| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:46
A1 nuova serie, una all around top di gamma A9 specialistica per autofocus e raffica. La A9iii avrà 30/32 MP come la presunta A7iv A7R specialistica big mega pixel. La A7Rv sarà intorno agli 80/100MP A7S specialistica per i video A7 la all around entry level A7C la full frame più compatta esistente |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:49
Dimentichi la A7C |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:59
Big, il GS ha senso se tirano fuori un sensore con caratteristiche analoghe di GD e rumore. Probabile che Sony non ha ora questa tecnologia (o costa troppo), e ha investito sullo sviluppo della tecnologia stacked. Canon forse avrà un GS eccezionale, non ci resta che attendere la R1. Personalmente trovo il sistema AF Canon dual pixel difficilmente compatibile con un GS. Ma attendiamo. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 10:00
Grazie Jazzcocks, aggiornato! :-) |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 10:05
@Webrunner GD & rumore sono i limiti degli attuali GlobalShutter sui quali stanno lavorando tutti. Quello che nessuno si aspettava è che Sony riuscisse a tirar fuori dai "vecchi" sensori caratteristiche che fino a ieri erano una prerogativa esclusiva dei GlobalShutter! E questa non è ottimizzazione di quello che già c'era, ma un'inaspettata innovazione! |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 10:35
Per me è evidente che è una nuova serie e non una A9III che manterrà la specializzazione sulla velocità a MP inferiori.... Zeppo nell'altro thread mi ha risposto con “ Questa non è una all around è una macchina ultra specialistica, fatta per chi deve riprendere oggetti in rapido, rapidissimo movimento... come avviene appunto nel corso di un olimpiade E vista la destinazione, la cosa che mi ha lasciato maggiormente sorpreso è che hanno riutilizzato lo stesso corpo gracilino della A9... un mostro del genere non si sarebbe meritato qualcosa di più massiccio in stile 1DX e D6? Visto poi che verrà utilizzata per la maggior parte del tempo con pesanti teleobiettivi... „ Ebbene io non sono assolutamente d'accordo... In primis è proprio la stessa Sony a dire in fase di presentazione (ad inizio video) che han preso tutte le altre macchine specializzate e le ha riunite in un corpo unico... E già questo basterebbe per far capire che è una All Around... E poi proprio per i motivi che ha citato lui questa macchina è pensata a chi vuole poter fare tutto al meglio, visto che non ha un corpo con BG integrato ed è facilmente trasportabile. Qui di Ammiraglia si ha il prezzo...la concezione di ammiraglia non è più quella di prima... Sull'altro thread leggevo chi parlava di "specchietto per le allodole" in merito ai 30fps... Quale specchietto per le allodole.... I 30fps li fa in formato compressed per coloro che ci lavorano e a cui va bene un file in quel formato...e che magari non stanno a menarselo 30 ore su LR per sistemare lo scatto ... Gente che spara raffiche da spedire velocemente per lavoro... Funzionale direi... |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 10:39
“ Comunque si è sempre detto che Canon centellinava le innovazioni... ora è decisamente Sony a farlo! „ un sensore che rende praticamente inutile la presenza dell'otturatore grazie ad una velocità di lettura paragonabile ad una reflex.... Aggiungi una raffica da 30fps, e un mirino a 240 fps. non mi sembra proprio centellinare le innovazioni! |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 10:39
Dico la mia: A mio avviso la questione non è "come" sarebbe stato corretto nominare la A1 (questione da bar da fanatici/hater del marchio), ma è quello che la A1 rappresenta di fatto. 1- Rappresenta il top della tecnologia che attualmente nessun marchio/modello nel suo complesso ha... lasciamo perdere il serve/non serve-si usa/non si usa, se vuoi il top in generale lo trovi solo e tutto li; 2- Rappresenta una prova di forza, una gara verso gli altri marchi a chi ce l'ha più grosso, canon con r5-r6 ha alzato l'asticella rimettendosi in pari/superando (questione di opinioni e punti di vista) le varie a7-a7r-a7s-(a9?), sony con la a1 riunisce e migliora tutte le tecnologie presenti e le fonde in un'unica macchina iperperformante attualmente irraggiungibile; Considerazioni: Se sony dopo un anno dall'uscita di a9II è in grado di mettere giu questo mostro significa che aveva gia tutta la tecnologia pronta, ma quello che è un mostro di tecnologia per gli altri non lo è per sony stessa, probabilmente le vere novità, le novità sostanziali ed innovative, rimangono li nell'attesa della prossima mossa a questo punto solo di canon. Ma ragazzi di cosa vogliamo parlare? sony si è introdotta per prima e di forza nel mondo mirrorless...ed ora ha tecnologie consolidate, ha il portafogli più ampio di altre case per ovvie ragioni, vende i sensori, i mirini, i processori, le schede memoria alla maggior parte delle altre case, quando canon tirerà fuori la super ammiraglia sony uscirà con una a1 markii più piccola, lievemente più performante e più economica (nel caso che l'ammiraglia canon superi le prestazioni della attuale a1 e sarà tutto da dimostrare) poi il resto sta a zero. L'operazione di marketing è eccellente, con questo prodotto sony ha trovato la scusa per rendere economiche le a9ii-a7siii senza abbassarle di prezzo! C'è poco da dire, sony è avanti e controlla il vantaggio, come in f.1 faceva Schumacher quando aveva 30 secondi di vantaggio e si faceva le passeggiate in pista lento e costante mentre gli altri rincorrevano Chiaramente se c'è corsa tecnologica c'è interesse e c'è mercato, il dualismo sony-canon continuerà ma il sistema sony, in un mondo che va in direzione di aumento iperbolico della tecnologia, è nettamente superiore, e questo non si potrà cambiare facilmente. my two cents |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 10:45
Sony per me ha già pronto anche il nuovo modello della A1 ma ormai è nella comoda posizione di poter aspettare la concorrenza. Poi appena la concorrenza si muove scende ogni volta il suo asso. La cosa positiva è che è riuscita a svegliare Canon che è scesa in campo con prodotti validi ed attuali. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 10:45
“ un sensore che rende praticamente inutile la presenza dell'otturatore grazie ad una velocità di lettura paragonabile ad una reflex.... Aggiungi una raffica da 30fps, e un mirino a 240 fps. non mi sembra proprio centellinare le innovazioni! „ Alla fine è solo una A9II overclockata! non è cambiato nulla come tecnologia... a leggere il forum nei giorni passati sembrava dovesse avere sensore curvo, quad-bayer, global shutter ed invece; la stessa minestra riscaldata! |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 10:46
Webrunner. Per similitudini meccaniche intendo forma, dimensioni e disposizione dei comandi. Se metti a fianco a fianco le due fotocamere noterai che le differenze sono minime. A parte una maggiore profondità dell'impugnatura, le altre misure sono praticamente le stesse. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 10:54
Rjb per fortuna direi, ma dovevi parlare di layout non di meccanica. In ogni caso qui parliamo di elettronica e da quel punto di vista è una macchina, che sinteticamente permettetemi, doppia in prestazioni una A9 sotto quasi tutti i punti di vista. Il sensore non è un overclock di quello della A9. È un altro sensore, è BSI e penso sia senza filtro. Ma la feature principe è l'otturatore elettronico con e senza flash. È un game change. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 10:54
Beh dire che è una minestra riscaldata è negare l'evidenza.... Però riconosco che sono in molti a farlo.... |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 10:57
Boccatina d'aria con r5, e di nuovo rosicamento alle stelle |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |