RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un po' di chiarezza sui brand imaging.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Un po' di chiarezza sui brand imaging.





avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 23:16

Cmq avevo sempre saputo che Nikon riforniva tante belle cose a Sony ma non avevo mai visto dei riferimenti di questo genere. Così magari qualcuno ora la finisce con la storia che Nikon non fornisce nulla a Sony. Praticamente e contrariamente fino a quello sino ad oggi sostenuto, per lo meno qui su qs forum, se Nikon smettesse oggi di produrre e di rifornire Sony tutte quei bei macchinari sarebbe quest'ultima a trovarsi nei guai...grossi guai

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 23:18

sono rimasto davvero impressionato dal prezzo di quest' ultimo modello sony A1, cioè un sacco di soldi per avere un sacco di cose che io e qualche altro fotografo non sanno proprio che farsene, dall' AF veloce, allo stabilizzatore sul sensore, tanti Mpx, raffica di scatti al secondo


Se tu o qualche altro fotografo non sai cosa fartene non vuol dire che ci siano tanti altri fotografi che apprezzano certe nuove caratteristiche. C'è chi con una Ferrari non saprebbe cosa farsene e chi, invece, si divertirebbe un mondo, pista compresa.

Non so che genere di fotografia tu faccia, certo che sei fai street sarebbero soldi sprecati. Se fai naturalistica o sport è il massimo, soprattutto se sei capace di sfruttarla al 100%.

Il costo è semplicemente quello di una ammiraglia Canon o Nikon, non vedo cosa ci sia di strano.

user58495
avatar
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 23:22

@Taipan

OT...

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 23:36

Piccolo ot: Pinscher evidentemente qualcuno ha qualche difficoltà con il titolo del threadMrGreen
Cmq tornando in tema sconoscevo assolutamente che zeiss si riforniva da Nikon...questa cosa mi é nuovaEeeek!!!

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 23:37

A me piace molto la filosofia Nikon, che pur avendone chiaramente come evidenziato le capacità tecnologiche, si muove a piccoli passi, quasi ad accompagnare il fotografo nel proprio percorso di crescita. Senza stravolgerne troppo le abitudini e con prodotti che comunque a livello fotografico (qualità sensori e ottiche) sono di primo livello

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 23:41

Alzamar oggettivamente per pensare il contrario di ciò che dici di coraggio ce ne vorrebbe tanto

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 23:42

Condivido @Alzamar, infatti fare grossi salti tecnologici può essere controproducente, per l'impatto tecnologico senza dubbio incerto.

user58495
avatar
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 23:46

che per altro nulla aggiunge alle capacità di un fotografo,laddove non ci siano... od anche laddove ci sia la convinzione di averle acquisite fotografando a raffica piccioni morti,fidando nelle tecnologie...;-)

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 23:49

L'indagine su le Line produttive dei componenti dimostra che c'è è distribuzione fra i vari marchi e che sono legati l'uno con l'altro
Nel settore automotive funziona in maniera simile, le Mercedes A 180 montano motori Renault. Le produzioni industriali per prodotti tecnologici, ma anche di largo consumo, sono una ragnatela di cooperation agreement piuttosto complessa. Alcuni qui sul forum quando parlano dei diversi marchi hanno la visione dell'industria degli anni 60-70 dove ognuno si faceva tutto in casa.
Poi c'è chi pensa che Sony da il sensore a Nikon o a Fuji, etc e non ha capito che i sensori vengono prodotti su specifica del committente e non che Sony da a Nikon o chicchessia quelli che gli sono rimasti in magazzino.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 23:53

Poi c'è chi pensa che Sony da il sensore a Nikon o a Fuji, etc e non ha capito che i sensori vengono prodotti su specifica del committente e non che Sony da a Nikon o chicchessia quelli che gli sono rimasti in magazzino


Appunto @Arci - in questo caso Nikon oltre a dare le specifiche a Sony, fornisce anche tutta l'infrastruttura tecnologica per produrre.

user58495
avatar
inviato il 29 Gennaio 2021 ore 0:02

E i vetri?

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2021 ore 0:08

Nikon produce stepper e altre apparecchiature per litografia fotografica per realizzare i chip CMOS.
Il rapporto tra Nikon e Sony può essere visto come una strada a doppio senso di marcia.
Sony non ha alcun interesse a fare la bua a Nikon.
E mentre Nikon ottiene ottimi sensori da Sony in realtà si affida anche a terzi (si pensi ad esempio alla z50). Nikon dipende da Sony in un certo qual modo? Certamente ma non del tutto.
Al contrario, Sony dipende esclusivamente da Nikon per realizzare sensori in una certo modo e Nikon è un cliente piuttosto grande per l'acquisto di sensori marchiati Sony.
É impensabile che Sony voglia stravolgere tale rapporto o come qui dentro qualcuno sostiene (ah che bella cosa la fantasia) "schiacciare" Nikon e se davvero fosse nelle sue intenzioni la casa giallonera avrebbe sicuramente tante altre opzioni.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2021 ore 7:42

nikon ci riserverà grandi sorprese altrochè...

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2021 ore 7:49

Però, al netto di tutte queste interessanti notizie, più che le prestazioni dei macchinari prodotti e degli accordi di produzione che Nikon ha con il suo principale fornitore di componenti, incluso i sensori, sono i risultati economici che determinano la sopravvivenza delle aziende.
E questa la vera sfida che Nikon deve vincere.
Non sono le critiche ai suoi prodotti che ne riducono il valore, ma le scelte strategiche che l'azienda ha intrapreso. Ha deciso di spostare tutta la produzione delle fotocamere dal Giappone alla Thailandia e, al posto di queste, ha messo in produzione i sensori lidar per la guida autonoma nello stabilimento giapponese. Una scelta che se da un lato potrebbe aiutarla a fare cassa, dall'altro condiziona il destino delle fotocamere che potrebbero essere sempre più ridimensionate come elementi significativi per il business aziendale.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2021 ore 8:08

A quanto pare si parla di ben 6 lenti nuove non incluse in roadmap e di 1 nuova Z con un nuovo body entro l'estate...di sicuro ferma non rimane Emanuele77



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me