| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 10:42
Ci sono vari metodi per togliere il rumore, io mi accontento di quello di camera raw poiché non ne faccio una malattia del rumore. Però ci sono programmi specializzati che danno risultati decisamente migliori. Comunque in fase di scatto è sempre meglio esporre correttamente, anzi sarebbe meglio anche leggermente sovra esporre (senza bruciare le alte luci) poiché più segnale acquisiamo in fase di scatto più la gestione del rumore in post sarà migliore. Questo perché come potrai notare tu stesso il rumore nasce nelle zone in ombra o comunque poco illuminate, mentre le zone illuminate saranno più pulite, quindi abbassare le alte luci non produce rumore (poiché riduci il segnale), mentre aprire le ombre produrrà rumore (aumenti il segnale). |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 10:46
se non vuoi avere sbattimenti nikon d750... la 610 per quanto buona sulla carta ha diveri difetti: - il sensore si sporca facilmente - il peggiore af nikon - funzionamento della macchina (bilanciamento del bianco, esposimetro) meno performante della d750 è noto il difetto sull'otturatore ma credo che ormai i modelli difettosi siano stati tutti richiamati |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 10:47
Grazie mille per le info. Oggi stesso provo. GraZie. |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 12:03
Da possessore prima della D610 e poi D750 ti posso assicurare che le differenze ci sono e si notato sull AF, lo schermo LCD articolato e gamma dinamica. Detto questo la D610 è ottima e se impari ad usarla il risultato finale è molto simile. Ora causa stupidità umana ho anche la D780 decisamente migliore ma parliamo di tecnologia di 6 anni differenza. Ciao |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 12:40
Certo che rce non regala nulla. Se hai voglia di sbatterti un po' cerchi on-line nei vari negozi per l'Italia e trovi macchine interessanti sicuramente a meno. Per iniziare segui quello che ha detto peda, poi se vuoi cambiare macchina, come ti hanno consigliato oltre alla d750 guarda la d810 per rimanere su reflex, se vuoi mirrorless la z6 o z5. Io la mia z6 l'ho pagata 1200 euro con 13000 scatti, FTZ, scheda xqd e nital in un negozio a meno di 100 kilometri da me, dopo che avevo cercato in mezza Italia. |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 12:41
Grazie ragazzi. Mi applico subito!!! |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 16:32
Concordo con chi dice che per ridurre il rumore è sempre necessario esporre giusto o al limite leggermente sovraesporre. Detto questo tu possiedi il sensore di sicuro forse più performante fra le Nikon, inserito con leggere variazioni pure sulle attuali serie Z 5 e 6 e pure 6 II. Guarda un po' qui www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a Se non ti va bene questo dubito che troverai di meglio, pure il altri brand. Poi è evidente che 750, 780, e serie Z hanno da tanti punti di vista diverse marce in più. |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 16:46
Ma che figo questo software. Beh direi che la mia 610 si difende alla grandissima!!!! |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 17:07
Infatti! Cosi, a spanne le differenze sono risibili. Prova a inserire Z5 e Z6 la prima e sarà più o meno lo stesso. Forse con prove strumentali le più recenti 780 e Z6 II qualcosa più sul rumore guadagneranno, ma in pratica questo serve? |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 23:44
molto interessante il programma, ho fatto la comparazione tra d610 d750 d7200 d780 z6 z6II z7 z7II d810 e d850. se il programma è attendibile e penso di si, la d610 non solo se la gioca alla grande ma in certi casi batte la d750, per esempio la bottiglia di vino a sinistra ha meno rumore nella d610 a mio parere. Tra quelle provate la mia classifica è questa, peggiore d7200, l'ho messa perchè è quella che avevo prima e volevo confrontarla, poi la d810 e la d850, ma penso solo perchè essendo le foto ingrandite si nota di più il rumore, come anche per le 2 z7 che sembrano però migliori. a seguire la d610 e la d750. Poi ci sono le 2 z6, anche qui poca differenza tra le due, infine secondo me la vincitrice è la d780. comparazioni eseguite a 12800 iso, proverò anche con altri valori. |
| inviato il 07 Febbraio 2021 ore 1:10
Mi associo a chi ti suggerisce di investire su te stesso e non su una nuova macchina. Perché le differenze nello specifico campo che ti interessa sono minime, e rischi una delusione una volta passata la sbornia del corpo macchina nuovo. Prova a rivedere il tuo modo di scattare, di illuminare e di post produrre, sicuramente otterrai risultati. |
| inviato il 07 Febbraio 2021 ore 7:43
Grazie mille a tutti. Nonostante sia due anni che lo uso sto facendo un corso di lighroom. La parte riguardante luci, ombre e nitidezza è ancora un po' fumosa per me. Di certo mi avete tolto ogni dubbio sulla mia intenzione di cambiare corpo. Grazie mille. |
| inviato il 07 Febbraio 2021 ore 8:03
Impara a postprodurre e con quella fotocamera otterrai risultati strabilianti fino a ISO per te ora impensabili. 8.000, 10.000 o 12.800 sono alla portata tranquillamente. La D610 ha un sensore straordinario, fidati, ciò che conta dopo una corretta esposizione è la post. Un saluto. Marco. |
| inviato il 07 Febbraio 2021 ore 8:21
Pensa che raramente (in chiesa o in teatro) supero i 1600, con risultati di micromosso per tempi bassi o troppa apertura con conseguente “scelta” obbligata di un soggetto solo perfettamente a fuoco. Spero Con questo corso di lighroom di fare un salto di qualità. |
| inviato il 07 Febbraio 2021 ore 8:30
Come ti dicevo, una corretta esposizione e una buona postproduzione sono fondamentali per ottenere ottimi risultati. Marco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |