso che allora


Io no: qui dalle mie parti è il far west, ogni pochi giorni senti che "sono entrati in casa di ...".
Da me due volte.

Sicurezza zero, le forze dell'ordine (ordine?) stanno in giro a fare multe per eccesso di velocità o perché non hai un fanale o simili, altro che garantire sicurezza.
A me non frega un × di rieducarli, mi basterebbe che venissero presi, rinchiusi dove non possono nuocere, e buttassero la chiave, visto che sopprimerli "non è umano".

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 22:56

Generalizzate considerando quello che avviene in un paesino come se avvenisse in tutto il territorio nazionale, è un fatto che moltissimi reati sono diminuiti, è anche vero che con l'uso del tema sicurezza è aumentata la sensazione di pericolo, ma i dati sono chiari c'è stata una diminuzione dei reati, esclusi alcuni anche particolarmente gravi e di forte rilevanza sociale come ad esempio i femminicidi o la vendita di stupefacenti, altri hanno subito un aumento apparente, vedi i reati di pedofilia venuti alla luce solo negli ultimi decenni del secolo scorso e che prima erano considerati normali o la violenza carnale che era considerata reato contro la morale e spesso non denunciata, e questo è un dato di fatto altro che vivere sulla luna si tratta solo di essere informati.
Per quanto riguarda l'idea che si ha della funzione della galera noto con poco stupore che molti sono fermi all'idea medievale della giustizia a costoro consiglierei una lettura di "sorvegliare e punire" di M Focault oltre, ovviamente, una sana lettura della Costituzione Italiana.
Per quanto riguarda le forze dell'ordine, pur non avendo per ragioni politiche che risalgono alla mia gioventù, un ottimo rapporto con loro devo dire che, salvo le mele marce, ho profondo rispetto per loro e che ogni volta che ho avuto bisogno di loro si sono prodigati con professionalità, disponibilità e umanità e non i sognerei mai di insultarli dando sostanzialmente loro dei nullafacenti

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 23:05

Io non so dove vivi ma a Roma, che non è certo una piccola cittadina, si respira molta più sicurezza ora che negli anni settanta, ora posso andare in qualsiasi parte di Roma allora no, all'epoca ricordo che per entrare in una borgata la polizia dovette assediarla per giorni, ricordo che l'eroina girava fiumi, anche nelle scuole, da ragazzino adolescente giocavo con le siringhe trovate nei giardini, le usavamo come pistole ad aria compressa, assistere ad uno scippo era quasi normale e le bande, di italiani, erano padrone di ampie zone della città, erano i periodi in cui Venditti cantava "campo de' fiori" ...i tuoi figli crescono bene, rubbano sempre ma non tradiscono mai... poi se questo non basta c'è sempre il sito ISTAT con le statistiche precise.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 23:12

Ma magari proprio per questo potrebbero anche sperare che finalmente qualcuno cominci a pensare di aggiornarla un po'...


Per tornare ai bei tempi quando c'era lui?
Per quanto mi riguarda il principio della sacralità del corpo e dell'essere del condannato è inviolabile così come lo è il concetto di recupero del condannato e la pena deve essere la "minima delle possibili nelle date circostanze"
Prima che mi diate del comunista garantista e buonista vi ricordo che mi sto riferendo al Beccaria quindi seconda metà del settecento

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 23:52

Io vivo in una grande città del nord e la situazione non è diversa da quella che ho descritto riguardo al paese dove vivono i miei: vetri di auto rotti nelle vie vicino casa (e non vivo in periferia); furti e tentati furti negli appartamenti di vicini e amici; furto del bagaglio e PC subito personalnente in stazione; furto nell'auto della mia ragazza lasciata parcheggiata perbuna breve passeggiata in Brianza; un accoltellamento ai danni di un vicino di casa; per non parlare del fatto che ho raccontato precedentemente (l'aggressione a scopo di rapina che ho contribuito a sventare); ma si... sono solo percezioni distorte, i dati statistici smentiscono me e tutti gli altri che stanno dicenfo la stessa cosa (sarà mica perché molti ormai non denunciano neanche più? Le stesse forze dell'ordine spesso dicono di non denunciare neanche perché tanto è solo tempo perso, per chi si reca a denunciare e per loro).

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 0:00

Mica sto dicendo che si vive in paradiso! Dico solo che non è vero, e le statistiche lo confermano, che c'è un aumento dei reati rispetto a circa 50 anni fa.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 0:05

Per cortesia evita di dare del fascista, seppure indirettamente, a chi non conosci. Grazie


Purtroppo molti dei discorsi che ho letto qui forse non sono fascisti ma non sono neanche molto lontani dall'esserlo

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 0:06

conosco amici che sebli sono trovati in camera da letto di notte.


Successe anche a me ma non è certamente un segno di aumento della criminalità, ricordo che negli anni settanta/ottanta si parlava di topi d'appartamento



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me