RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangolo per paesaggio: meglio fisso o zoom?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Grandangolo per paesaggio: meglio fisso o zoom?





avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 12:42

Ah cavoli, ero convinto di si

Comunque preferisco il 2.8 a una stabilizzazione (comunque inutile, dove non c'è luce serve il cavalletto)

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 12:55

Considerate che per paesaggio intendo dalla girata in montagna giornaliera o al massimo di 2gg alle foto in notturna... Ho la fortuna di abitare a Brescia, pertanto Maniva e Crocedomini si raggiungono in un'ora di auto
Sono perplesso tra:
Prendo un fisso luminoso che costa x e pesa y però è fisso...
Prendo uno zoom luminoso che costa x*2 e pesa y*2 ma ha il vantaggio di essere zoom e luminoso
Prendo uno zoom già un po chiuso che costa circa x e pesa circa y ma non è ne carne ne pesce

Quello che vorrei evitare è di prendere un obiettivo che:
Non sia luminoso per le stelle
Ti spacchi la schiena quando vai in giro
Sia corto quando ti servono 5mm in più... Perché in street ti avvicini, in paesaggio non sempre è possibile

Mah, devo vedere su cosa cedere... Qualità di immagini o schiena eretta...

So che non esiste un obiettivo che racchiuda tutto quello scritto sopra, pertanto volevo dei pareri in merito a quello che utilizzate voi...
Ci sarebbe anche il 14-24 Nikon, ma a questo punto dovrei rinunciare ad un rene

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 12:59

Hai visto il peso del 17-35?

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 13:04

Da quello che scrivi il Tamron dovrebbe fare al caso tuo.
È leggero, arriva fino a 35mm e nel caso vuoi fare qualche stellata è 2.8 alle focali più grandangolari.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 14:05

Siccome li ho usati un po' tutti, proprio per fare foto in montagna... dico la mia:

Sigma 12-24: se parliamo dei recenti art f4 oppure f2,8 sono semplicemente ENORMI. Portarli in montagna è una penitenza, e questo si applica anche i vari equivalenti Tamron o Tokina ed anche al mostro sacro Nikkor AFS 14-24, va detto che tutti hanno una qualità molto buona

Se parliamo dei due 12-24 4.5/5.6 prima o seconda versione: ho cambiato il primo per pendere quello nuovo ma non posso dire di aver guadagnato dettaglio o contrasto. La visibile differenza tra i due è che la seconda versione ha un colore meno caldo (più neutro). Se trovi un prima versione ben messo è senza dubbio un buon acquisto su FF come la D750, perché è ben compatto ed ha una nitidezza più che accettabile.

La lunghezza focale (fisso o zoom): quando vai in giro in montagna con un 12-24 va a finire che fotografi SEMPRE a 12 o al massimo a 14, perché la vastità del paesaggio invoglia ad aprire al massimo. Ed allora... forse potrebbe essere anche meglio prendersi un bel 14 fisso ed accoppiarlo con un altro bel 24 fisso (nikkor AFS 24 f1.8 -una vera perla-)

Per ora io uso ancora il 12-24 (in realtà è fermo da tempo), ma penso che tra un po' migrerò sui fissi perché usando le megapixel è preferibile avere lenti ben dettagliate e con un eccellente contrasto.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 14:33

Per me il 16-35 f4 Nikon è imbattibile...e ci monti i filtri da 77mm.

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 14:53

Io il Tamrn 17-35mm ce l'ho, non è stabilizzato e non pesa nulla, meno della metà del suo fratellone 15-30mm, eccezionale ma rivenduto perché pesa un'enormità.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 14:59

Zoom: Tamron 17-35 se il range focale è quello desiderato (obiettivo luminoso, nitido, leggero, economico), Sigma 12-24 se si vuole il massimo angolo di campo (peso e prezzo di altro livello ovviamente).

Stabilizzazione sempre utile, ma su queste focali non indispensabile (e comporta sempre un aumento di peso e prezzo, vedi Tamron 15-30).

Mio parere ovviamente.

user215205
avatar
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 15:02

Sigma 12-24: se parliamo dei recenti art f4 oppure f2,8 sono semplicemente ENORMI. Portarli in montagna è una penitenza,


Pensa te che, insieme ad un altro pazzoide, quando posso, giro per le Dolomiti bellunesi con una di queste
cdn.shoplo.com/3334/products/th1024/aaa7/620-image-1.jpeg , 4 o 5 obbiettivi, una decina di chassis, un Berlebach 823, più pellicole, esposimetri ecc... ed io faccio lo sherpa, sarà per questo che, pur mangiando come un bufalo, resto sempre secco? MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 15:51

Pensa te che, insieme ad un altro pazzoide...



quella è profonda passione per l'Alpe e per la fotografia. Comprendo benissimo e rispetto con ammirazione Eeeek!!!

user215205
avatar
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 16:18

quella è profonda passione per l'Alpe e per la fotografia


Veramente, almeno da parte mia, è più profonda amicizia che altro, amo le Alpi, ma non sono uno spasimante del grande formato, nemmeno della paesaggistica, la cosa che più mi fa ...ncazzare, è che, dopo km di cammino, vedo il pazzo che si ferma di colpo, inizia ad urlare e gesticolare, mi fa montare tutto l'ambaradan, infila la testa sotto il panno, poi la tira fuori e :"Naaa, c'è una luce di ...erda, dai smonta tutto, in fretta, che proviamo più avanti" E questo avviene, in media, una diecina di volte per escursione.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 16:20

da ridere...MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 16:21

Veramente, almeno da parte mia, è più profonda amicizia che altro, amo le Alpi, ma non sono uno spasimante del grande formato, nemmeno della paesaggistica, la cosa che più mi fa ...ncazzare, è che, dopo km di cammino, vedo il pazzo che si ferma di colpo, inizia ad urlare e gesticolare, mi fa montare tutto l'ambaradan, infila la testa sotto il panno, poi la tira fuori e :"Naaa, c'è una luce di ...erda, dai smonta tutto, in fretta, che proviamo più avanti" E questo avviene, in media, una diecina di volte per escursione.


Per quello che vale hai tutta la mia ammirazione e stima. Un filo meno per il tuo amico, comodo avere lo sherpa.;-)

user215205
avatar
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 16:33

Ovidio, l'amico in questione, è sicuramente un po, molto, strambo, però è pure pronto a finire in ospedale per aiutare gli amici, e non lo ha fatto solo per me.
Fino a qualche anno fa, condividevo il fardello con un altro "sherpa", poi quest'ultimo ha avuto l'ardire di proporre un'attrezzatura leggera , Mamiya RB 67, ed è stato esonerato dal servizio.Triste

user12181
avatar
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 16:36

Quanto spesso vai molto vicino alle pareti? Perché 12-24 e 14 sono focali sicuramente troppo corte, se non si è in parete o molto vicino al gran piedone del monte. Dovresti poter arrivare sempre anche almeno a 35, per non trasformare la montagna in una collinetta. Spesso il voler far entrare la cima nell'inquadratura spinge all'uso di focali cortissime, facendo così perdere completamente la possibilità di esprimere nell'immagine l'emozione che si sta provando di fronte al gigante (Vedi I. Kant, Critica del Giudizio, Parte prima, Sezione prima, Libro secondo. Analitica del sublime).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me