| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 22:11
Con la qualita' di ottiche-sensori di oggi non esiste, a mio avviso, nessun valido motivo per non prendere un 24-70 (meglio se f 2.8) come “ottica universale” “volendo prendere una sola lente. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 22:12
24, se poi è anche f 1,4... A posto. Soprattutto per quello che hai indicato tu, Skywalker 1983 Mi ricordo anche dei ritratti di The Misfits, pubblicati su Juza(forse ho scritto male, chiedo perdono) assolutamente notevoli, fatti con un 24. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 22:25
24 su aps-c /aps-h ( ma mi trovo benissimo con il 22) - - - 35 mm su FF ( avevo in vendita il 35 f 2 is, con cui non ho mai avuto feeling proprio x la lunghezza focale - ora ho preso anche una FF e .... Ne riparliamo ) |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 22:31
Il 24-70 su FF può essere. Su apsc fuji gli zoom non mi hanno convinto. I fissi sono molto meglio. F1.4 fantastici. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 22:46
Qui si parlava di focali fisse - in determinati contesti uno zoom ha il suo xche' (ne ho 5), ma scattare con una focale fissa lo trovo molto + coinvolgente - spesso uso 2 corpi leggeri con relativi fissi a seconda delle occasioni e un 22/24mm o 35 ( a seconda del sensore ) non mancano mai, abbinati ad un 85 mm |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 23:12
“ Qui si parlava di focali fisse - in determinati contesti uno zoom ha il suo xche' (ne ho 5), ma scattare con una focale fissa lo trovo molto + coinvolgente - „ Non lo metto in dubbio. Il punto e' che l'autore del post ha scritto “volendo usare una sola lente”. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 23:17
24 f/1.4 |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 23:48
Io quando esco leggero prendo sempre il 40 f2.8 pancake e la 6D, trovo che sia un accoppiata vincente sia come resa che come ergonomia. Gli zoom li trovo scomodi da portare in giro se non faccio una giornata prettamente fotografica, fatta eccezione per i viaggi, lì giro sempre attrezzato, non voglio perdermi nulla. |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 0:01
Forse perché vengo dall'analogico e non si parlava di post produzione il 24 per me sarebbe impensabile da usare come “normale”, troppi problemi con le linee cadenti. Io ho sempre avuto un 35 mm f. 2 come normale o meglio, da povero studente avevo anche un nikkor 43/86 e solo dopo anni (nel '90) comprato in USA un 35/70 F. 2,8. Il 28mm è già al limite |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 0:02
Invece su reflex DSLR??? |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 0:58
Voglio un 80mm 2.8 su 6x6 digitale folding autofocus. Scherzo (ma non troppo). Meglio il 35 |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 4:44
Io per quegli usi scelgo un 28-30mm eq. Ma tra 24 e 35 scelgo un 24mm ed eventualmente croppo. |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 5:18
Se devo portarmi una sola lente, assolutamente un 24mm ed eventualmente croppo a 35mm. |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 5:45
Sarà che uso solo diapositive, ma secondo me il crop è la più classica, e forse anche la più comoda ed efficace, delle "pezze a colori" consentite dal digitale |
user198779 | inviato il 23 Gennaio 2021 ore 5:47
Come sopra, dovendo scerglierne una sola . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |