RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 100-500 - Lente crepata


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 100-500 - Lente crepata





avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:13

Antonio, comunque le ottiche fallate presentavano il difetto già così appena ricevute dal corriere, per questo Cicala (e anche qualcuno che commenta) pensa si tratti di uno sbalzo termico che ha provocato la rottura di questo elemento (evidentemente) difettoso!

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:14

Ho controllato il mio e non ha la lente crepata, che dite posso uscirci? MrGreen
Scherzi a parte, se ci fosse un problema davvero legato ad un lotto difettoso, mi auguro che Canon richiami gli esemplari interessati.
Seguirò ovviamente la vicenda.
PS: immagino già lo sciacallaggio che verrà fatto di questa vicenda. ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:15

Io ricordo che le Nikon D800 per molto meno furono messe in croce e ne parlò il mondo. E ci fu la fobia per chiunque le acquistasse. QUando capita con Canon sembra tutto normale quando invece normale non è.
Ovvio che devono risolverlo in poche ore non giorni o settimane, ne va della loro immagine.
Se tale difetto capita ad un ottica da 13000 ero possono anche chiudere il giorno dopo per incompetenza.

Antonio, comunque le ottiche fallate presentavano il difetto già così appena ricevute dal corriere, per questo Cicala (e anche qualcuno che commenta) pensa si tratti di uno sbalzo termico che ha provocato la rottura di questo elemento (evidentemente) difettoso!


Bene quindi Canon ha un controllo qualità perlomeno lacunoso? O va benissimo anche questo aspetto? Io mi lamento da utente "affezionato" di questo brand. Ma non significa che mi vada bene tutto

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:16

Nikon non risolse MAI il problema dell'af "farlocco" delle D800. Fece uscire la D810 lasciando "a piedi" i possessori di D800/E (tra cui il sottoscritto).

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:20

Te pareva che non arrivasse Nikon... poi tutti a passare alle ML perché gli AF erano perfetti gli altri ....

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:20

Otto il problema reale forse lo avevano in pochissimi e l'af della D3-300 portato ai 36 mpxl della D800 aveva evidentemente delle lacune. Io e altre 5 persone con D800 non abbiamo avuto problemi con questa fotocamera se non appunto nella poca costanza di rendimento. Ma non per un difetto ma proprio per carenze del modulo af che andava ormai aggiornato o cambiato. Stesso difetto della 5dsR...poca costanza, purtroppo.

Sono certo che Canon riconoscerà il problema e risolverà. Mi auguro solo che si tratti di un semplice intervento e che capiscano effettivamente cosa lo provoca.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:20

Ho controllato il mio e non ha la lente crepata, che dite posso uscirci? MrGreen

No a quanto pare devi attendere che crepi anche a te, è questione di minuti. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:23

Antonio il problema dell'af delle D800/E era che da un lato risultava molto meno consistente che dall'altro.
Basta fare una ricerca su google o dPreview. Ne parlo con cognizione perché anche la mia ne era affetta; me la tenni così, perché leggendo gli invii in assistenza non si stavano rivelando affatto risolutori.
Poi per il resto era una fotocamera fantastica.
Ma quando la mettevo a paragone della 5D3, che avevo insieme, nel mettere a fuoco un soggetto decentrato, c'era l'abisso.
E per me possiamo pure chiudere l'OT della D800 (che non ho tirato fuori io, beninteso).

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:24

No a quanto pare dovrai avere paura degli sbalzi di temperatura. Alla faccia della qualità costruttiva. Oppure è davvero un lotto difettoso (dove sta il controllo qualità su ottiche costose proprio non lo so) e starai tranquillo per anni.
Otto il modulo af era quello pensato per i 12 mpxl non per i 36. Non stava dietro a quella risoluzione e per la verità per completare il discorso Nikon nemmeno alcune ottiche blasonate come i vari 14-24. 24-70 e 70-200, tutte in difficoltà per il salto di risoluzione. Lì Nikon sbaglio, per me, nel complesso e non nella singola componente.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:25

A mio parere sembra essere un problema di tolleranze troppo strette della parte metallica, che a temperature estremamente basse si contrae andando a sollecitare la lente che si crepa: vedete le crepe sulla circonferenza?
Non è stato un urto contro la lente, ma uno stato di stress meccanico sulla circonferenza.






I pezzi consegnati con la lente crepata, probabilmente, avevano viaggiato nella stiva di un aereoplano, dove si raggiungono temperature bassissime con la quota.
Penso sia l'unica spiegazione.
Nelle ottiche russe questo problema non si pone Cool

E' lo stesso problema che ebbero i motori dei panzer tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale, quando si trovarono alle prese col Generale Inverno russo e i pistoni si bloccarono nei monoblocchi congelati.
La soluzione fu scaldare i motori con la carbonella, oppure non spegnerli mai.

Otto72, ti consiglio di portati un powerbank con una copertura termica stile F1 per il "bambino" se vuoi andare a far foto in Siberia o al Polo, un salutone ;-)

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:26

Ci ho già fatto delle uscite al freddo, per ora è sopravvissuto, fino a quando va ed ovviamente a meno di richiami, me lo terrò così. Se dovesse creparsi, lo spedirò e sono certo che non faranno storie.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:27

Diciamo che se li usi dal balcone di casa non succede nulla... MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:27

Ma da sempre le ottiche viaggiano in certe condizioni. Anche quelle da 200 euro. Evidentemente qui c'è qualche cosuccia da risolvere.

Se dovesse creparsi, lo spedirò e sono certo che non faranno storie.


Non dovrebbero permettersi di fare storie. Ma non si sa maiCool

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:29

Mi pare di aver capito che il problema è solo su ottiche in consegna, non si è presentato con l'uso. Qualcuno che l'ha usato a latitudini diverse dalla nostra credo ci sia, basta cercare.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:30

Oddio se hai il barilotto e tutte le altre lenti perfette e quella lente rotta non so cosa possono inventarsi in Canon per dire che ti è caduta l'ottica e non cambiartela in garanzia!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me