RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

About Sony a1







avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 14:42

Per me con tutto quel che hanno tirato fuori il prezzo è ragionevole.

Sono convinto che questa macchina è A9 + A7SIII + A7RIV messe insieme.

Non ho mai letto sul forum o forse è passato in sordina... Ha un EVF con fattore 0.90x... io non vedo l'ora di guardare quel EVF. Sarà come stare in poltrona a vedere un 75".

Cosa manca? stacking in camera e multiexposure per renderla veramente, incredibilmente, l'unica vera ALL AROUND sul pianeta.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 14:43

...Però forse bisognerebbe chiedere chi già possiede una a9...
Cioè c'è qualcosa che con a9 non riesci a fare, che faresti con una a1??
O c'è qualcosa che con a1 faresti, che non riesci con la 7riv?


Do una risposta parziale ai quesiti; tendo attualmente ad usare l'A9 anche quando la maggior risoluzione starebbe ad indicare l'A7 R II. Af, stabilizzazione e fuoco manuale più agevole me la fanno preferire.

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 14:44

Però forse bisognerebbe chiedere chi già possiede una a9...
Cioè c'è qualcosa che con a9 non riesci a fare, che faresti con una a1??
O c'è qualcosa che con a1 faresti, che non riesci con la 7riv?


Sono domande inutili.

Ti occorre una macchina che permetta alta velocità, alta risoluzione e reparto video avanzato in un unico corpo? Si? A1!
No? ti occorre solo risoluzione per fare paesaggi? A7rIII o A7rIV (o altro a scelta)
No? ti occorre solo top video? A7SIII (o altro)
No? Ti occorre solo af e velocità? A9II

credo che la sostanza sia questa... han voluto fare una all around top in tutto con caratteristiche pensate per i professionisti. e anche una dimostrazione di forza che porta vantaggi anche per gli altri prodotti... Un po' come le moto da super Bike!

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 14:45

Cosa manca? stacking in camera e multiexposure per renderla veramente, incredibilmente, l'unica vera ALL AROUND sul pianeta.


e non capisco cosa gli costi metter ste due monate nel fw!

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 14:46

Cioè c'è qualcosa che con a9 non riesci a fare, che faresti con una a1??
O c'è qualcosa che con a1 faresti, che non riesci con la 7riv?


L'a1 è la prima e vera unica macchina totalmente elettronica. Addio otturatore meccanico anche per fotografia Flash.

Anche per fotografia con flash in sync a 1/400.


Ciaone.

user209843
avatar
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 14:47

@Lespauly
MrGreen Grazie!

@Pit.78
Grazie!

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 14:48

Ma visto che la R5 è stata crocefissa per la durata del video in 8k (raw), si è capito sulla a1 quanto si possa registrare, anche a costo di far lavorare il sensore sotto stress (altrimenti si ferma a 16', se non ho capito male)?
Tanto per capire cosa si possa spremere da un corpo di queste dimensioni...

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 14:49

Cosa intendi per multi exposure??
Braketing?? Se quello la riii già lo ha... o forse intendi che misceli i file in camera?

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 14:49

Cosa intendi per multi exposure??


la possibilità di esporre più volte lo stesso fotogramma

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 14:54

Non ho capito nemmeno io 8, ho capito solo che in modalità protezione fa circa 15 minuti, mentre togliendo questa protezione va oltre, di quanto sia oltre non l'ho capito bene, perché parlava di cambio batteria dopo 17 minuti di registrazione o scheda non ricordo ( può essere pure che abbia capito male tutto)
Comunque c'era scritto sotto il video Sony 30 minuti con temperatura ambiente 22 gradi...
Ma il fatto della r5 non è stato il limite (forse imposto dalla segmentazione) dei 30 minuti, ma dal fatto che ha usato come features unica della macchina, facendo accanire la gente anche se poi non hanno mai fatto un video in vita propria...

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 14:55

Giampietro ma con un unico scatto?? Perché la riii fa il bracpketing sia per iso, sia per wb e credo altre cose... spiegami meglio

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 14:59

Pit.78 quando a pellicola non avanzavi il rullino potevi esporre lo stesso fotogramma per n volte per ottenere immagini creative. Non c'entra nulla con bracketing iso, wb etc.

Parliamo di esposizioni multiple.

microsites.lomography.com/multiple-exposures/it/

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 15:05

Ora di la axl dice questo:


Per " interpretazione autentica " (come diceva il mio Prof. di Diritto Costituzionale) ho solo riportato tra virgolette l'incipit un articolo di Digital Camera World ;-) che così si conclude:

" La differenza di $ 2.599 tra le due macchine è significativa.
La Sony ti garantisce rispetto alla R5, a fronte di un aumento del prezzo del 67%, un aumento del 50% della velocità di scatto continuo (in RAW compresso) e un aumento dell'11% della risoluzione.
Ma, se quella risoluzione extra di 5MP e se la velocità di 10 fps maggiore non è per te importante, allora potresti acquistare una Canon EOS R5 e un Canon RF 50mm f / 1.2L e, al termine di questo, avere in tasca ancora 300 US$!
"

Testualmente:

"The $2,599 difference is significant.
In crude terms, the Sony represents a 67% price increase for a 50% increase in continuous shooting speed and an 11% increase in resolution. To put that into context, if that extra 5MP resolution and 10fps speed isn't important to you, you could buy an EOS R5 with a Canon RF 50mm f/1.2L and still have $300 left over!"


Onestamente su questo, nel 3d citato, non mi sono pronunciato perchè ritengo che ognuno sia padrone dei suoi soldi e li spende come meglio crede.


Canon stesa si da una zappata sui piedi pubblicizzando 8k, rivoltatosi contro, facendo quasi diventare una cacca quella macchina (cosa che non è vero)

Su questo vorrei sorvolare perchè, già dai toni, mi sembra non ci sia spazio di discussione ma ti segnalo Pit che secondo i primi reviewer nella A1 "standard 8K lasts 16 mins" anche meno della R5 prima dell'aggiornamento firmware quindi, se questo fosse confermato, per similitudine si dovrebbe fare analoga analisi impietosa.



Nel merito c'è una prima review che evidenzia punti di forza e debolezza della A1:





I contentuti della review sono sintetizzati così da Digital Camera World:







Sintesi integrale
www.digitalcameraworld.com/news/sony-a1-first-verdict-canons-af-is-bet


A scanso di equivoci, qualsiasi mancanza (vera o presunta) abbia segnalato il reviewer Tony Northrup a mio avviso, almeno dalla lettura della sintesi e dal video integrale, ritengo che Sony possa tranquillamente programmare più aggiornamenti firmware per rendere questa A1, tra un anno, una macchina ancora migliore dell'ottimo prodotto annunciato sinora.


Onestamente così come l'anno scorso ho ritenuto la R5 una macchina eccellente e pionieristica (45 MP, 8K e AF iper performante) così lo stesso faccio della A1 ritenendo, anch'essa, una macchina eccellente (50,1 MP, 8K e AF iper performante).


Concordo con te su un punto, queste nuove macchine hanno caratteristiche sovrabbondanti per (quasi) chiunque e, certamente, per me.


avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 15:10

Ma il fatto della r5 non è stato il limite (forse imposto dalla segmentazione) dei 30 minuti, ma dal fatto che ha usato come features unica della macchina, facendo accanire la gente anche se poi non hanno mai fatto un video in vita propria..

Beh la R5 non puntava SOLO sull'8k, non esageriamo.

Sul prezzo, se riusciamo a giustificare - e si può! - quello della a1, lo si può fare altrettanto agevolmente con quello della R5, vedendo cosa offrivano le altre bigmpx al tempo, ed a che prezzo.
Su questo, nessuno credo possa eccepire.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 15:12

Esatto!
Se è giusto il prezzo della A1 (e posso anche concordare) lo è ancora più giusto/economico quello della R5 per le ora caratteristiche sulla carta.... Cool

Che poi entrambe costino care è un'altro paio di maniche.

Ma ricordo sempre che anni addietro costavamo 85 e poi 24 milioni di vecchie lire le Canikon-Kodak, poi 8/10k euro le Ds... passando per i 6,5k euro della "mittttica" 1Dinosauro da ben 4Mpx.... no così per rinfrescare le memorie.... MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me