| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 13:04
@Ramon N. Esatto! Mio padre, che aveva conosciuto il fascismo e la guerra, diceva "vivi e lascia vivere". PS: bella l'immagine del litro di latte! |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 13:09
Non credo che le intenzioni di chi ha aperto fossero offensive, o avessero lo scopo di mettere qualcuno su un piano più elevato, almeno io non ho inteso il suo intervento a quel modo. Piuttosto si faceva notare che spesso si tende a spostare tutto l'onere della creazione fotografica sullo strumento, mentre dovrebbe essere prerogativa dello strumentista. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 13:15
Mi sento di condividere appieno l'ultimo intervento di Ramon. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 13:47
@Lastprince Era molto tempo che desideravo esporre gli stessi concetti ma tu lo hai detto benissimo, ci sono foto a piena risoluzione assolutamente atroci, ma piene di commenti positivi. |
user132716 | inviato il 03 Febbraio 2021 ore 13:50
Offensivo.. Non sembra, neppure a me, piuttosto può essere tuttalpiù provocatorio, ma senza innesto, quale confronto o discussione? Tutto è lecito, e parlare degli strumenti, non è sbagliato, ma ogni cosa deve avere il suo peso. Il fine è la fotografia.. Altrimenti stiamo su un sito di collezionismo, che è un'altra storia... Boh!? Però... giusto è parlare anche di quelli, purché non prevarichino tutto il resto.. |
user19933 | inviato il 03 Febbraio 2021 ore 13:55
@Pelloni Non rispondevo direttamente al post d'apertura, che ci sta tutto. Per carità. Ma poi sappiamo come vanno le cose, no, quale deriva prendono... Si somma la macchina "ultimo modello" (stereotipo) alla foto fatta al gatto (stereotipo) nonché alla post-produzione ultra-spinta (stereotipo), e li giù concatenazioni moralistiche nonché acidume vario. Sostengo semplicemente di non cadere nel tranello della concatenazione degli stereotipi. A proposito di cervello, non è un atteggiamento molto intelligente, ne illumianto/illuminante per se stessi o gli altri. Tolta quindi tutta la tara, a volte, di certi commenti rimane soltanto la spocchia. Personalmente preferisco un rilassato atteggiamento di “disperanza", ovvero disperata speranza di trovare un senso nella propria deriva, qualsiasi sia la direzione della nostra ricerca. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 13:55
“ @Lastprince Era molto tempo che desideravo esporre gli stessi concetti ma tu lo hai detto benissimo, ci sono foto a piena risoluzione assolutamente atroci, ma piene di commenti positivi. „ Avessi mai letto un commento critico e duro sulle foto, mai. Anche nelle mie qualche commento critico l'ho trovato e mi ha fatto piacere che mi facessero notare gli errori, ma purtroppo capita di rado. Noto che è uso comune scrivere che nelle gallerie ci sono foto oscene, ma poi vedo che nessuno lo scrive (magari in modo garbato) nei commenti, a me fa piacere se anche in modo duro (ma educato) mi fate notare schifezze, errori, limiti, etc. Se al cuoco che sta imparando non gli fai notare che sbaglia qualcosa quello continuerà a ripetere lo stesso errore. Fine OT |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 13:58
Secondo me chi fosse insoddisfatto della sua produzione fotografica ha un modo per spendere molto bene i soldi: comprare manuali e volumi fotografici di grandi fotografi. Oggi, per esempio, con 20€ si prende un librone della Magnum con centinaia di foto importanti. Dopo averle osservate per bene tutte si può passare a cose un po' strane, come le opere di Mark Ruwendel, ho un suo libro che include solo casette piccole e basse abbandonate nel deserto fuori L.A. Poi sul fatto che il ferro sia secondario sono d'accordo, ma fino ad un certo punto. Ho molti scatti fatti con una compatta di diversi anni fa e se li avessi almeno acchiappati con la mia Pentax K5 presa usata a 200€ sarebbero senza alcun dubbio migliori. A volte basta il soggetto, o l'idea. A volte essi necessitano di uno strumento adeguato a rendere loro giustizia. Alla fine i momenti non tornano e se si può vanno catturati al meglio delle proprie possibilità. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 14:04
In questi discorsi, fatti molto volte, manca sempre la "parte propositiva": dette tutte queste cose, che soluzioni operative si pensa di implementare per migliorare concretamente la situazione da domani? Qui casca l'asino. |
user132716 | inviato il 03 Febbraio 2021 ore 14:56
La parte propositiva... Vero... Degas potrebbe postare dei suoi scatti, e potremmo parlare di quelli, anziché parlare dell'ultimo ritrovato tecnologico... Chissà.. Magari impariamo qualcosa.. Ma magari no.. Però si potrebbe provare. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 15:00
Anzitutto direi scattare con il proposito di soddisfare un moto comunicativo (verso se stessi e/o gli altri). Il livello del risultato sarà soggettivamente variabile ma una fotografia scattata per dire qualcosa sarà sempre degna di essere osservata (e magari criticata) indipendentemente da eventuali ingenuità tecniche e/o culturali del fotografo, costituendo una finestra sull'intimità quantomeno del fotografo. E l'intimo è sempre più difficilmente mostrato purtroppo. |
user132716 | inviato il 03 Febbraio 2021 ore 15:28
Esatto.. Fotografiamo altro da noi.. Ma alla fine raccontiamo di noi.. Almeno.. Cosi dovrebbe essere.. Anche se sempre più spessi non lo è. Per ciò che mi riguarda però è cosi, e lo strumento mi aiuta in questo, e non il contrario. Indispensabile, certo, per potersi esprimere al meglio, e per approfondire un percorso di ricerca introspettiva tra l'altro.. Ma gli altri sono uno specchio, dove il confronti aiuta a crescere... Non solo fotograficamente. Ma in questo contesto.. Si.. E le macchine, sono solo macchine.. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 15:32
“ @Pelloni Non rispondevo direttamente al post d'apertura, che ci sta tutto. Per carità. Ma poi sappiamo come vanno le cose, no, quale deriva prendono... Si somma la macchina "ultimo modello" (stereotipo) alla foto fatta al gatto (stereotipo) nonché alla post-produzione ultra-spinta (stereotipo), e li giù concatenazioni moralistiche nonché acidume vario. „ Non voglio assumere posizioni ambigue, quindi faccio chiarezza: non amo i moralisti, le foto dei gatti e la PP troppo spinta. Non ho nulla contro le novità che la tecnologia ci offre, io per primo le guardo con molto interesse. Il colpo di fortuna è sempre gradito, ma ho notato che le foto che mi sono venute meglio sono quelle che hanno dietro un'idea precisa. Non sempre le ho scattate con la macchina migliore che ho a disposizione, ma non nego che lo strumento migliore può essere di grande aiuto. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 16:34
Io mi sono iscritto principalmente per il mercatino... e per leggere alcuni articoli molto interessanti di Juza. Frequento il forum giusto per rimanere un pò aggiornato sulle nuove uscite... ma oggettivamente di discussioni interessanti ne trovo una ogni tot giorni... visto che quelle sulle attrezzature le trovo sostanzialmente inutili. Peccato perchè conosco dei seri professionisti iscritti coi quali si potrebbero intavolare interessanti discussioni, ma va sempre a finire che si litiga per chi ce l'ha più lungo... Amo la fotografia, è la mia più grande passione ma ci lavoro anche... se parlo di una metodologia di lavoro affinata in 15 anni di servizi sul campo permettete che mi dia un pò fastidio sentirmi mettere in discussione da un fotoamatore della domenica che in vita sua non ha mai fotografato uno sport... Qualche mese fa ho fatto una doppia pagina su Gazzetta ... SCANDALO! in un palazzo con una EOS 1DmkIV (del 2009) a 6400 iso???? si son focalizzati su quello piuttosto che su quello che veramente ci sta dietro... studiare il campionato... sapere che in quel giorno, in quella squadra, a quell'ora gioca quello sportivo... sapere che è una giovane promessa... decidere di investire del tempo per fotografare una categoria che "storicamente" non vende, sperando nel risultato... eh, che CULO!!!! Eri presente quando ha fatto il record italiano!!!! eh no ciccio! non è CULO... io c'ero quando ha fatto il record... ma c'ero anche quando non ha fato risultato per diverse domeniche... ed ero lì con le mie Reflex del Giurassico. Tu con la tua Mirrorless full optional 12K 869Mpx col 12-600 1.4 eri sul divano a scrivere sul forum... o a fare i test di risolvenza fuori dalla finestra... scusate lo sfogo... pace e bene a tutti |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 17:22
sfogo correttissimo. c'è anche da dire che ho scoperto che molti fotomamatori in realta' non fanno foto : fanno test :) test su muri coi mattoni , test notturni , test su pupazzi ecct . per l'amore di dio , ognuno gestisce il suo hobby come vuole . pero' francamente fa ridere . come mi fanno molto ridere l'uso degli aggettivi usati :" un bookeh nervoso ", " un bokeh di carattere " sono le ultime due invenzioni dei fotoamatori per definire una cosa non misurabile. Per ultimo poi ci sono le critiche : e qui in ordine sono stato bloccato e poi segnalato per aver dato un giudizio negativo a una serie di foto ( " mi spiace per me il giudizio è negativo " queste furono le mie parole ), per passare al veder controcriticata una mia foto ( il meccanismo lo sapete bene quale è : io critico una tua foto e allora per ripicca io critico la tua ) ... solo che non era mia , era di Henry Cartier Bresson :))) . insomma , per tornare in topic , temo che questa nuova feature sia sconosciuta ai piu' . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |