JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi immagino una A9III che uccide nella culla la R3 (sensore il doppio piu' veloce della A1, otturatore solo elettronico, prezzo di listino sui 4500, street 4000) e una A7rV da 100 mpx.
La A9lll si spera sia stavolta qualcosa di innovativo,con una forbice prestazionale ben piu' consistente di quella vista tra la prima e la seconda serie ,pero' ora per Sony ,secondo sempre il mio parere ,sarebbe piu' congruo concentrarsi sui due tele mancanti prima di vederli comparire e realizzati dai competitor ,magari con qualche aggiunta particolare tipo un 200 400 f4 tanto per marcare il territorio avifaunistico,consideriamo che Canon sta facendo ottime macchine e se vediamo il lato non fanboystico della faccenda possiamo dire che ha fatto un mezzo favore a Sony lasciandola praticamente sola con un 600 e un 400 nativo visto che le loro presentazioni su queste focali sono quantomeno discutibili.
Visto le ultime apsc all'insegna del riciclo totale, credo che la a7iv sarà la a7iii con stesso sensore ed autofocus migliorato con real tracking. Non che la a7iii vada male o sia molto invecchiata, anzi, tuttavia leggo di tante persone che si aspettano con la a7iv una quasi rivoluzione. Nel caso in cui si sentano generosi, aggiungeranno lo schermo snodato e forse un mirino un pelo migliore.
La 7IV sicuramente integrerà caratteristiche delle ultime macchine presentate per offrire un prodotto all around il più completo possibile senza però eccellere in maniera assoluta in nessun aspetto ( per quello esistono già macchine dedicate ) Chi spera o immagina rivoluzioni, mi sa che è poco collegato con la realtà delle cose.
“ Beh se facessero una rx1000 con sensore 4.3 ed escursione almeno 24-120 f2.8-4.. mica sarebbe male?? „
Per quello c'è la canon powershot g5x MKII, almeno per l'ottica 24-120 solo che è F1.8 F2.8 con sensore da 1"...... Lato ottica quindi molto meglio, più luminoso. (si perde un po' sulla dimensione del sensore però questo porta ad una maggior compattezza e leggerezza.....)
Secondo me quest'anno Sony presenterà la RX100 markVIII. Qualcuno ha letto notizie in rete? Certo questo genere di fotocamere di solito non sparge molti rumors.
Mi hanno colpito alcuni commenti che ritengono inutile oggi una fotocamera di questo tipo a causa di smartphone con qualità di immagine simile e presenza di focali lunghe.
Sì la RX100 ha dalla sua la presenza di un obiettivo zoom e focale lunga ma è una osservazione pertinente quella della vicinanza qualitativa ai migliori smartphone.
La nuova RX100 io la vedrei bene con un sensore micro4/3 o APSC(forse meglio m43 altrimenti temo sarebbe un'altro tipo di fotocamera)…e uno zoom con parte tele un po' meno lunga per mantenere compattezza.
(… perdonatemi per questa riesumazione di discussione, sono in spiaggia, è caldo, e a qualcosa si deve pur fare mentre si sta in relax )
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.