| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 14:10
“ AF 80-200 f 2.8 „ bello! io invece ho trovato un bel Zuiko 21 f3,5 ed ho eseguito alcune prove in parallelo con il nikkor 35 f1.4. Faccio un po' di cross-post a beneficio di chi non segue il 3D -fratello- 'OM 3' dedicato agli Zuiko ZUIKO 21 F3,5 L'ho provato sulla D850 insieme al nikkor 35 f1,4, Sul digitale va... anche bene, ma usandolo in modo appropriato A tutta apertura mostra un po' di aberrazioni che aumentano a partire dalla metà del frame che rendono i dettagli ai bordi un po' velati/flue, mentre il centro è ben nitido. Inoltre soffre di una sensibile vignettatura. Chiudendo a f5,6 il 'flue' scompare quasi totalmente ed a f8 la resa è semplicemente perfetta su tutto il frame, ed anche la vignettatura diventa insignificante. Nel controluce il flare non è forte, con sole laterale -fuori dal fotogramma- a volte entra una velatura che scompare spostando l'inquadratura di qualche grado; probabilmente un paraluce aiuterebbe... Poi ho collaudato e confrontato seriamente sul campo il Nikkor 35 f1,4 e lo Zuiko 21 f3,5. Chiusi a f5,6-8 sono entrambi stupendi-eccellenti, ma a tutta apertura le cose cambiano drasticamente: lo Zuiko a f3,5 è accettabile e buono al centro, il nikkor 35 f1,4 tutto aperto ha un bo-keh swirlwing, accoppiato ad un effetto 'flue', che lo fa diventare una lente ad effetto come lo helios 58 f2. Chiaro che questo non è il carattere vero di questa lente, ed infatti già chiuso a f2 scompare quasi tutto, a parte un poco di swirlwing agli angoli. Così... a pelle, mi sembra che il contrasto del 21 sia buono (su pellicola era grandioso), ma mi occorrono molte più immagini per poter comprendere appieno il carattere di questa lente; comunque, mi sembra molto soddisfacente quanto lo Zuiko 24 f2,8. C'è da dire che così minuscolo, sulla D850 praticamente appare come poco di più di un tappo per il corpo macchina, e semplifica molto la vita su peso e ingombro. Il Nikkor 35 1,4 su digitale è certamente un lente notevole in tutto: nitidezza e contrasto, praticamente senza difetti da f2,8 in poi, mentre più aperto può diventare una particolare lente ad effetto che però richiede di essere conosciuta per bene. Alla base di tutto c'è il fatto che -soprattutto i grandangolari vintage- se impiegati su digitale devono essere ben collaudati, perché come possono avere prestazioni notevoli gli stessi possono essere anche molto deludenti, in funzione del sensore della fotocamera impiegata. |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 14:57
Oggetto: adattatore K&F Nikon F - Sony E Tiraggio Nikon F 46,5mm Tiraggio Sony E 18mm ---------------------------- Differenza 28,5mm Lunghezza adattatore K&F 28,35mm Infatti i miei AI mettono a fuoco oltre l'infinito. Vorrei spessorare il bocchettone F.... Per la guarnizione, in alternativa, pensavo: -domopack in alluminio - cabaret in alluminio usa e getta - carta comune Suggerimenti? |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 15:01
2 fogli di carta 80g/m2 (da stampante) sono grossomodo 15/100 di mm |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 15:48
Con un punteruolo e martello, fai delle incisioni ( almeno 3 ) sotto l'adattatore nella faccia che si accoppia alla baionetta tenendo l'attrezzo a 45 gradi. L'accumulo di materiale che si forma dalla parte opposta al verso di avanzamento del punteruolo costituisce lo spessore decimillimetrico richiesto, da limare con precisione per raggiungere il risultato voluto. |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 16:15
ehh... un po' da "fabbro" ma è una idea temo per il parallelismo però... Ho provato con un cabaret in alluminio, ma è difficoltoso, se si piega è menoso farlo ritornare piatto..., ora ho trovato un bel cartoncino che è giusto 15/100 di mm, penso userò quello. |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 16:32
Io ho messo dei fogli di alluminio ripiegati sotto la baionetta Comunque la tolleranza diversa a volte è voluta, nessuna delle mirrorless ha il fuoco perfetto all'infinito, e anche tra una macchina e l'altra ci sono delle tolleranze diverse, meno strette rispetto alle reflex. Tanto l'autofocus in genere è a contrasto e tutte le lenti sony mettono a fuoco oltre l'infinito |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 16:42
Gian Carlo cerca la Carta di Spagna, esiste anche da 0,15 mm. Sono sottili fogli di metallo. |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 16:45
Si, più che altro è una mezza fissa la mia.... Ho 3 K&F per Nikon, tutti sono più corti di 0,15mm, Ne ho uno per Olympus OM e questo è un pelo più preciso: 0,10mm sicuramente è voluto così |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 16:45
“ Gian Carlo cerca la Carta di Spagna, esiste anche da 0,15 mm. Sono sottili fogli di metallo. „ grazie della dritta. |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 16:59
Ma che bel trehad... Ultimamente il 90% dei miei ritratti lo faccio con il nikkor 50 f/1,4 ais su fuji XT2 in MF ovviamente, un 75mm equivalente.... una combo assolutamente incredibile, rende meglio quest'ottica sulla fuji che su tutte le macchine da me avute (dalla D200 alla D800) ovviamente aperto con Capture1 ha un livello di dettaglio e morbidezza tonale da lasciare a bocca aperta.. anche a TA è una lama, nonostante sia dei primi anni 80. Il 50 afs 1.4 che avevo era un'ottima lente ma non aveva la magia di questa, che è anche più nitida tra f/2 e f/5,6 |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 17:14
Jacopo, ottima lente l'80-200, ho avuto il pompa 1°e 2° serie oltre all'AFS. Ottimi tutti e 3 e già nitidi a TA. L'AFS è comunque un altro pianeta |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 17:57
Tanto per non parlare sempre di decimi di millimetro..... Uno scatto di ieri con il 24mm/2,8 AI Nikkor + A7rII
 |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 18:07
BOIA !!! Cosi, senza pp ??? |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 18:09
un po' c'è.... (ho usato DxO Photolab 4) |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 18:14
Domani spero mi arrivi un 28mm/2 Nikkor AI...... Questo mio è un ritorno di fiamma bello e buono, tutte queste ottiche (più altre) le avevo una decina di anni fa e, da minchione, le vendetti per prendere degli autofocus..... Ora, rinsavendo, le sto ricomprando |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |