| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 18:33
be', il 50/1.8 rispetto agli 85 e 35 pari serie è indubbiamente obsoleto. Sostanzialmente è il vecchio cinquantino per reflex a cui è stato fatto un rehousing. Un 50/1.8 al livello di 35 e 85 sarebbe il benvenuto, almeno da parte mia. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 18:42
“ [...] è il 55 zeiss. Usato ai prezzi attuali (si riesce a trovare anche sui 450) è una buona scelta „ Di prezzi su RCE io lo vedo da 560 a 660.... “ Nel mentre mi uso un bel 50mm/1,8 Zuiko OM e un 55mm/2,8 AIS micro Nikkor „ Purtroppo essendo ottiche manuali, io sono uno scansafatiche e miope, devo sempre affidarmi all'AF... a meno che i prodigi della Sony riescano a farmi passare al focus manuale senza rimpianti (?) |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 18:44
guardare RCE non significa acquisire il reale valore di mercato di un'ottica usata, purtroppo |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 20:14
“ “ Nel mentre mi uso un bel 50mm/1,8 Zuiko OM e un 55mm/2,8 AIS micro Nikkor ? Purtroppo essendo ottiche manuali, io sono uno scansafatiche e miope, devo sempre affidarmi all'AF... a meno che i prodigi della Sony riescano a farmi passare al focus manuale senza rimpianti (?) „ la A7rII mi ha fatto riscoprire la gioia di focheggiate manualmente, ho addirittura riacquistato dei vintage Detto questo un minimo sindacale di ottiche autofocus credo siano indispensabili, come dicevo sopra aspetto il nuovo Viltrox, se non fosse valido ritorno al 50mm ART |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 20:33
il sony 50 1.8 FE è un buon vetro con una resa moderna; unico serio problema un autofocus effettivamente poco soddisfacente. Il samyang 50 1.4 af ha qualità sfocato e personalità ottimi, superiori al sony 50 e una certa variabilità nel funzionamento dell'autofocus. Colori caldi. Il samyang 45 1.8 per molti è ottimo, io guardando le foto non ci trovo niente di speciale. lo zeiss 55 1.8 è ottimo, con qualche lieve difetto ottico trascurabilissimo. Prezzo un po' alto. E' appena uscito il viltrox 50 1.8 ma non ne ho notizie. ps il tamron 45 non c'è con attacco fe |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 20:37
“ be', il 50/1.8 rispetto agli 85 e 35 pari serie è indubbiamente obsoleto. Sostanzialmente è il vecchio cinquantino per reflex a cui è stato fatto un rehousing. Un 50/1.8 al livello di 35 e 85 sarebbe il benvenuto, almeno da parte mia. „ Il 50 FE, autofocus a parte, non ha né i difetti né il carattere dei cinquantini per reflex, e ne ho comprati, provati e rivenduti (o tenuti) moltissimi. Se lo migliorassero otticamente renderebbe superfluo l'acquisto del 55 zeiss, per cui non credo lo faranno. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 21:24
mah, sai com'è lo schema ottico è praticamente identico a quello del SONY DT AF SAM 50/1.8, del CANON EF 50/1.8 e del NIKKOR 50/1.8 D. Tutti hanno 6 elementi in 5 gruppi e la forma e dimensioni delle lenti sono quasi sovrapponibili. Difficile pensare che ci sia stata grande ottimizzazione per il minor tiraggio delle mirrorless. Il sony-zeiss 55, ad esempio, ha un elemento in più rispetto a tutti i precedenti, il doppietto collato posteriore è stato sostituito con un monoblocco asferico e sull'anteriore compaiono due doppietti collati al posto di lenti singole. Diciamo che si percepisce un po' più di lavoro. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 21:39
Il Sony 50 1.8 ha una lente asferica, che gli altri classici con schema ottico simile non hanno. Le differenze rispetto al Canon 1.8 STM, ad esempio, io le ho viste evidenti a tutta apertura. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 21:50
Vero, l'elemento asferico qualcosa fa, specie a TA. Si tratta comunque di un progetto che affonda le radici negli anni 70, rimasto quasi inalterato. Siamo nel 2021, un cinquantino economico ma più moderno che sfrutti il tiraggio corto ci può stare. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 21:58
La caratteristica peggiore del Sony è l'AF. otticamente a me piace, anche se con f <2.8 non ha la quaità di un Samyang 45 1.8 Ripaga ai diaframmi più chiusi con zero aberrazioni e unifomità di nitidezza fino agli angoli. Quì a 42 Mpx jazzclassicphoto.prodibi.com/a/1j1ojqj4xdk257v/i/rdjxr64dx721w7z |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 22:00
Per chi non hai problemi di budget,se non hai bisogno di tropicalizzazione e di af il voigltander 50mm f2 apo lanthar è fenomenale, con un po di tropicalizzazione ce il loxia 50mm f2, tropicalizzato ce invece il 55mm 1.8 . |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 22:17
io ho provato un loxia, ma non mi è piaciuto come ergonomia. l'apo lanthar, che purtroppo invece non ho mai provato, mi dà l'impressione di essere veramente ottimo. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 22:32
Il 55 1.8 è una gemma, punto. Ti consiglio quello. P.S. RCE (come tutti i rivenditori che acquistano usato del resto) compra dai privati e ci mette sopra un rincaro in cambio della garanzia con loro. E' ovvio che quindi quel prezzo che vedi non è quello che ti potrebbe fare un qualsiasi utente finale (inferiore di almeno 100-150€) Ho venduto loro in passato ottiche perfette pari al nuovo che ho visto subito dopo rivendute anche a 2-300€ in più. Ci sta ed è normale che sia così. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 22:48
Lo so bene, il punto è: conviene risparmiare 100 euro per acquistare un articolo di cui non abbiamo né certezza di qualità né garanzia? Sugli obiettivi direi nì, sulle fotocamere dico proprio no. Ultimamente ahimè mi sto orientando sull'avere più certezze, la mia fotografia sta diventando a cinghia tirata e comunque meno hobbystica e più professionale, non posso permettermi di spendere tot col rischio di avere acquistato qualcosa di mal funzionante... @Matt11 sono tutti senza autofocus quelli (e fuori budget). PS.: Il punto è anche un altro: che a me serve averlo subito l'obiettivo, non posso aspettare l'occasione su ebay o sul mercatino |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 22:56
“ PS.: Il punto è anche un altro: che a me serve averlo subito l'obiettivo, non posso aspettare l'occasione su ebay o sul mercatino „ Chiami le sedi di RCE in cui vedi l'obiettivo e contratti, so di amici che hanno ottenuto sconti rispetto la richiesta. Di solito forniscono la garanzia. Io ho avuto il 50 1.8 FE e ho il 55 1.8, non è che ci sia differenza come tra il giorno e la notte. Il 55 ha una bella resa da f2, rimane un progetto vecchietto che ora farebbero meglio. Appena acquistato bisogna controllare che non sia decentrato. Anche se credo che ultimamente gli esemplari decentrati siano meno di una volta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |