| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 15:14
@Nick Sono su eBay da 12 anni, spedisco mediamente 45/50 pacchi al mese e tratto, quasi squisitamente, con acquirenti extra UE, quindi, le regole sulla restituzione e controversie varie le conosco molto bene, fidati. Ti posto questo link www.ebay.it/help/selling/managing-returns-refunds/helping-buyers-items La sostanza è questa, tu vendi un oggetto, uno te lo compra e tu spedisci, come lo spedisci, è affar tuo, nel senso che eBay e PayPal non ti obbligano a spedire tracciato ma, se lo fai, lo fai a tuo rischio e pericolo in quanto, se un acquirente dichiara, decorsi i tempi canonici stabiliti da eBay, che hanno anche allungato causa COVID, che non ha ricevuto l'oggetto acquistato, eBay fa questo: - ti contatta e ti chiede il codice di tracciamento per le opportune verifiche, al termine delle quali emette un provvedimento, che puoi appellare, ma è acqua fresca, spesso e volentieri, l'appello; - se non fornisci il tracking perché hai spedito ordinario, ti attacchi al tranv, in quanto perdi la protezione venditori ed eBay rimborsa direttamente l'acquirente in quanto tu, senza tracking, non puoi confutare quello che dice, ovvero, che non è vero che non ha ricevuto l'oggetto; - per gli acquisti di valore superiore a 550 euro, per godere della protezione venditori, non solo devi spedire tracciato, ma devi spedire anche con obbligo di firma. Parentesi, col COVID, adesso, consegnano pure mettendo una firma a casaccio o scrivendo, al posto della firma, DPCM e, in questo caso, ti riattacchi al tranv un'altra volta. La protezione acquirenti c'è sempre, li ho contattati recentemente per un rompi, che voleva risparmiare e voleva spedito un oggetto con pacco ordinario, e mi hanno detto esattamente quanto ti ho scritto sopra. Che, poi, qualcuno ci giochi, con le regole di restituzione, scambiando pezzi buoni con uguali rotti e quant'altro, su questo hai ragione, io mi difendo col mio naso, con un'attenta valutazione di chi ho di fronte e, in ultima analisi, mettendoli alla sbarra con: "o bonifico o nada de nada". E fai attenzione al pagamento come familiari/amici, che non dovrebbe riguardare transazioni, come da regolamento PayPal, ma solo invio di cortesia tra familiari/amici, per l'appunto. Detta forma di pagamento non prevede protezione PayPal e prevede la possibilità di effettuare chargeback sulla transazione da parte di chi paga, contrariamente alla funzione propria sugli acquisti, ovvero, paga l'oggetto. Tradotto in dialetto, se ti comprano un'ottica e ti pagano con invia denaro a familiari/amici, possono dire: "mi sono sbagliato", chiedere un chargeback e tu hai spedito l'ottica senza più fondi sul tuo conto PayPal. Ciao. |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 16:00
@Pfju Forse ci stiamo fraintendendo perchè ho detto la stessa cosa. “ vai a leggere le condizioni di garanzia. Niente pacco tracciabile, niente rimborso. „ Riguardo il pagamento paypal, che so io, una volta incassato non è annullabile. Se ti sei sbagliato ti devi mettere daccordo con il ricevente. Idem con giroconti o bonifici immediati. Comunque mi riferivo alle transazioni fatte de visu, dove il rischio maggiore è che porti con te il contante per acquistare e te lo rubino, magari dopo qualche mazzata. Anche per sto motivo, faccio sempre affari in luoghi pubblici (che non è comunque una garanzia) Con ebay ho fatto anche io parecchie vendite, poi mi so scocciato di pagare (non sempre) provvigioni salate, oltre ad essere anche passibile di controlli fiscali, visto che a volte si raggiungono cifre annue piuttosto importanti. |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 16:59
mah io se spedisco (o ricevo) un pacco che abbia un minimo di valore esigo la tracciabilità, altrimenti che prova ho che il paccoi è stato spedito? Un pacco non tracciato è improponibile (addirittura ti danno il tracking per oggetti da 2 spiccioli che prendi su aliexp e se lui non spedisce mi faccio rimborsare da paypal... Poi, di regola, chi usa paypal ha una ipotetica affidabilità altrimenti paypal ti revoca il conto anzi oggi come oggi a seconda dei beni che vendi su ebay, Paypal ti dice di aver ricevuto il pagamento ma non te lo versa sul conto riservandosi di accreditare dopo che il ricevitore ha dato la conferma o comunque entro un mese dalla ricezione salvo contestazione... |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 17:10
@musicapiccinini “ Che io sappia esiste la possibilità di aprire il pacco in contrassegno alla presenza di un funzionario dell'ufficio postale. Ricordo che questa procedura aveva un costo elevato e richiedeva un'appuntamento con l'addetto dell'ufficio postale infatti solo in ufficio postale si poteva procedere all'apertura del pacco prima del pagamento. Bisognerebbe informarsi se la pratica è ancora fattibile. Poi serviva il consenso da parte della persona che spediva il pacco. „ temo proprio non sia possibile.. per maggiori informazioni leggi qui : www.laleggepertutti.it/381465_si-puo-controllare-un-pacco-prima-di-pag |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 17:57
“ Forse ci stiamo fraintendendo perchè ho detto la stessa cosa. „ Non vedo fraintendimenti Nick, Tu Hai scritto: 1-"Paypal, anche con transazione beni e servizi non garantisce una cippalippa se non viene effettuata una spedizione tracciabile."; 2- "Niente pacco tracciabile, niente rimborso". E non è così. Il rimborso è sempre concesso all'acquirente, in caso di reclamo per mancata ricezione, non solo quando il pacco è tracciabile. E' il venditore che, se spedisce non tracciato, se la prende in quel posto, in quanto non può dimostrare che il pacco è stato consegnato o, in caso di furto/smarrimento, ove si trovava il pacco all'ultimo step del viaggio. “ Riguardo il pagamento paypal, che so io, una volta incassato non è annullabile „ Non è così, solo il pagamento effettuato con PayPal, tramite la modalità "Paga l'oggetto" non è annullabile, a patto di non mettersi d'accordo col venditore in caso di annullamento ordine per ripensamento, ad esempio. I bonifici e i giroconti non sono annullabili, questo si. I pagamenti effettuati con carta di credito o con PayPal, con la funzione, "Invia Denaro a Familiari/Amici" sono annullabili col chargeback. Inoltre, se paghi con questo metodo, ti paghi tu le commissioni, se, invece, paghi con la funzione paga l'oggetto, le commissioni sul pagamento sono a carico del venditore. “ mah io se spedisco (o ricevo) un pacco che abbia un minimo di valore esigo la tracciabilità, altrimenti che prova ho che il paccoi è stato spedito? „ Tanti chiedono la spedizione non tracciata per 2 frequenti motivi: 1- per risparmiare sui costi, un pacco ordinario costa, quasi sempre, molto meno; 2- per marciarci e chiedere un rimborso per mancata consegna e inguattarsi il pacco, proprio sfruttando la mancata protezione venditori, in caso di no tracking, che ho illustrato sopra a Nick. “ anzi oggi come oggi a seconda dei beni che vendi su ebay, Paypal ti dice di aver ricevuto il pagamento ma non te lo versa sul conto riservandosi di accreditare dopo che il ricevitore ha dato la conferma o comunque entro un mese dalla ricezione salvo contestazione... „ Si chiamano pagamenti in sospeso, ma non vengono applicati a certi oggetti piuttosto che ad altri, vengono imposti ad un venditore novizio, ad esempio, intanto che arriva ad un certo nr. di feedback, nonché, vengono eseguiti da PayPal in modalità random o quando la controversia si sia dimostrata farraginosa oltre la così detta normalità, in pratica, quando scatta qualche alert. Io, in 12 anni ne ho affrontati solo 3/4 e non vendo caramelle. “ temo proprio non sia possibile.. „ Su questo non so aiutarti, ho ricevuto, nel tempo, pareri contrastanti, c'è chi dice di averlo fatto e chi no, io non spedisco in contrassegno per non sobbarcarmi i rischi da trasporto che, in caso di pacco arrivato malamente, diverrebbero a carico mio. Ciao a tutti. |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 18:14
Familiari e amici non comporta alcuna commissione per nessuno e una volta trasferiti i soldi, cioè immediatamente, non è possibile annullare nulla. |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 18:20
Grazie a tutti per le delucidazioni, vedo che si è aperto un mondo di dibattito sull'argomento, sicuramente farà aprire gli occhi in futuro per gli acquisti, di sicuro personalmente acquisto con Paypal, non ho avuto mai problemi sia in vendita che acquisto, per me il bonifico anticipato non è un ottima soluzione, non lo farei mai.. Detto ciò la tracciabilità del pacco credo sia d'obbligo, e aggiungerei assicurata, ho pagato 11€ per una macchina con 3 obiettivi leggeri in Italia. |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 18:51
“ Familiari e amici non comporta alcuna commissione per nessuno e una volta trasferiti i soldi, cioè immediatamente, non è possibile annullare nulla. „ Per risponderti al meglio, ho effettuato un giro su PayPal, il trasferimento di denaro con la funzionalità familiari/amici, almeno seguendo le regole al 29 gennaio 2021, è gratuito in zona UE e prevede commissioni in zona extra UE, www.paypal.com/it/webapps/mpp/paypal-fees , ergo, se uno mi paga in quel modo da Taiwan, non è gratuito. Ad ogni modo, nel 2015, dovevo pagare ad un commerciante romano un oggetto e mi propose di pagare con l'invio di denaro a familiari e amici. Non avendolo fatto fino a quel momento, chiamai PayPal e mi dissero che, se lo pagavo in quella modalità, avrei dovuto sopportare una commissione, può darsi pure che le regole siano cambiate nel frattempo e, comunque, non è totalmente gratuito neanche oggi. Infine, per quanto concerne il discorso chargeback, anche in questo caso me lo dissero da PayPal, che c'era questo rischio, con la modalità familiari/amici. Successe che uno mi chiese di pagare fuori da eBay per avere il classico sconto e che, se aderivo, lo avrei fatto contento, tanto mi avrebbe inviato i soldi su PayPal, comunque. A quel punto chiamai PayPal e mi dissero di non fidarmi, a ricevere i soldi in quel modo, perché avrei rischiato, oltre ad un ammonizione su eBay, anche un possibile chargeback, anche quì parliamo di qualche anno fa. Del resto, le regole le cambiano anche in funzione di abusi. Non esiste uno che ti chiede di pagare in quel modo e rinuncia alla protezione acquisti, a meno che, come proposto a me, non voglia concludere l'acquisto fuori piattaforma. Ciao. |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 18:57
Se becco un venditore affidabile, sono io per primo a chiedere lo sconto con transazione fuori ebay e pagamento familiari. L'ho fatto spesso con negozi fisici di fotografia. Ho preso materiale usato già a buon prezzo ed ottenendo ulteriori sconti di almeno il 10/15% |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 19:01
“ per me il bonifico anticipato non è un ottima soluzione „ Se conosci il venditore o è persona di fiducia non è assolutamente un tabù, va usato con ponderazione, questo si. Io ci ho pagato il mio 200 2,0, ad esempio, ma il venditore è una persona a cui darei anche le chiavi di casa mia . Per il discorso assicurazione, non sempre si può proporre. I corrieri l'accettano solo su merce nuova e dotata di bolla di accompagnamento e fattura di acquisto, al grossista, recentissime, altrimenti, in caso di furto/danneggiamento, su merce usata, non rimborsano un fico secco. Ecco perché, tanti venditori non la possono proporre o non l'accettano, non è cattiveria, ma non la possono stipulare, sempre. Molti grossi commercianti hanno dei contratti di abbonamento, coi loro corrieri amici, che gli passano anche merce usata assicurata, per la serie, devi sempre chiedere, domandare è lecito, rispondere è cortesia. |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 19:07
@ Nick Se un venditore vende su eBay ed ha anche un negozio fisico, è un conto, vendere, comunque, a parte eBay, ma, se un venditore è solo su eBay o incontra un acquirente squisitamente grazie a eBay, è corretto che non accetti la transazione fuori piattaforma, per rispetto verso chi, i clienti, glieli procaccia. Ci sono anche venditori che, sfruttando la visibilità di eBay, prima si fanno fare l'acquisto e, poi, propongono all'acquirente di annullarlo e vendergli la merce fuori eBay, per non pagare le commissioni, ma non è una bella cosa, dai. |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 19:46
@Onedream Allora con il diritto di recesso è cambiato tutto. Io negli anni 90 ricordo di aver fatto in questo modo più di una volta e lo feci anche i primi anni 2000 su Ebay quando con pochi euro riuscivi a fare affari impensabili oggi, dove le aste erano la norma e non il " compralo subito " come oggi. Ora trovare un'asta con prezzo di partenza ad un euro per un televisore Oled te lo sogni mentre io presi un Philips 50 pollici plasma HD Ready ( 720 interlacciato/progressivo ) dalla Germania che ho ancora e funziona alla grande. I tempi cambiano. |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 20:17
Pfju, come darti torto? Condivido pienamente. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 11:35
scusate se commento, ma in merito al contrassegno vorrei mettere in guardia anche coloro che vendono. Per l'acquirente come già scritto qua ci sono dei rischi, ma ci sono degli inconvenienti non da poco anche per i venditori. Io ci sono nel mezzo proprio ora, sintetizzando ho venduto ad un membro di questo sito un obiettivo. Normalmente ho venduto in passato con bonifico; questa volta per proproblemi dell'acquirente (persona per altro molto genitle e disponibile) mi è stato chiesto di utilizzare il contrassegno. Il 1 febbraio ho spedito il collo; ricevuto il 2 febbraio a seguito di pagamento di 590 euro. Qui inizia la trafila; ad oggi 8 aprile non ho ancora visto nulla. Poste Italiane è un ministero e ogni persona contattata al numero verde mi ha dato una spiegazione differente; il reclamo on line non è possibile farlo poichè dopo una infinità di tentativi appare sempre dopo aver compilato tutto (occorre anche indicare l'esame del DNA) indica sempre "errore Generico". all'ufficio postale ancora peggio; la risposta è sempre: ci informiamo ma meglio fare tutto on line. L'ultima risposta ricevuta è che è ancora presto che per il reclamo; per il contrassegno poste delivery webexpress è previsto un riborso a 120 giorni, 4 mesi! Che sicurmamente l'importo mi arriverà il 2 giugno e qualora invece ci fosse un imprevisto il reclamo è possibile aprirlo dopo il 2 giugno. Quindi per una spedizione aperta il 31 gennaio il venditore riceverà l'importo in giugno. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 11:49
“ scusate se commento, ma in merito al contrassegno vorrei mettere in guardia anche coloro che vendono. Per l'acquirente come già scritto qua ci sono dei rischi, ma ci sono degli inconvenienti non da poco anche per i venditori. Io ci sono nel mezzo proprio ora, sintetizzando ho venduto ad un membro di questo sito un obiettivo. Normalmente ho venduto in passato con bonifico; questa volta per proproblemi dell'acquirente (persona per altro molto genitle e disponibile) mi è stato chiesto di utilizzare il contrassegno. Il 1 febbraio ho spedito il collo; ricevuto il 2 febbraio a seguito di pagamento di 590 euro. Qui inizia la trafila; ad oggi 8 aprile non ho ancora visto nulla. Poste Italiane è un ministero e ogni persona contattata al numero verde mi ha dato una spiegazione differente; il reclamo on line non è possibile farlo poichè dopo una infinità di tentativi appare sempre dopo aver compilato tutto (occorre anche indicare l'esame del DNA) indica sempre "errore Generico". all'ufficio postale ancora peggio; la risposta è sempre: ci informiamo ma meglio fare tutto on line. L'ultima risposta ricevuta è che è ancora presto che per il reclamo; per il contrassegno poste delivery webexpress è previsto un riborso a 120 giorni, 4 mesi! Che sicurmamente l'importo mi arriverà il 2 giugno e qualora invece ci fosse un imprevisto il reclamo è possibile aprirlo dopo il 2 giugno. Quindi per una spedizione aperta il 31 gennaio il venditore riceverà l'importo in giugno. „ aggiungo anche che con contrassegno l'acquirente potrebbe anche decidere di rifiutare il pacco, di conseguenza, ammesso che ti ritorni indietro l'articolo sano senza danneggiamenti, ti accolleresti le spese di spedizione con l'opzione contrassegno! Oltre la beffa il danno. E' per questo che non spedisco mai in contrassegno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |