| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 17:05
Solo un mese fa, il 4 gennaio, le azioni Nikon quotavano 636 yen e ieri hanno chiuso a 901, parliamo di oltre il 41% di aumento, qualcosa vorrà dire, non penso, per quanta speculazione possa esserci, che grandi fondi investano o tengano nel proprio portafoglio un titolo di una società morente. |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 17:10
Credo che i dati di Nikon non siano particolarmente favorevoli: Fatturato a marzo 2018: 717.078 milioni di Yen (per tutta Nikon, la divisione Foto fa peggio) Fatturato a marzo 2019: 708.660 Fatturato a marzo 2020: 591.012 Fatturato a marzo 2021: 450.000 (previsione, ma mancano solo 2 mesi) Utile a marzo 2018: 56.257 Utile a marzo 2019: 87.915 Utile a marzo 2020: 11.864 Perdita a marzo 2021: -60.000 In euro = perdita di 472 milioni di euro |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 17:13
Condivido quanto hai riportato Zan. Solo alcune piccole precisazioni. La perdita che Nikon sta registrando negli ultimi anni, a mio parere -e qui tengo a precisare che, non essendo un esperto in materia, possa valer poco- non è imputabile, in maniera esclusiva o preponderante, alla "difficoltosa" transizione degli utenti Nikon verso il sistema ml. È vero che l'entrata della casa giallo-nera nel mondo mirrorless è recente e risalente a soli 2 anni fa ma è altrettanto vero che con i suoi prodotti, soprattutto i più recenti, ha, comunque, guadagnato una fetta di utenza, destinata ad allargarsi, decisamente soddisfatta. Va poi tenuto conto di una quota che, pur mantenendo il corredo reflex, ha optato per l'affiancamento dei due sistemi. La vera causa, o meglio, quella sicuramente più impattante, è l'ascesa e l'entrata nel mercato di nuovi prodotti, gli smartphone, più accessibili alle masse meno esigenti ed in grado di fornire funzioni aggiuntive a quella prettamente fotografica. Tutto ciò ha contribuito alla grande crisi in cui riversa il settore della fotografia, crisi che, chiaramente, colpisce tutti indistintamente. Ora, noi ci soffermiamo, giustamente, su Nikon (e il brand di nostro interesse, ci mancherebbe) ma, adesso più che mai, è vero il riferimento a fatti storici ben riassunto dalla frase "se Atena piange, Sparta non ridere". Ebbene, purtroppo, pochi giorni fa anche Canon ( www.canonrumors.com/canon-releases-their-full-2020-financials-beat-exp ), in uno dei suoi report, scriveva questo: In 2020, the inkjet printer market grew, driven by working and learning from home in regions and countries such as Europe, the United States and China. In line with this trend, our sales increased as well, thanks to sales growth of both hardware and consumables. As for the market in 2021, we expect demand resulting from working and learning from home to continue, particularly in developed countries. Furthermore, thanks to growth in refillable ink tank models in emerging markets, we expect overall sales to be solid in 2021. Under these conditions, we will leverage our strength of having a balanced lineup that includes both cartridge and refillable ink tank models, as we work to capture printing demand from the home to office in both developed countries and emerging markets. Especially for refillable ink tank models where we took steps to further strengthen competitiveness, in the new products that we launched in the fourth quarter of last year, we improved print speed and lowered running cost. On top of this, we made it possible for users to independently replace some parts that wear out. By deploying products that raise the convenience of users in this way, we are strengthening our lineup and will aim to achieve our second consecutive year of sales growth by growing unit sales. In altre parole, in riferimento al suo settore imaging, citò, esclusivamente, la crescita del mercato delle stampanti inkjet -ricordo che il settore imaging di Canon comprende, oltre alle macchine fotografiche, anche le stampanti (dove peraltro è anche leader mondiale). Non menzionò alcun prodotto fotografico, sebbene l'admin di CanonRumors accennò ad un'aumentata richiesta delle r6/r5 a partire dalla seconda metà del 2020, in linea con l'affermazione di Nikon riguardante l'aumento delle vendite di z6ii/z7ii. In Sony la faccenda, sebbene più complessa, credo sia, sostanzialmente identica. Non è un caso che dal 2020 il settore imaging di Sony sia stato accorpato al ben più ampio settore "electronics" che include TV, smartphone, impianti audio ed altro. Nell'ultimo financial report si osserva come tale settore, in Sony, abbia fatto registrare numeri positivi senza, tuttavia, far riferimento a quale dei tanti prodotti che ne fanno parte tale crescita sia dovuta. Insomma, l'effetto della crisi sembra lo stesso, solamente con sfumature un po' diverse. Tornando a noi, Nikon, ad oggi, offre il miglior sistema reflex presente sul mercato e volendo citare alcuni nomi riporto la D500 (la miglior apsc ammiraglia votata allo sport), la D750( all around entry level che oggi si trova ancora ad ottimo prezzo), la D780 (la nuova entry level FF), la D850 (una delle migliori big megapixel di sempre) e la D6, che è andata a sostituire la D5 tra le ammiraglie offrendo delle migliorie che erano difficili anche solo da ipotizzare, visto l'eccellenza della base di partenza. A tutto ciò, probabilmente, si aggiungeranno nuovi corpi reflex, tra cui una nuova D880 (e forse una D580) con, auspicabilmente, nuove lenti F-mount. Per quanto riguarda il sistema Z, che dire? Offre eccellenti corpi, forse i migliori in quella fascia di prezzo, per i quali sono previsti nuovi ed ulteriori miglioramenti via fw, senza citare nemmeno il parco ottiche di indiscutibile qualità. Ma non basta. Ovviamente, con l'uscita della Canon r5 e della Sony a1, si attende la presentazione di un corpo simile, la z8 (o z9) e ovviamente dell'ammiraglia z1. I soliti, che ormai non riesco nemmeno più a prendere in considerazione, mi tacceranno di essere un "fanboy" (gergo di una squallore unico, soprattutto, quando pronunciato da leoni da testiera), senza sapere che il mio non è amore incondizionato. È semplicemente riconoscenza verso un marchio che ha fatto la storia della fotografia e che continua, nonostante le avversità dettate dall'attuale situazione, a contribuire. A prescindere dal sistema ml o reflex (meglio se entrambi ), i nikonisti saranno sempre nikonisti. |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 17:16
Nel settore reflex di Nikon spicca la D850, la fotocamera definitiva sia per il professionista che il fotoamatore avanzato. Direi a prezzo ragionevole per le prestazioni fornite. Non c'è reflex in commercio che può nemmeno confrontarsi. E poi può montare anche ottiche di più di 50 anni fa....... l'imbarazzo della scelta. La serie "pro" propriamente detta (D5, D6 etc.) è dedicata al professionista con esigenze mirate. Sono macchine dalla lunghissima durata ed affidabilità prestazionale. |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 17:16
Mastro78 intanto ti ringrazio x i complimenti. Sulla tua analisi in parte condivido ed in parte no. Provo a spiegarmi meglio. Sul pimo punto é chiaro che ancora oggi, l'assenza di ottiche terze, cosa che peraltro affligge anche Canon ed il suo sistema rf, rappresenta certamente 1 handicap per lo sviluppo e la diffusione di entrambi i sistemi. I vari rumours parlano di Sigma in procinto di sfornare ottiche con attacchi rf e z ma onestamente credo che certamente lo faranno ma anche che un po' di altro tempo passerà. Sul punto in realtà io ho però una mentalità un po' talebana nel senso che non sono minimamente interessato alle ottiche terze pur rendendomi conto che la stragrande maggioranza degli utenti non la pensa come me anche e soprattutto per 1 questione economica. Il 70-200 z é ad oggi lo stato dell'arte nella sua fascia ma é chiaro che costa circa 2600 nital e non tutti vogliono/possono permettersi una cifra simile a maggior ragione quando in commercio trovi valide alternative a circa il 50% in meno. Tipico esempio é oggi il Viltrox 85 mm attacco z che costa circa la metà rispetto all'originale. Ma l'esperienza mi insegna che ciò che paghi...hai...per lo meno in linea di massima. Ma che cmq le lenti terze siano le benvenute é fuori discussione. Semplicemente a me non interessano ma x la stragrande maggioranza degli utenti non é così quindi capisco perfettamente il tuo ragionamento. Sul secondo punto ossia quella alla convenienza dei suoi prodotti dobbiamo distinguere a mio modesto avviso. La z7ii costa ormai circa 3049 euro solo body es offre caratteristiche ben diverse dalla a7riii. In primis sfrutta la sensibilità iso 64 cosa che se non erro non viene raggiunta come sensibilità nativa da nessuna Sony in commercio, monta poi slot di memoria notevolmente più veloci rispetto alla a7riii. X quanto concerne la raffica occhio che la sony r3 scatta 28 raw a 14 bit non compressi contro i circa 39-40 raw a 14 bit non compressi della z7ii, la sony arriva a -3ev contro i -4ev della nikon, anche la risoluzione delle 2 ml é diversa. Sono x me semplicemente 2 prodotti un po' diversi, simili ma diversi, sicuramente ognuna con i suoi pro ed i suoi contro. Certamente poi chi non ha 1 corredo alle spalle potrà scegliere liberamente quale sistema scegliere. Io personalmente avevo d750 con lenti zoom f 2.8 ho tolto tutto e sono passato completamente a Z senza neanche mai acquistare l'adattatore ftz |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 17:21
@Mastro “ Ma per venderli occorre che siano anche convenienti. e ad oggi, mi pare, non lo siano.” Non capisco il punto “convenienza” Se parliamo di rapporto qualità prezzo e valutiamo alcune camere come la Z50 e la Z6II io le trovo convenienti, la Z50 un ottima apsc che oramai si trova a prezzi ottimi ed è veramente una apsc di qualità La Z6II io personalmente l'ho acquistata a 1900 con la promozione e debbo dire che a quel prezzo la trovo veramente competitiva. Gli zoom della triade e il nuovo 50 1.2 sono sicuramente costosi ma allineati con i prezzi delle lenti equivalenti di altri marchi. Magari se spieghi meglio il tuo concetto di non convenienza capiamo meglio, sennò uno che legge e si vuole interessare alla fotografia percepisce che queste Z non sono convenienti e sinceramente mi sembra poco corretto. |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 17:25
Steffetes vai a rileggere cosa ho scritto nel mio primo post. Forse ti é sfuggito |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 17:27
@Zanzibar - La linea Nikon è molto ben equilibrata, non ha modelli che si sovrappongono e soddifa le più disparate esigenze del suo utilizzatore.... |
user58495 | inviato il 06 Febbraio 2021 ore 17:28
Saranno pure più costosi gli zoom della triade,ma non hanno rivali e per questo credo che sia giusto pagare un po'....  |
user58495 | inviato il 06 Febbraio 2021 ore 17:29
@alessandroprof ...A patto che l'eventuale utilizzatore sappia cosa farci.... |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 17:31
Gius57 scrivi bene. Se un titolo sale evidentemente é perché gli analisti vedono margini di crescita. E l'aumento del 41% delle azioni in un mese é emblematico del fatto che le previsioni erano notevolmente inferiori ai dati poi effettivamente raggiunti. L'alternativa é che si ciò sia dovito a speculazioni più o meno fondate di un eventuale cambio di proprietà cosa che onestamente non ho letto da nessuna parte |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 17:33
Concordo sia con Mastro che con Arci sulla Z50. L'ho avuta e posso soltanto dire che vale fino all'ultimo centesimo che costa anche se a dire il vero, prima di provarla, ero abbastanza diffidente sulle sue qualità. |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 17:40
@Steffetes - volevo chiederti come mai non hai postato questa tabella nelle discusioni dei giorni precedenti, poteva essere interessante discuterne anche in quella occasione. PS: come mei il tuo profilo è completamente vuoto dopo mesi di iscrizione... avrei il piacere di vedere anche qualche tua foto, per il fatto che in un forum di fotografia è legittimo che prevalga proprio aspetto iconico/fotografico. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |