| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 19:41
Sony è la prima ad aver tirato fuori l'ammiraglia ML di questa nuova generazione. Per me il fatto che venga paragonata ad R5 (che non è l'ammiraglia canon) è sbagliato da una parte, ma dimostra anche la bontà del progetto R5 dall'altra. Quando usciranno le ammiraglie ml canon e sony tireremo le somme, ma saranno tutte lì probabilmente. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 19:50
Fino ad ora Sony è l'unica ad aver tirato fuori il sensore stacked, per chi non lo avesse capito il senso del video ruota intorno a questo Nikon lo riterrà fuori quando sarà Sony stessa a fornirlo in quanto non produttore di sensori Canon ancora non ha tirato fuori nemmeno un BSI È questo il motivo della citazione del Marchese del Grillo |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 20:08
Ma la finiamo con i paragoni, con confronti untili...che servono solo ad alimentare ataviche necessità di rivalsa su repressioni personali ed il bisogno de branco? Ci sta la 7R4 che è meno evoluta della R5? Beh costa meno.. Ci sta la R5 che è meno evoluta della A1? Costa meno Ci sarà la R1 più evoluta della A1 costerà di più! Ma soprattutto....avete Canon ma che razzo vi frega di cosa fanno gli altri! Avete Sony ..che razzo vi frega di cosa fanno gli altri! And so on... |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 20:16
Grande |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 20:20
Ci sta pure che arriverà una Micro4/3 più evoluta che costerà meno... and so forth... OT: ma non troppo... Non riesco a non pensare che hanno appena annunciato un cinquantino d'hoc che costa quanto l'Olympus 150-400Pro o una Sony A1 e di quel prezzo assurdo (17,45 Euro al grammo!!!) mi sono lamentato soltanto io!!! |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 20:50
Un sensore stacked CMOS aumenta la velocità di lettura fino a 20 volte, e questo ha parecchi vantaggi soprattutto dal punto di vista della possibilità di aumento del framerate degli scatti fotografici. Ma in questo modo la macchina è anche in grado di calcolare l'esposizione e la messa a fuoco fino a 60 volte al secondo. In questo modo si migliora la precisione di messa a fuoco anche in modalità video, così come la risposta dell'esposimetro alle variazioni di luminosità. www.sceltamirrorless.it/come-funziona-sensore-stacked-sony/ quindi migliora la visibilità nel mirino (restando peggiore di una reflex ma facendola rimpiangere un po' meno), migliora la velocità l'AF, migliora la velocità d'esposizione, riduce la latenza tra scatto e registrazione nella memoria. ovvi miglioramenti nel video. Il tutto a 50mpx. di certo interessante. per molti eccessivo però, perchè tutto ciò che è regalato va bene, ma tutto giò che si paga deve servire. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 21:02
"perchè tutto ciò che è regalato va bene, ma tutto giò che si paga deve servire". Favoloso, in una semplice frase hai concentrato il.succo del discorso. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 21:45
Analisi giusta e condivisibile Sono un'estimatore di Damiano di promirrorless lo seguo sempre . Tuttavia non penso che questa Sony alpha 1 avrà un grande successo in termini di vendite . Parliamo di una macchina fotografica il cui solo corpo macchina costa 7300 euro. È sicuramente un punto di riferimento, il top del top, ma è per questo motivo una nicchia di mercato . Apple negli ultimi 5 ha perso grasse nicchie di mercato nel settore workstation e notebook proprio a causa di scelte del genere. Computer sulla carta ottimi ma dal costo troppo elevato rispetto alla concorrenza. e proprio per questo a fine 2020 ha tirato fuori il processore M1 (per abbassare i prezzi) e riprendersi quelle fette di mercato perse . Cosa voglio dire ? Io sono un semplice fotoamatore non un fotografo professionista mi occupo di formazione e per anni ho fatto l'imprenditore e ho avuto una azienda . Posso dire che la scelta delle attrezzature e degli impianti non è fatta mai in funzione del prodotto più evoluto in assoluto ma è funzione di una valutazione costo/opportunità. Ipotizziamo un fotografo professionista che deve investire in un corredo per matrimoni. Perché dovrebbe dedicare un budget così elevato per un solo corpo macchina quando potrebbe prenderai con lo stesso prezzo una Nikon z7 con le.due ottiche fondemetali ? Se consideriamo che un corredo minimo è fatto di almeno 2 corpi macchina (anche 4 considerando che ci vogliono le macchine anche per gli assistenti ) ci rendiamo conto che per questo professionista la macchina è fuori mercato . Stesso discorso si può fare per tante altre nicchie professionali di fotografia. Altra cosa su cui rimangono perplesso è l'affermazione che "molti fotoamatori compreranno questa camera" . Non so voi ma come fotoamatore mi sembra esagerato anche il prezzo della z7 nonostante possa desiderarla da bestia ! Ma quante persone spendono tutti questi soldi per qualcosa che non produrrà reddito? So pochissimi appassionati che hanno un notevole budget per acquistare un giocattolo . In sintesi cosa voglio dire ? Che questa Sony Alpha 1 sicuramente rappresenta un punto di riferimento e un concorrente per laica e assemblare ma rimarrà una piccola nicchia di mercato ... Il grosso delle vendite si fa su altre fasce di prezzo . |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 21:53
“Ma soprattutto....avete Canon ma che razzo vi frega di cosa fanno gli altri! Avete Sony ..che razzo vi frega di cosa fanno gli altri! And so on...” Ho Nikon ci scatto bene, i FPS mi bastano e avanzano, la macchina è indietro sti gran razzi importante che provo a stare avanti io |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 21:56
@Lucianocassese Sul fatto che i fotoamatori non la compreranno sono d'accordo, anche se qualcuno con tanti tanti soldi potrebbe (ma sono pochi). La cosa interessante è che Sony ha mostrato cosa è in grado di fare e quale è lo stato dell'arte attuale delle sue tecnologie e questo è un bene, perché tra qualche anno avremmo tali caratteristiche su macchine molto meno costose e giù a cascata con le caratteristiche. A noi fotoamatori non può che fare piacere. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 22:14
Io sono un fotoamatore anche molto poco facoltoso ma spero veramente di comprarla magari tra un annetto quando sarà scesa un po' di prezzo e dando dentro le mia 7RIV |
user96437 | inviato il 30 Gennaio 2021 ore 22:16
Hanno scoperto l'acqua calda. Quando qualcuno diceva (anni fa) che lasciare il monopolio dei sensori a Sony sarebbe stato la fine per loro si rideva. Con la barzelletta che gli altri facevano fare i sensori a Sony su loro specifiche. Si la Sony faceva come i Cinesi con la Nike Questa macchina Sony poteva tirarla fuori anche 2 anni fa come minimo, doveva solo decidere quando era il momento di tirare le reti. Si sono arrocati sulle reflex snobbando le ML e lasciando per anni sola la Sony con il FF ML per poi andare pure a comprare i sensori e rimanendo sempre indietro come è logico che sia. Non è ancora il colpo di grazia, se decide di farlo lo si vedrà con la A7IV. La lotta è impari, un colosso che ha le mani ovunque, monopolista per eccellenza con il pallino di imporre i suoi standard per poi campare di royalty. Ancora oggi a distanza di anni non sappiamo cosa farci del blu ray ma intanto si paga il bollino. Omai è andata (in realtà già da tempo) rimane Canon forse, per gli altri forse gli sarà concesso la vendita di modelli base o entry level. Io non prenderò mai una Sony solo per principio ma la realtà dei fatti è questa, piaccia o meno. La cosa buffa è che Sony per anni a raccolto un fiasco dietro l'altro nel tentativo di entrare nelle reflex (indipendentemnete dalla bontà o meno) e poi gli a fatto le scarpe con una scatoletta che solo neglii ultimi modelli ha le sembianze di una fotocamera. Per me nemmeno ora ma al brutto ci si fa l'occhio con l'andare del tempo. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 22:22
Notomb gli altri fanno beneficenza. Vi hanno spennato per anni col duopolio con aggiornamenti ridicoli tra un modello e l'altro. Ora il male è Sony. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 22:31
Beh, da quel poco che ne so, Canon e Nikon erano anni luce avanti a Sony. Magari è anche un po' loro la colpa. E comunque, visto anche il maggior tempo nel mondo ML è quella che offre il parco ottiche più vasto e per tutte le tasche. Magari gli altri avranno bocchettoni più performanti, ma con l'offerta attuale se ne fanno di poco. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 22:41
Tutti gli imperi cadono. Alcuni resistono per secoli come quello di Roma. Ma alcuni finiscono rapidamente per evidente incapacità di difendersi. Nokia Erickson nei cellulari. Olivetti, l' elettronica made in Italy... aggiungete voi gli altri perché ce ne sono tanti. Nikon e Canon sono solo gli ultimi di una serie infinita. In genere nei settori a più alta tecnologia avere comportamenti opportunisti verso i clienti e disinvestire non porta da nessuna parte. Parlo di Canon che ha giustamente differenziato ma è stata di fatto scavalcata in un paio d'anni da un concorrente che ora si trova nella posizione del marchese del grillo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |