JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
8 megapixel ti permettono tranquillamente stampe anche di grandi dimensioni (per capirci... le D3/D3s sono macchine da 12 megapixel, bastava croppare leggermente ed ecco lì gli 8 megapixel).
E' una funzionalità che ovviamente non interesserà chi fa paesaggio e vuole la massima qualità*, ma per chi fa sport o naturalistica può essere una manna. Soprattutto nel caso delle foto sportive ad eventi dove spesso ll RAW non è comunque contemplato perché gli scatti vengono stampati al volo al termine delle gare.
*un po' come in una vecchia barzelletta: se stai scattando foto ad una montagna e ti serve la raffica perché si muove... scappa perché è una frana!
A 120 frame per secondo le foto sono a 2 megapixel perché dipeso dalla risoluzione video che è full hd. Se invece si setta il 4K la risoluzione delle foto sarà di 8 megapixel. Diverso invece il discorso della usabilità e del mosso nelle foto. Perché se registro un 4k video avrò sì foto a 8 megapixel ma il tempo di scatto sarà dipeso dal video. Mi spiego. Se registro a 4K 25p avrò foto a 1/50 di secondo per la regola del doppio del tempo. Quindi occhio a non farsi ingolosire dalla funzione perché per scene rapide il video manterrà una certa fluidità, le foto potranno però essere mosse. Dipende dal soggetto fotografato indubbiamente. A 120 frame al secondo, con un tempo di scatto a 1/250 certamente le immagini saranno più ferme. Ma dipende sempre dalla velocità del soggetto per risultare fotograficamente ferme.
Scusate ma la Canon Eos R 5 può estrapolare fotogrammi RAW o jpg da filmati 8K a circa 32mpx, non riporto la notizia per fare a chi c'è l'ha più lungo ma solo per onor di cronaca.
Si per onor di cronaca l'implementazione della R5 non è superlativa perché estrapola foto a 32 megapixel, ovvio....ha più megapixel quel sensore, è ovvio che arriva a 8K. Semmai di implementato lodevole è che registra internamente anche in Raw quei frame. Cosa che altre fotocamere possono fare da video canalizzati in output esterno con registratori esterni.
Il senso della notizia non è dire che la Z6 II è meglio di altre macchine ma solo per segnalare la funzionalità. Poi ovviamente si deve capire quando usarla con profitto.
Ho un vago ricordo della Nikon 1, la V3 che faceva 60 fotogrammi al secondo con la messa a fuoco solo sul primo purtroppo, però almeno 20 fps alla massima risoluzione li faceva già e si parla di 6/7 anni fa. Purtroppo sono passati troppi anni ed io ho la stessa memoria di un criceto smemorato...
Un vero peccato che quel sistema sia stato abbandonato, aveva un suo perchè.
Innanzitutto evitiamo paragoni, ho aperto questo post per segnalare questa funzione, punto. I tempi li puoi gestire ho fatto delle prove variando i tempi e sono indipendenti dal video. La macchina fa una raffica limitata a 2s ma la fa ai tempi che dici tu.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.