RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Programmi post produzione per sfocato.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Programmi post produzione per sfocato.





avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 22:49

Io in pp oltre le cose normali tolgo solo il rumore con Topaz Denoise AI , tutto il resto lo fa la lente , ma è normale che nelle foto sopratutto con alti iso si toglie il rumore , ma non lo considero un tipo di post particolare per gli sfuocati .
L'autore del post chiedeva se ci volevano programmi appositi , certo che una buona pp è fondamentale .

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 23:09

Ovvio che il file a 16000 ISO dopo una post mirata a ripulire il rumore e a dare la giusta nitidezza al soggetto abbia comportato un cambio parziale della "presenza" dello sfondo che non significa per forza "sfocarlo", diciamo che è l'effetto del denoise su un file a 16000 ISO...SEDICIMILACool. Tuttavia se si ha un pò di esperienza con i supertele di qualità si capisce facilmente che gli sfondi così poco invasivi rappresentano quasi sempre la normalità. Ovvio che già in fase di scatto ci devono essere le condizioni utili allo scopo. Quando si fotografa su posatoio è palese che si scelga il tutto per avere uno sfondo ottimale.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 23:18

A 16.000 iso non esistono file che guardi in HR senza rumore /grana sullo sfondo, e vi assicuro che in una foto del genere lo sfocato cosi cremoso lo si fa in PP...

Tempo fa io stesso feci la PP ad alcuni file messi a disposizione da PannaeFragola di foto fino a circa 12.000iso o forse più, il file raw appena aperto al 100% su CR presentava una bella grana di fondo, poi con la giusta PP e poi dopo riducendo il file, allora si che si vedrà quello sfondo cosi liscio e vellutato....

Certo che, se parliamo di 3-4-5-600 iso lo sfondo potrebbe non avere bisogno di PP particolare, ma solitamente chi fa avifauna ad alti livelli fa pure la PP per lisciare lo sfondo in un certo modo, che tra altro sui volatili risulta più facile che per altri contesti...


Appunto, quello che dico io, e' assolutamente evidente che ci sia lavoro in PP, che poi possa piacere o meno e' un altro discorso, come e' assolutamente ovvio che prima ci vuole la tecnica fotografica, ossia soggetto in primo piano con sfondo lontano.
Che programma usi per fare quel tipo di sfondo vellutato come nella foto di PannaeFragola? Powerpoint o altro? Grazie Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 23:21

Ma è ovvio che ci sia post in quei file, è palese perchè non esiste fotocamera al mondo "pulita" ad alte-altissime sensibilità. Ciò non significa "per forza" cambiare lo sfondo come si cerca di dire, per me, erroneamente.

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 23:30

Per avere dei buoni risultati nella foto digitale e' fondamentale fare una buona PP , questo è evidente , ma vale per tutti i generi non solo nella foto naturalistica.
Per ridurre il rumore si usa un Denoise , io uso Topaz Denoise AI che è eccezionale toglie il rumore e ti da' nitidezza .

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 23:50

Io gli sfondi rumorosi tipo quelli delle foto che hai portato ad esempio (che non sono più rumorosi, ma vabbè, ci siamo capiti insomma MrGreen) li tratto con successo con gli u-point di DFine della Nik Collection.

Ora però ho inserito anche io Topaz Denoise, fra le mie possibili armi anti-rumore: strumento che reputo davvero intuitivo e potente, applicabile con successo a quasi tutte le situazioni... "rumorose"!
Topaz riconosce molto bene le zone che necessitano di denoising da quelle che necessitano di "affilatura", specie in foto già ottime in partenza come quelle linkate.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 23:55

Ma è ovvio che ci sia post in quei file, è palese perchè non esiste fotocamera al mondo "pulita" ad alte-altissime sensibilità. Ciò non significa "per forza" cambiare lo sfondo come si cerca di dire, per me, erroneamente.


Infatti, un conto è ridurre il rumore, un altro è modificare lo sfondo aumentando visivamente il grado di sfocatura.
Se si riduce il rumore il grado di sfocatura non viene incrementato.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 23:57

Rolubich da un file ad altissima sensibilità anche se di poco un pò cambia. Ma non viene stravolto.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1627617

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2671494

In nessuna delle due ho modificato lo sfondo...ok non lo faccio mai. Io preferisco comunque lasciare "quasi" sempre un leggero rumore perchè poi in stampa mi da più sostanza.
E' l'obiettivo ad offrire certe caratteristiche. E ne ho prese due dove ho chiuso il diaframma a f7.1 e f9.

">www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4417

Anche qui obiettivo di qualità ma soprattutto soggetto relativamente vicino e sfondo relativamente lontano. Nessun intervento sullo sfondo.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 0:43

Va bhe ma il post di partenza era sui modi per sfocare uno sfondo poi si è arrivati alla riduzione rumore...
La riduzione rumore dello sfondo e la l'aumento della nitidezza del soggetto aiutano ad aumentare la percezione di stacco soggetto-sfondo ma non vuol dire aumentare lo sfocato...

Se guardate bene in giro si trovano le foto dove viene palesemente aumentato lo sfocato in pp... oltre allo sfondo piatto si nota anche dalla scontornatura del soggetto...

Ma è ovvio che ci sia post in quei file, è palese perchè non esiste fotocamera al mondo "pulita" ad alte-altissime sensibilità. Ciò non significa "per forza" cambiare lo sfondo come si cerca di dire, per me, erroneamente.

Quotone!


avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 2:21

Scusa, cosa intendi per ritocco più intensivo e dopo questo sviluppo? Non fai tutto in Lightroom?


Significa che quando hai da sistemare un matrimonio con 1000 1200 scatti o un evento con centinaia di scatti, utilizzi LR per quanto concerne qualche aggiustamento alla esposizione .....bada bene..."qualche aggiustamento", poi le foto migliori che hanno bisogno di qualche intervento di fotoritocco le passo a PS.

Stesso discorso per uno shooting, se la foto è fatta bene e il flusso di post consolidato.... non ci vuole molto.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 2:22

Adoro quelli che hanno il cronometro al posto del mouse


il tempo è denaro Cool Cool Cool

user92328
avatar
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 4:45

Che programma usi per fare quel tipo di sfondo vellutato come nella foto di PannaeFragola? Powerpoint o altro? Grazie Sorriso
Camera raw e Ps, però quando il rumore sullo sfondo è abbondante come nei casi di alti alti iso, se è il caso si fa più di un passaggio con la riduzione rumore ... io preferisco che, una volta aperto il file in Ps poi ritorno in camera raw, applico la riduzione rumore su tutto il file fino a quando mi piace l'effetto sullo sfondo, poi ritorno su Ps applico una maschera per togliere la riduzione rumore sul soggetto, e cosi avrò il dettaglio sul volatile e la cremosità sullo sfondo...
Questa è una delle tante procedure che si possono fare, come anche la funzione sfocatura su Ps può essere usata, per dirne un'altra, basta avere buon gusto nel fare cose credibili.....

user92328
avatar
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 4:54

Se guardate bene in giro si trovano le foto dove viene palesemente aumentato lo sfocato in pp... oltre allo sfondo piatto si nota anche dalla scontornatura del soggetto...
Se il lavoro è fatto bene la scontornatura non si dovrebbe vedere...






Io in pp oltre le cose normali tolgo solo il rumore con Topaz Denoise AI
Ciao Walter non ti avevo riconosciuto con questo avatar...MrGreen
Per molti Topaz è il miglior Denoise in circolazione...
In effetti funziona bene, infatti le foto che hai mostrato sono belle pulite...Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 8:07

Come tutti i Topaz, ma direi come tutti i software attuali bisogna stare molto attenti. L'errore che in alcuni casi fanno è quello di creare zone disomogenee, per me l'effetto peggiore che si possa avere. Per cui è possibile che ci si ritrovi un file con a macchia di leopardo proprio perché il software, seppur potentissimo, non ha ben riconosciuto la scena.
La riduzione rumore si può tranquillamente fare anche in uno o due passaggi ma in tal caso è preferibile agire “manualmente” usando i livelli.
Nelle foto mostrate tuttavia non ci vedo nessuna grande alterazione ma solo le qualità delle ottiche usate. Questo conta tantissimo

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 10:47

@Topo74
Cosa c'entra infilare i minuti ed io sono piuttosto veloce, in questo thread? Così capisco meglio: la domanda è se si sia usato un programma per sfocare.
Si parla di tempo?
Ti dico che quando metto a posto le foto di qualche collega impiego 36,4 secondi a scatto e non più di 3,9 minuti su Ps? Oppure sui miei invece 38 su LR 4 minuti su Ps? Nel caso di cerimonie e invece per still life in multiscatto anche 23minuti su Ps?
Apporta un contributo?
Aiutami a leggere il contributo ti prego, altrimenti mi viene in mente che c'entri come il cavolo a merenda: "non sapevo cosa scrivere ma avevo bisogno di 5 minuti di attenzione qui e ce l'ho infilato" .
Se era questo l'intento ok ci sei riuscito, hai avuto i tuoi 5 minuti.

Tornando in topic: giustamente i programmi di denoise non sono programmi di sfocatura, c'è una differenza abissale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me