JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma non è una gara....anche perché tu la vedi così io vedo la stessa distanza che ci sta tra R5 e 7r4 confrontando la A1 con la R5, e parliamo di roba che nel 99% non serve a chi la compra. il 99% non userà mai l'8k, e forse nemmeno il video, il 99% scatterà il primo mese a raffica poi capirà che non serve a nulla e che tanto cestina il 99.99 delle foto, non userà che una frazione delle funzionalità. Per inciso, non sono al TOP in ogni comparto, questo forse per chi passa il tempo a vedere numerelli, ma non sono al top, perché per video ci sta di ben migliore, perché nella risoluzione vince la r4, negli altissimi iso la 7s3, rispetto alla R5 nella raffica a parte la A1 vince la 1dx3 che i 20fps li fa con il meccanico.
Poi se uno vuole assolutamente vedere una supremazia o una parità per sminuire altro, fatti suoi, preferirei non leggere perché sono allergico al tifo, ma tanto è una lotta persa.
A me incuriosisce molto il sensore. Non tanto per la velocità. Sebbene, infatti, molti abbiano a cuore eventuali distorisioni di oggetti e persone in rapidissimo movimento io non ho mai visto una mia foto affetta da Rolling Shutter (tranne una ..... ad un ventilatore alla massima velocità). Ok per le capacità flash ma, anche lì, utilizzerei davvero di rado tale velocità.
Il sensore o meglio la qualità del sensore, invece, mi incuriosisce perchè è totalmente nuovo e promette molto bene e poichè penso che lato sensore le Case sono state molto conservative negli ultimi 6/7 anni mi auspico che questa volta si vada contro vento e che, quindi, ci sia reale progresso anche su questo.
Lato human AF non avevo grandi dubbi, non ho visto Jared Polin che salta da destra a sinistra ma mi fido di Jordan che ne parla in maniera lusinghiera, difficile pensare che questa macchina potesse fare peggio della A9II.
Lato animal eye AF (animal e bird) la review conferma gli stessi dubbi sulla consistenza di queste features AF che aveva avuto anche Tony Northrup nella sua analisi. Penso però che siano problemi che possano esser risolti prima o poi lato firmware.
Una critica la merita il prezzo annunciato al day one (€ 7.300) che è secondo me, decisamente, eccessivo.
Si Roby, il 135 ce l'ho mentre non ho preso l'85gm perché per certi lavori uso l'eccelso 85L, per altri i trovo splendidamente con il batis. Ho provato l'85 ed è molto bello, rende benissimo, ma se dovessi dirti non è tra le migliori di Sony, dovrebbe pensare a rifarlo come dovrebbe fare un 70-200 copiando canon, almeno si avrebbero due scelte, una duplicabile ed una piccola da trasporto.
@Lzeppelin Mi fai un fischio per favore quando trovi chi le regala ai prof? Son finiti da mo' quei tempi! O meglio non sono mai esistiti, anche se qualche "occasione" capitava....
Ora ci sta solo Sony che diciamo è "generosa" a suo modo, se si vuole usarla, lavorativamente parlando....
Comunque GRAN MACCHINA! Sono moltooo contento!
@Mac No attenzione la 1DX3 in meccanico a mirino si ferma a 16 fot./sec. (non ricordo se con AF o senza....), scattando ad almeno 1/1000 ed entro i 3 stop dal diaframma max. I 20 fot./sec. li raggiunge solo in LV con l'elettronico, quindi inutilizzabile per riprese action di precisione.
Io lato QI mi aspetto un qualcosa a livello della R3. I sensori stacked pagavano dazio e se fossero riusciti a rimanere al livello della R3 sarebbe fantastico.
Io più che i quadratini che si accendono vorrei vedere il rateo di fuoco.
Riporto il video di Gerald Undone che riporta alcuni test / informazioni che non ho visto in altre recensioni, come ad esempio la durata della ripresa 8K usando una "dummy battery" (che porta il tempo di registrazione praticamente all'infinito, o meglio, fino alla saturazione delle schede).... o i test di Dynamic Range e Rolling Shutter...
Spero che con il tempo sparirà, magari sostituito da tendine più robuste fatte solo per protezione del sensore. E' una parte meccanica che si usura, fa rumore, produce vibrazioni....direi che se ne farebbe volentieri a meno.
Bella la recensione di DPR, un buon punto di partenza, ma teniamo conto che ha preso più di un granchio, per cui aspetto fine mese o metà marzo per costatare di persona l'attendibilità della review.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!