| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 11:25
Per ora credo che una "piastra" sulla quale poggiare i dispositivi per la ricarica sia già molto. Abbiamo mille mila standard tra cavi USB e proprietari che già così sarebbe una bella pulizia e tanta praticità in più. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 12:45
“ Penso che questi caricatori siano in grado di capire dove si trova il dispositivo da ricaricare, e quindi mandare un fascio di energia "concentrato" in quella direzione, altrimenti la dispersione sarebbe enorme... „ E' esattamente così che funziona. Il sistema funziona utilizzando una coppia di blocchi di antenne. Il primo blocco identifica la posizione di ogni singolo dispositivo nella stanza, mentre il secondo blocco, utilizzando la tecnologia beam-forming, creando quindi un raggio molto concentrato e direzionale, trasmette l'energia. Per il secondo blocco vengono utilizzate 144 antenne millimiter wave, microonde. Un giorno, non si sa quando, potrebbe essere collegato tutta casa ad un unico hub che crea corrente per tutti i dispositivi. TV elettrica, aspirapolvere, qualsiasi cosa venga in mente che si utilizza a casa, dal phon elettrico, computer fissi, portatili, lampade, smartwatch, fino alla macchina in garage e qualsiasi altra cosa. E' un'impresa enorme, e come giustamente detto i 5w rappresentano solo il primo obiettivo. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 14:48
Azzz... un fon?.. sarebbe interessante... un fon ciuccia centianna di wat.. ed è puntato alla testa... O hai più antenne in grado di evitare la testa.. o non ti serve il fon... Io ho un caricatore wireless... Lo tengo sul comodino...ricarico il cellulare solo di notte... con una app che fa da orologio intelligente... il bestione ha autonomia sufficiente per giorni... quindi non mi serve altro.. images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61HWdbjltGL._AC_SL1001_.jpg Parte del mio lavoro sono reti... wired e wireless. Dove posso wired... molto più performanti e semplici.. tutto il resto è wireless. Cerco di ridurre al massimo le emissioni per evitare disturbi. Già la rete a 2.4ghz è strasatura.... Non esiste il "generatore" d'onda perfetto.. ogni antenna tende a creare interferenze... Basta chiedere a un pilota di droni.. Di solito sono molto sensibili alle "zone inquinate"... Resta comunque una tecnologia interessante.... |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 7:45
Frequenza utilizzate 6,78 Mhz o 125 Khz |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 10:34
...appunto |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 7:21
Il rischio è di deteriorare la batteria con continui "attacca/stacca" della ricarica.. se prende una stanza o un metro non fa differenza.. diciamo poi che oggi fanno smartphone che, nonostante un uso intenso, hanno batterie che durano un paio di giorni.. io con il mio xiaomi note 9 pro ci faccio tutto men che le chiamate e la batteria va alla grande.. |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 8:44
tecnologia interessante per convogliare energia a robot che lavorano nei resti della centrale di Chernobyl o su qualche missione in una grotta lunare o di Marte dove non c'è energia solare. Faccio notare a tutti i promulgatori del 5G che ad oggi non c'è mai stata e non si intende attuare una commissione scientifica e ufficiale per testarne la sicurezza. Infatti il problema del 5G non è la sua eventuale pericolosità ma la volontà di volerlo far passare in barba alle regole di buon senso che vogliono che qualcosa prima di diventare patrimonio dell'umanità debba essere testato e non sperimentato sulla gente come è stato il caso dei vaccini, di cui sapremo solo in futuro quante malattie autoimmuni, infertilità e tumori genereranno. Prima si testa seriamente, poi si introduce a livello mondiale. In questo caso, se i raggi energetici che devono alimentare una batteria sono concentrati, si spera che nel mezzo non si interponga il nostro gatto, o che non mettiamo il box con il bambino piccolo tra il generatore e il proprio telefono. Ma forse qualcuno così sicuro che tanto sono solo "quelli là" che dicono che può essere pericoloso faranno la sperimentazione di interporvi il proprio nipotino. Per quel che riguarda invece i danni da telefonino, le balle sono che non fanno niente. Le perizie tecniche hanno fornito “solidi elementi per affermare un ruolo causale tra l'esposizione dell'appellato alle radiofrequenze da telefono cellulare e la malattia insorta”. Ci sono persone anche in italia che in tribunale hanno avuto dei riconoscimenti per i danni. www.ilsole24ore.com/art/il-telefono-cellulare-puo-causare-tumore-sente una volta provavo una certa compassione per le persone che si fidavano così ciecamente delle istituzioni e delle nuove proposte tecnologiche, poichè credevo che tutto sommato non fosse colpa loro ad essere così fiduciosi. Oggi invece, se si tratta di adulti, comincio a provarne un certo disgusto, poichè spesso sanno ma non vedono l'ora di ricucire quella finestra mentale che gli si apre per capire. Vanno verso questo masochistico massacro neuronale perchè pensano che quello è il progresso e che tanto loro non ci possono fare niente, quindi ad opporsi farebbero solo da pecora nera con tanto di possibile esclusione da parte della società. e quest'ultima codarderia per me è la principale fonte di disgusto verso un certo tipo umano. |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 8:59
“ un fon ciuccia centianna di wat „ Un phon professionale ad oggi, tra motore e resistenza, arriva tranquillamente a 2000W. Quelli domestici qualcosa meno. |
| inviato il 10 Febbraio 2021 ore 7:45
@ooo tranquillo, potrebbero esserci problemi per la salute solo con potenze veramente spaventose. Roba da centinaia di watt. E questo è scientificamente dimostrato. Ovviamente la mia paura più grossa è il rendimento bassissimo di questo attrezzatura quindi tanti Bat sprecati per niente e soprattutto tanti disturbi elettromagnetici su cose molto più pregiate come il segnale WiFi eccetera..... la sentenza di Torino per quel tumore all'orecchio è praticamente scientificamente assurda punto come sono assurde tantissime sentenze che fa la magistratura. Un esempio eclatante è un caso di autismo associato ad vaccino nel 2012 ad Ancona quando ormai si sa benissimo che era una grandissima t*fa inglese è che il vaccino e l'autismo non ha nulla a che fare .... |
| inviato il 10 Febbraio 2021 ore 8:23
Per me la prima ragione per "accontentarmi" di una basetta di ricarica senza fili da innestare è proprio evitare disturbi ad altri dispositivi elettronici. Ci vuole poco a scoprire che il TV led non funziona più perché non ha la schermatura tal dei tal ( intanto i 400 euro pagati li perdi ) o che alcuni smartphone perdono la connessione alla rete, ecc... E poi vorrei capire a quanti resta indispensabile poter usare lo smartphone in eterno in casa senza metterlo in carica. |
| inviato il 10 Febbraio 2021 ore 19:31
“ @ooo tranquillo, potrebbero esserci problemi per la salute solo con potenze veramente spaventose. Roba da centinaia di watt. E questo è scientificamente dimostrato. „ Ma non devi tranquillizzare me, devi provare a tranquillizzare quello che con il cellulare si è rovinato mezza faccia e il tribunale gli ha riconosciuto l'indennizzo. “ Un esempio eclatante è un caso di autismo associato ad vaccino nel 2012 ad Ancona quando ormai si sa benissimo che era una grandissima t*fa inglese è che il vaccino e l'autismo non ha nulla a che fare .... „ temo che tu non sia particolarmente ferrato, non me ne volere. Negli Stati Uniti ogni hanno le case farmaceutiche rimborsano le famiglie danneggiate dai vaccini per miliardi di dollari. se fossero tutte balle stai pur tranquillo che vincerebbero solo i forti, come sempre, e non il popolino. |
| inviato il 10 Febbraio 2021 ore 19:37
“ Ma rimettere le batterie removibili come un tempo? „ Quasi quasi , io ricordo ancora il mio Nokia 9110, con la seconda pila e il desktop charger, che tempi. |
| inviato il 10 Febbraio 2021 ore 22:46
Eh ma poi viene fuori che la gente pretende di tenersi lo stesso telefono per più di un anno cambiando solo la batteria... |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 13:35
“ Eh ma poi viene fuori che la gente pretende di tenersi lo stesso telefono per più di un anno cambiando solo la batteria... „ Anche questo ci potrebbe stare , ma la cambiano pure sui sigillati eh, c'ho un amico pensionato, che tra Whatsapp e video vari se le magna, letteralmente, quel povero telefono ha già subito 6 interventi per cambio pila, scolla e incolla. |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 13:40
“ Eh ma poi viene fuori che la gente pretende di tenersi lo stesso telefono per più di un anno cambiando solo la batteria... „ In questo anno passato ho ricevuto almeno una ventina di richiesta da amici e colleghi per un intervento di cambio batteria su telefoni vari, sia Phone che Android. Tutti a lamentarsi che si è usurata prima del solito e che cambiare telefono non fosse una spesa ragionevole. Poi mi davano del matto quando dicevo che preferivo un paio di mm extra di spessore, ma la batteria removibile a piacere... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |