JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Le ottiche che hai vanno benissimo. Se vuoi rimanere sull'APS-C: 80D usata. Altrimenti 6D usata a 500-600€. In questo caso dovresti vendere il 55-250mm e vedere di prendere almeno un 24-70.
Scusate l'OT: per Galaxia si intende Galaxia store? E' affidabile?
Ciao Frengod, Non ho esperienze con il sito in questione ma mi pare di capire da altri post che è attendibile, ditemi poi se sbaglio è Usata la 80 d su rce a 670 sono nemmeno 100 in meno rispetto al nuovo (fermo restando di capire l'attendibilità di Galaxia)
Io mi son trovato bene e quando ho avuto bisogno di assistenza sono stati molto presenti. Paghi nuovo a meno dell'usato RCE, con garanzia quantomeno pari (2 anni, 4 con 30€ in più). Se non hai attrezzatura da dar dentro per me non c'è esitazione; se hai materiale da cambiare sai che RCE valuta bene l'usato e non devi sbatterti tu.
Giusto per riepilogare. Canon produce 3 tipi di reflex: professionali, semiprofessionali e entry-level. Tutte fanno le foto, però sono differenti sul lato costruttivo e ovviamente le entry-level devono avere qualcosa in meno delle semiprofessionali per poter essere proposte ad un prezzo più basso. Quindi la prima cosa che salta all'occhio è una inferiore qualità costruttiva, che vuol dire meno parti in metallo e più plastica. In teoria non cambia nulla, ma in pratica la plastica è più soggetta agli sbalzi di temperatura e di conseguenza non è possibile inserire guarnizioni che proteggono il corpo macchina da polvere e umidità. In sintesi le entry-level non possono essere tropicalizzate. Altro risparmio avviene nel mirino che nelle entry-level è costituito da un pentaspecchio, quindi è più piccolo e meno luminoso del classico pentaprisma. Per il resto non ci sono altre differenze apprezzabili. Fra quelle suggerite sono entry-level: - 77D - 800D - 850D
- 800D, 77D e 80D dovrebbero avere stesso (ottimo) sensore 24mpx, stessa raffica, stesso af a mirino e stesso dual pixel af in live view. - 77D ha in più della 800D la seconda ghiera e lo schermo superiore. - 80D ha in più di 800D e 77D la microregolazione af, il pentaprisma e velocità otturatore max ad 1/8000s.
La 850D è una 800D con la seconda ghiera e immagino un dual pixel af leggermente migliore (eye af?).
Purtroppo nessuna ha il joystick...viste le prestazioni sostanzialmente identiche io prenderei o la 800d o direttamente la 80d, cercando usato in negozio a prezzi non ridicoli.
Il corpo macchina della 80D ti farà fare il vero salto avanti, oltre al sensore e tutto il resto. Lascia perdere le entry level, l'esperienza di utilizzo rimane più o meno sempre quella.
Aggiungo una precisazione: le serie xxxD sono entry level "avanzate". Poi Canon ha fatto anche un crossing tra questa categoria e le semiprofessionali, vedi l ultimo esempio rappresentato dalla 77D
Per Canon più è lunga la cifra più è basso il livello xxxxd livello più basso (tipo 2000d e 4000d, entry level) xxxd... xxd... xd livello più alto (tipo 1D X MkIII,macchine Pro)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.