JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
While our official company name will be OM Digital Solutions, you can expect the Olympus brand name to stick around for the foreseeable future. Olympus branded products will continue to be available even after January 1, 2021."
Che tradotto vuol dire più o meno: "anche se il nome della compagnia sarà OM Digital Solutions, il brand Olympus rimarrà per il prossimo futuro".
Io credo che la lunghezza di questo "prossimo futuro" sarà decisa da Olympus stessa e questa possibilità sarà revocata in caso la qualità delle fotocamere sia tale da portare un danno di immagine a Olympus.
Oggi siamo di fronte ad un notevole salto tecnologico e la differenza la faranno prima di tutto i nuovi corpi macchina come R5, A7sIII, A1 che utilizzano i nuovi processori molto più potenti che in breve a cascata andranno ad equipaggiare tutti gli altri segmenti comprese le entrylevel.
Questo sarà un cambiamento epocale perchè le attuali fotocamere di colpo diventeranno "vecchie" difatti il loro HW (processori troppo deboli) non permetteranno più aggiornamenti firmware consistenti...
Olympus ha già intrapreso questa strada inserendo nella Em1X un doppio processore e sa cosa fare, quindi per non essere lasciata indietro DEVE accellerare il rinnovamento tecnologico aumentando sensibilmente la potenza di calcolo delle sue future fotocamere e siccome questo non basta DEVE anche trovare un nuovo sensore adeguato...
“ Io credo che la lunghezza di questo "prossimo futuro" sarà decisa da Olympus stessa e questa possibilità sarà revocata in caso la qualità delle fotocamere sia tale da portare un danno di immagine a Olympus. „
Probabilmente hanno acquistato la licenza per poter utilizzare il nome per un periodo di tempo che noi non conosciamo. Alla scadenza il contratto potrebbe essere rinnovato, non è dato di sapere.
“ Certo che 8-25 e 40-150 pro costituiscono un kit escursionistico micidiale. „
al CP+ del 25-28 Febbraio dovrebbero mostrare qualcosa. Se l'8-25 fosse nel range di dimensioni dell'8-18 Panaleica sarebbe un'altra lente unica per il M43.
Anche 100 grammi in più, considerando che farebbe risparmiare il peso di un altro obiettivo, sarebbero accettabili. Mi preoccupa di più la qualità d'immagine visto il range. Per l'8-18 è proprio buona.
“ insomma, col 12-100 e il 12-200 in giro non so quanto siano convenienti... però l'alternativa non fa male. „
Io ero partito col 12-100, ma poi ci ho affiancato qualcosa lato wide (8-18) e lato tele (50-200). Il 12-100 da solo lo uso solo quando so che la giornata sarà faticosissima. A questo punto un 8-25 ed il 40-150 (il 50-200 che ho adesso è ottimo, ma il gap sarebbe troppo ampio) mi farebbero risparmiare peso e spazio.
user96437
inviato il 05 Febbraio 2021 ore 14:23
Murata lancia il magazine OM, poi c'è una roadmap dello scorso anno. Da dove avete appreso il resto?
sono appostissimo, sarà dura che esca una lente che mi faccia cambiare corredino.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.