RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sarà questa la risposta di Nikon?..


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sarà questa la risposta di Nikon?..





avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 14:10

Non mi sono letto tutto il post precedente.. .ma se il titolo è " Sarà questa la risposta di Nikon?" quale è la domanda?

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 14:14

da euronicX si sono accorti dell'errore! MrGreen
E' ritornata più conveniente la a7III MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 15:52

avatarRobycass
01 Febbraio 2021 ore 14:10



Non mi sono letto tutto il post precedente.. .ma se il titolo è " Sarà questa la risposta di Nikon?" quale è la domanda?


Il titolo è già domanda,.... leggere il link sul 3d di apertura

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 0:23

La prima risposta che dovrebbe dare Nikon sarebbe quella di migliorare il FW delle ZII sfruttando al meglio il doppio processore lato AF.
Se riescono nell'impresa credo che si ritroverebbero in casa due macchine che non darebberopiu adito a quella critica “AF is just behind” piuttosto diffusa.
Rendere l'AF più “automatico ed intelligente” che poi essenzialmente si traduce nel potenziare il tracking di soggetti in movimento, magari uccelli, così di rendere più alla portata di tutti generi fotografici dove sarebbe di base richiesto “più manico”
Ciò non toglie che brandeggiando alla “old school” si riescono a portare a casa i risultati, credo di aver portato molte testimonianze. Però rimane il fatto che i competitors come Canon su R5/6 e Sony su A9/9II hanno alzato l'asticella e quindi Nikon deve cercare di avvicinarsi. Per il resto le Z non sono inferiori in nulla se riescono nell'impresa rischiano di trovarsi già pronte due macchine estremamente competitive come rapporto qualita/prezzo e di aprire la strada ai futuri modelli superiori che verranno. Lato ottiche io valuto le nuove ottiche Z seconde a nessuno in questo momento su quasi tutte le focali prodotte e con una triade di zoom veramente invidiabile.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 8:42

Concordo, il mercato di maggior volume non punta alle super macchine da 5/7k di prezzo.
Una serie Z II ben aggiornata e migliorata lato firmware sarebbe già una buona manifestazione di continuità insieme all'aggiunta di nuove ottiche Z al catalogo.
Tra l'altro per il 2021 è previsto l'arrivo di lenti come il 24-105 o i lunghi tele zoom che tanto sono richiesti e che andrebbero a coprire buchi importanti.

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 13:04

ma cosa manca alla zII che sia migliorabile lato FW?
Chiedo anche io per conto di un amico. MrGreen

user187800
avatar
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 13:09

Io concordo completamente con l'ultimo intervento di Arci +1
Diciamo che le ottiche z credo siano qualcsa in piu' che “non secondo a nessuno”

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 13:29

Infatti nikon ha tutte le potenzialità per tornare in vetta,... non dico da subito , ma nel giro di un paio di anni deve aver concluso qualche cosa che la riporti in cima

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 13:42

ma cosa manca alla zII che sia migliorabile lato FW?

Avere più personalizzazioni dei tasti.
AF-C un po' più intuitivo.

Per il resto secondo me sono avanti alla concorrenza (lato UI, intendo).

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 16:59


ma cosa manca alla zII che sia migliorabile lato FW?
Chiedo anche io per conto di un amico. MrGreen”
A me niente ad altri il manicoMrGreen
Oggi se la tua macchina non fa il piccione in volo a 20FPS è “just behind” dillo all'amico;-)






avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 20:04

dillo all'amico


il mio amico dice che quella foto è evidentemente scattata con un m43! MrGreen

Scherzi a parte, degli uccelli non me ne frega nulla... ma sei stato tu a dire che Nikon dovrebbe aggiornare l'afa via FW.
L'unica cosa che mi interessa personalmente è un af-c solido con raffica (tipo d500 per intenderci) e un eye-af in af-c che non sia solo una specifica sulla carta (per me il riferimento è quello Sony ... provato anche il Canon delle nuove R6 è ottimo. Panasonic una chiavic@).


avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 20:32

Infatti Arci parla di af-a che è la modalità "non so come si fotografa questa scena" tanto in voga in altri brand. Se infatti chiedi a lui o a chi usa le Z vedrai che quella modalità viene usata dai zetisti solo in abbinamento con eye af e non x altro se non in casi eccezionali

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 21:05

@Lespauly
Il tracking delle Z non è in grado di seguire uccelli in volo, ma funziona bene su soggetti in movimento di velocità moderata. Le altre modalità di AF richiedono un minimo di capacità nell'acquisizione del soggetto e brandeggio, ma quando aggancia è più preciso e consistente di quello della D500, ho la D500 a confronto.
Se da gli uccelli, che a te non interessano, ti muovi in contesto sportivo già la Z6II diventa più che adatta.
Se te non fai avifauna mi spieghi a cosa ti serve un AF tipo D500?

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 21:06

un eye-af in af-c che non sia solo una specifica sulla carta


Scusa ma perchè dici così? Quello Nikon non va bene? E' solo sulla carta?

Vorrei capire, perchè io mi sono trovato bene fin'ora.

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 21:09

“ Se infatti chiedi a lui o a chi usa le Z vedrai che quella modalità viene usata dai zetisti solo in abbinamento con eye af e non x altro se non in casi eccezionali”
Se sei in modalità auto l'eye af su un soggetto a figura intera alla distanza interviene a distanze più ravvicinate rispetto a Canon e Sony, però, li schiacciando un pulsante passi in tracking punti il viso e sopperisci.
Dobbiamo portare le foto a casa o venire qui su Juza a dire ciò la macchina più figa di tutti e poi mostrare gallerie da cellulare?;-)

Per tutto il resto dei generi fotografici, paesaggio, studio, macro (le Z hanno il focus stacking) se provi una Z7 con le lenti della triade sacra e Santa, allora li non c'è ne è per nessuno

“ Scusa ma perchè dici così? Quello Nikon non va bene? E' solo sulla carta?”
L'eye af quando fai un ritratto o un taglio americano va benissimo, figura intera a 10 metri serve solo a Jared Pollin per fare il pagliaccio, la DOF a certe distanze annulla il concetto e utilità dell'eye af basta che metti a fuoco la capoccia

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me