RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma dopo il 2020 sudore e sangue, chi l'ha spuntata?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma dopo il 2020 sudore e sangue, chi l'ha spuntata?





avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 15:02

Caro Cesare, Canon ha ignorato i fotografi che non erano d'accordo con le politiche speculative della casa, orientate a fare più profitto possibile innovando il meno possibile, perché costa.

E se smetti di ascoltare i clienti, li perdi, è sicuro.

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 15:04

E quanto gli costa ora? Che devono sviluppate tutto, tutto insieme, di corse, nel peggior periodo possibile per vendere e recuperare margini?

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 15:04

Ma perdonami, chissenefrega di quanto gli costa.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 15:06

Ma dubito sia così diverso anche un USA ed Europa. A guardare i soliti numeri di cipa in Europa le Morrorless hanno venduto 5 volte le reflex in Europa...


Certo. Il mercato Giap è sempre stato il più ostico per Sony. In USA, dati giugno 2018 o 2019 sempre BCN, era dato come al primo posto per vendita camere FF. Ora non so se è crollata in USA ma la vedo difficile.

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 15:07

Ora c'è l' a1. Le cose possono andare solo meglio. E c'è la a7c che pesa 400 grammi.

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 15:07

“Cesare è semplice,
Nei termini in cui l'ha posta Mastro, ovvero che " Nel senso che chiunque volesse evolvere da una M5 comunque sarebbe stato costretto a vendere tutto " è semplicemente falsa”

Perché sarebbe falsa? Chi ha un corredo M può usarlo senza soluzione di continuità con un corredo RF?

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 15:10

“ Ma perdonami, chissenefrega di quanto gli costa.”

Eh no!

Perché dove dici comunque marginare avrà prezzi maggiori!

Se Sony vende ancora la prima a7ii a800€ è perché anche a 800€ ci margina!


avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 15:11

Perché sarebbe falsa? Chi ha un corredo M può usarlo senza soluzione di continuità con un corredo RF?



Ovviamente si Mastro.
Io la M50 la uso per la maggiore con 70-200/4IS, 50/1,8 e 135/2L
Tutta roba che continuerei a usare senza soluzione di continuità su qualsiasi R.
Ah, e anche il 18-35/1,8 Sigma, che va alla grande anche sulle R in crop mode.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 15:15

E qualcuno continua a confrontare i prezzi delle ottiche Sony E con le Canon EF usabili con adattatore, ma ormai prossime ad uscire di produzione perchè sostituite dalle RF che, con l'eccezZzione di un paio di f/11, di certo poco non costano!

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 15:18

È una tipologia di macchine dove difficilmente si acquistano lenti sull'usato. Figurati acquistare il nuovo di un attacco che è su un binario morto per poi montarle un domani su RF.

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 15:20

vviamente si Mastro.
Io la M50 la uso per la maggiore con 70-200/4IS, 50/1,8 e 135/2L
Tutta roba che continuerei a usare senza soluzione di continuità su qualsiasi R.
Ah, e anche il 18-35/1,8 Sigma, che va alla grande anche sulle R in crop mode.


capisco....

ma provo a spiegarmi meglio.
Oggi usi gli EF adattati sulla M, questo perché li avevi già!

ma se fossi un novello e avessi acquistato la m in kit come prima SLR in vita tua, sei sicuro che acquisteresti degli EF con l'obiettivo di passare ad un sistema RF in futuro?

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 15:24

Io invece leggerei il grafico senza fare tifo di alcun modo.
Le percentuali alla fine solo quelle di dicembre ma non è una media dell'anno.
Oltretutto essendo percentuali, i picchi (positivi o negativi) sono dovuti alle vendite di nuovi prodotti (propri o altrui) quindi potrebbe essere che quote minori non significa perdita di pezzi venduti ma semplicemente che altri vendono di più.
- Panasonic malgrado un prodotto molto buono si assesta a fine anno ad un 2.8% con un picco del 5%, ma essendo che per 8 mesi è stata praticamente allo 0,... è già tanto che si terrà il suo 2.8%.
- Sony a dicembre è leader con il 42,6% con picchi del 45% (un anno fa era sui 60% ma solo per le ML FF, da cui potremmo dedurre che le altre case di Reflex FF ne vendono ancora molte), ha avuto un crollo che è partito da ottobre del 2019 (dovuta a Nikon) fino ad aprile 2020 (dovuta a Canon). Da notare che la risalita è dovuta principalmente al crollo di Nikon. Certamente una media dell'anno non può essere del 42,6% visto che a marzo aprile era al 25%. Questo recupero (ben 20 punti) si deve alle uscite delle nuove macchina A7S e A7C, ma forse anche alle vendite dei nuovi prodotti Nikon non troppo esaltanti.
- Canon ha chiuso l'anno con il 31%. Ad inizio 2019 era leader (come non lo era sony, già in questo grafico penso ci siano anche le reflex). Certamente l'uscita di nuovo prodotti gli ha giovato. Dopo il crollo di novembre 2019 e cresciuta ma senza aspettare l'arrivo delle nuove R5 e R6. Ma anche con le R5 e R6 non ha passato il 35%. Si può dire comunque che per tutto l'anno è rimasta abbastanza costante. Questo fa capire che l'utenza Canon sta rimanendo in Canon. Oltre detto dalla stessa Canon non riescono a stare dietro alle richieste per R5 e R6 (vedi anche la storia dell'adattatore introvabile).
- Nikon dopo il picco per Z6 e Z7 MKII ha avuto un crollo. Probabilmente le macchine (che sono molto molto buone) non hanno convinto l'utente ad un cambio (da reflex a ML e da MKI a MKII o da altri lidi) o semplicemente il marketing non è stato aggressivo come quello Sony e Canon. C'è da dire una cosa questi sono percentuali di vendita e non numero di pezzi venduti, quindi l'assenza di nuove uscite dopo il primo trimestre e la contemporanea uscita di nuovo prodotti per Canon e Sony potrebbe aver fatto schizzare le vendite di questi 2, lasciando Nikon comunque come numero di pezzi venduti relativamente costante.

Comunque queste sono le vendita in Giappone delle sole FF. In Giappone va molto molto meglio le macchine piccole dove Canon con le EOS M fa da padrona, seguita da Sony. Il fatto che non ci sia passaggio diretto tra EOS M e R è una grossa mancanza per Canon, ma penso che il prodotto EOS M, nasce più per rubare clienti al M43 (quando uscì leader del mercato ML era proprio Olympus) e resterà come prodotto piccolo senza superottiche o al massimo si continuerà sulla falsariga del 22mm, 28 macro e 32mm ottiche comunque relativamente piccole.

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 15:24

Oggi usi gli EF adattati sulla M, questo perché li avevi già!


Ehm, no. Prima della M50 avevo solo il 50/1,8

Ho acquistato gli altri EF per usarli intanto su M50 e proprio in vista del fatto che mi avrebbero permesso - come mi permettono - un utilizzo limitless su qualsiasi full frame della casa, sia in mount EF che RF

sei sicuro che acquisteresti degli EF con l'obiettivo di passare ad un sistema RF in futuro?


E' esattamente quello che ho fatto col 135L e il 70-200/4IS L.

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 15:31

Il fatto che non ci sia passaggio diretto tra EOS M e R è una grossa mancanza per Canon, ma penso che il prodotto EOS M, nasce più per rubare clienti al M43 (quando uscì leader del mercato ML era proprio Olympus) e resterà come prodotto piccolo senza superottiche o al massimo si continuerà sulla falsariga del 22mm, 28 macro e 32mm ottiche comunque relativamente piccole.


quoto!

Ehm, no. Prima della M50 avevo solo il 50/1,8

Ho acquistato gli altri EF per usarli intanto su M50 e proprio in vista del fatto che mi avrebbero permesso - come mi permettono - un utilizzo limitless su qualsiasi full frame della casa, sia in mount EF che RF


touchè! non conosco altri che lo farebbero, pur conoscendo molti niconisti.
perdonami, ma la M l'hai affiancata a cosa? cosa usavi prima della M?

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 15:33

Usavo una 450d prima e una 760d che ho comunque ancora. Ma le usavo con lenti EF-S (a parte il cinquantino).

Questa cosa del mount M comunque in definitiva la ritiene un enorme problema solo chi non ne possiede una.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me