| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 21:23
Certo che ha importanza...ma magari la prossima volta diamo le informazioni giuste a chi chiede perché se chiede vuol dire che come minimo ha 1 dubbio |
user58495 | inviato il 06 Febbraio 2021 ore 21:31
l'importante e' che con la scusa di rispondere si faccia po' di disinformazione... |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 21:32
Ma no dai si é soltanto confuso Dynola |
user58495 | inviato il 06 Febbraio 2021 ore 21:35
Ah già...Mannaggia.... |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 21:35
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_c&item1=sony_a9_ii& Se poi vuoi il ranking dei SOLI sensori, su DXO Mark (che ritengo abbastanza affidabile), troverai 93 Vs 84. Ma é normale per sensori di DIMENSIONI diverse. In particolare, ti consiglierei di guardare il confronto: www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D500-versus-Sony-a9 e in particolare il parametro "Sports (low-Light ISO)" (1324 ISO Vs 3434 ISO) per il quale viene specificata la modalità di assegnazione: " Punteggio di sport e azione: ISO in condizioni di scarsa illuminazione A differenza dei due scenari precedenti in cui la luce è generosa (studio) o la fotocamera può essere montata su un treppiede (paesaggio), i fotoreporter e i fotografi d'azione spesso lottano con la scarsa luce disponibile e il movimento veloce nella scena. Durante le riprese di eventi sportivi o di azione, l'obiettivo principale del fotografo è bloccare il movimento, dando priorità ai tempi di esposizione brevi. Per compensare la mancanza di esposizione, i fotografi devono aumentare l'impostazione ISO, che si traduce in una riduzione del rapporto segnale / rumore (SNR). Fino a che punto è possibile aumentare l'ISO mantenendo una qualità dell'immagine decente? La metrica ISO in condizioni di scarsa illuminazione DxOMark fornirà queste informazioni. L'SNR indica la quantità di rumore presente in un'immagine rispetto alle informazioni effettive dell'immagine (segnale). Più alto è il valore SNR, migliore è la qualità dell'immagine, poiché i dettagli non vengono attenuati dal rumore. L'SNR è espresso in dB, che è una scala logaritmica: un aumento di 6 dB corrisponde al raddoppio dell'SNR, che a sua volta equivale alla metà del rumore per lo stesso segnale. Un valore SNR di 30 dB significa un'eccellente qualità dell'immagine. Abbiamo quindi definito l'ISO in condizioni di scarsa illuminazione come l'impostazione ISO più alta per una fotocamera che le consente di raggiungere un SNR di 30 dB mantenendo una buona gamma dinamica di 9 EV e una profondità di colore di 18 bit. Una differenza nell'ISO in condizioni di scarsa illuminazione del 25% equivale a 1/3 EV ed è solo leggermente evidente. L'ISO in condizioni di scarsa illuminazione è una scala aperta ." Il resto sono chiacchere (le solite dei soliti) che l'avifauna non sanno nemmeno cosa sia e che hanno "contribuito" solo con le consuete battutine e attacchi personali che si commentano da soli. Certo che confrontare una reflex per lo più DX datata con una ML FX che costa molto di più e che per avifauna costituiva fino alla presentazione della A1 lo stato dell'arte mi sembra quantomeno ingeneroso. |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 21:41
Qs é giusto...la scheda tecnica dice qs |
user58495 | inviato il 06 Febbraio 2021 ore 21:45
Ah ecco...Mo' siamo a posto per davvero... |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 21:46
“ Non per intromettermi nelle vostre liti, ma l'autore del post chiedeva se l'esposimetro seguiva il punto af, non parlava di copertura del frame dei punti af „ Nessuna lite da parte mia, semplicemente ho corretto una informazione campata per aria (così come sarebbe da correggere quella successiva dove parla di "area non sempre disponibile per diversi vincoli": ma di quali vincoli parla? Dynola continua a parlare a vanvera con l'unico obiettivo di discreditare una macchina che è evidente non aver mai preso in mano). E in ogni caso l'autore della domanda iniziale ha chiesto informazioni "in particolare come autofocus e sistema esposimetrico", la domanda a cui fai riferimento te è un esempio che ha fatto, non l'unica cosa che voleva sapere. |
user198121 | inviato il 06 Febbraio 2021 ore 21:50
Cmq mi pare che il confronto non regga... Non mi riferisco alle prestazioni...se devi fare un confronto vai su macchine di pari fascia... |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 21:53
La fascia della a9 è quella delle D5/D6... |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 21:57
Aggiungo che, non conoscendo una delle due macchine (la Sony) ma avendo la D500, a differenza di Dynola che parla sulla base del nulla, preferisco astenermi da comparative dirette. Anche perché sono due macchine su due fasce di prezzo assai differenti. Quello che posso dire - vedrà Simenon quanto questa informazione potrà tornargli utile - è che la D500 è una macchina che essenzialmente nasce per l'avifauna (ancor più che per lo sport), dubito fortemente possa rimanerne deluso. Nel caso come obiettivo - facendo le dovute considerazioni relative al peso non indifferente - gli consiglierei vivamente il Sigma 150-600 Sport, che trovo veramente eccellente. Questo è il crop 100% di una foto che può trovare nella mia galleria, scattata propro con il Sigma (a mano libera su un gommone) e la D500, a 2000 iso:
 Più in generale - quindi senza fare un confronto diretto con la A9 - credo possa essere utile da parte sua capire che "portata" intende avere: la D500 con il 150-600 in termini di angolo di campo è l'equivalente di un 900mm su FF per cui se gli servono "i millimetri" potrebbe essere la scelta ideale. Viceversa se 600mm sono più che sufficienti, allora andare su un corpo FF dotato di un AF particolarmente brillante (come mi risulta essere la A9, ma non sarebbe l'unica FF con queste caratteristiche) potrebbe essere una scelta migliore grazie ad una tenuta ad alti ISO superiore (per quanto la D500 si difenda benissimo, rimane una APS-C). Ultima considerazione che faccio, riagganciandomi alla premessa iniziale: stiamo comunque parlando di due macchine con prezzi completamente differenti. Se non erro, con quello che si spenderebbe per il solo corpo macchina della A9II - senza Sony 200-600 - ci si può portare a casa D500, Sigma 150-600 Sport e qualche altra lente per completare un corredo. Ognuno chiaramente farà le sue considerazioni anche sulla base dello spessore del proprio portafoglio e delle valutazioni su quanto le differenze tra le due macchine valgano realmente quella differenza di prezzo. |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 22:25
Dipende da quanto puoi spendere sicuramente. Ma a parte questo, sottolineo un elemento non secondario: la decisione è anche tra un attacco che è al capolinea ed un mount in ascesa e con futuro davanti. |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 22:25
"È interessante notare che Nikon afferma che le funzionalità complete del sistema sono disponibili solo con obiettivi AF-S. Il numero e la diffusione dei punti a croce disponibili sono ridotti non solo dalle combinazioni con aperture massime più piccole, ma anche con obiettivi più vecchi e una manciata di AF-S." "Tracciamento 3D : si seleziona manualmente il punto AF iniziale e la fotocamera tenta quindi di seguire il soggetto sotto quel punto mentre si muove intorno al fotogramma, utilizzando altri punti AF se necessario. La D500 ti consente di scegliere se il tracciamento 3D deve includere il rilevamento dei volti. Attivando questa opzione, la fotocamera assegna la priorità ai volti vicino al punto AF selezionato rispetto ad altri oggetti. Anche l'area AF sembra diventare un po 'più nervosa: seguire meglio i volti ma sentirsi meno sicuri quando viene puntata su soggetti non umani."(DPR) |
user58495 | inviato il 06 Febbraio 2021 ore 22:28
Sarà pure al capolinea (e verranno presentate altre ottiche F a breve),però dimentichi un piccolo particolare,cioè che si tratta del parco ottiche più vasto del mondo,utilizzabile in futuro anche sulle Z... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |