RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 100-400 G Master


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony 100-400 G Master




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

user209843
avatar
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 22:17

La messa a fuoco manuale quando modifico il diaframma la rifaccio per sicurezza


Esatto, io il test allineamento lenti lenti l'ho fatto chiuso di uno stop rispetta a TA per ogni singola focale (100, 200, 300 e 400 mm) MAF manuale al centro e poi 4 scatti, uno per ogni angolo, senza ulteriori variazioni di diaframma, treppiedi e scatto remoto, soggetto con linee verticali.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 22:26

Quando muodifichi la focale devi rimettere a fuoco, lo spostamento di diaframma o di focale modifica il punto di maf.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 11:38

Ok @mactwin ascolterò il tuo consiglio e rifaró il test.
Vi aggiorno

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 13:45

Buongiorno a tutti.
Ho ripetuto il test con le seguenti condizioni:
-scatto da interno (per evitare qualsiasi possibilità di turbolenza);
-fuoco manuale dopo che, ad ogni cambio di diaframma, avevo settato il fuoco al centro del frame; ho ripetuto la messa a fuoco per ogni cambio di diaframma;
-bilanciamento del bianco in macchina;
-stabilizzatore disattivato;
-scatto da remoto;
-sempre su Tripod gitzo.
I risultati sono notevolmente diversi da quelli che ho postato ieri che, a questo punto, immagino siano stati fortemente influenzati dalle turbolenze (c'era parecchio vento).
Se vedete quello che vedo io, a tutte le focali l'ottica da il meglio tra F 7.1 ed F 11, incominciando ad avere una leggerissima diffrazione ad F 13 (dovuta alla mia A7R4).
mi sembrava strano che l'ottica desse il peggio di se ad F9!
grazie a tutti per i consigli e attendo le vs. opinioni!

www.dropbox.com/sh/sfr1e1ruwpor17u/AAA17EqXJq0iwBn0ulLjCCR1a?dl=0

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 14:40

Avv semplicemente si chiama focus shift, quasi tutti gli obiettivi ne soffrono (a parte costose ottiche per cinema).
Spostando lo zoom o cambiando diaframma il fuoco si sposta.

user210403
avatar
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 16:00

Il risultato migliore è sempre a f9, sia a 100mm che 400mm, ma le differenze sono poche... Vedo più differenza nel 200-600 chiudendo il diaframma..
La resa è comunque ottima / fantastica....
PS Mactwin hai visto i tempi? Eeeek!!!
Come mai non dici nulla???
Ho controllato anche i tempi dei raw che mi hanno mandato alcuni utenti delle loro prove : 1/6...1/8... ecc.... MrGreen
Però te la sei presa solo con me!!!

user209843
avatar
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 16:08

OT, non capisco questa necessità di scattare con tempi lunghi, soprattutto con i tele, e non mi riferisco a scarsità di luce o per tenere gli ISO bassi! Giusto per capire, non per polemica!

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 16:28

@phoblog essendo un semplice test da interni ho scattato in priorità di diaframma. La camera non era illuminatissima.

@amonti si non noto molte differenze chiudendo il
Diaframma, in altre ottiche è più evidente. Diciamo che già dopo uno stop da TA va benone

@mactwin: si ma ero convinto che con un soggetto a 50-100 metri non ci fosse differenza rimanendo comunque tutto a fuoco. In ogni caso credo che il mio problema erano le turbolenze atmosferiche più che un fuori fuoco. O entrambe combinate insieme

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 16:47

Avv per inciso io non ho guardato le foto, il problema sarebbe potuto essere anche altro, ho solo letto il tuo ultimo intervento ed ho notato questa non accortezza che va sempre tenuta.
Se fai test usando tempi inadeguati o ad esempio scatti in situazioni in cui l'aria può essere una variabile allora stai facendo prove prive di affidabilità (se vengono è per puro caso).

user209843
avatar
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 16:54

@Avvshevino
Grazie, anche se non specificato mi riferivo a @aMonti81 che ha esperienza in merito, ripeto solo per puro interesse, visto che ho sempre usato i classici tempi di sicurezza non sia mai che impari qualcosa di nuovo, il forum è soprattutto questo, scambiarsi esperienze!

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 19:49

ma le prove non sono fatte a mano libera ma su treppiede (ripeto gitzo) in condizioni di assoluta stabilità.

user210403
avatar
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 21:04

Phoblog, come ha detto Avvshevino le foto sono fatte su treppiede, all'interno, scatto remoto con smartphone, ( io uso scatto elettronico silenzioso è più che sufficiente quasi sempre anche a 1600mm)...
all'interno, o in esterno, di questi tempi in inverno scattare con tempi veloci significa usare come minimo 25000 iso e la lente a tutta apertura
È praticamente impossibile..... Devi scendere con i tempi..
Se le condizioni lo permettono ovviamente si alzano i tempi...
Appena possibile farò altre prove in merito... Ma ne avevo già fatte... Non cambia nulla....
L'importante è avere cura di non avere vibrazioni e ormai se ci sono me ne accorgo a occhi chiusi...
Con l'800mm ho scattato di notte in montagna con 30"secodni di esposizione.. Senza mosso.... Ovviamente il vento era completamente assente.
Avvshevino, se ti ricapita di fare prove all'aperto, anche se non tira un filo di vento, non vuol dire che l'aria non possa essere disturbata... Potresti avere zero vento, ma turbolenza massima con risultati orribili. Sono due cose separate.

user209843
avatar
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 21:51

@aMonti81 @Avvshevino

Grazie per le risposte! Che gli scatti fossero stati fatti su treppiedi Gitzo ero riuscito a capirlo ;-) ... non sono poi così invornito! MrGreen
Più che altro ero interessato a capire se ci fosse qualche nuova tecnica che portasse vantaggio a scattare con tempi lunghi con i super tele, visto che era stato rimarcato in una risposta a Mactwin

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 21:59

PhoBlog è abbastanza semplice scattare con un tempo di sicurezza in ambiente controllato, basta che usi un flash nativo (puoi usare HSS, ma fondamentalmente se lavori sull'esposizione della scena qualsiasi lampo ti consente di congelare visto che va ben oltre qualsiasi tempo di sicurezza) eventualmente remotizzabile se vuoi scattare a distanza importante, tutte le altre ipotesi sono sono solo fortuite perché non esiste treppiede che garantisce una stabilita granitica con supertele e sensore denso.
La visione ingrandita della sony non mostra abbastanza ingrandito come dovrebbe e già spesso è sufficiente per notare alterazioni date dall'aria o micromovimenti dati da cose che tu non percepisci ma micron di pixel si.

Questo è semplicemente quello che andrebbe fatto in caso di luce non sufficiente per i test, poi se uno crede alle marmotte che incartano la cioccolata allora puoi fare prove in ogni condizione..
;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me