| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:00
allora vivrai contento :) |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:03
“ I diaframmi non sono segnati semplicemente perché il massimo diaframma non è costante! I diaframmi puoi segnarli solo se il massimo diaframma è costante, altrimenti mi spieghi come fai? „ Curiosamente sul 10-24mm originale non sono segnati lo stesso, nonostante sia come noto un f/4 costante. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:06
Andrea Festa nemmeno sul 27 originale, nonostate sia a F fisso. Per questo motivo hanno aggiornato gli obiettivi, rendendoli WR e inserendo i numeri dei diaframmi. Chissà come mai non avevano già provveduto allora! |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:07
@Andrea infatti sulla nuova versione hanno deciso di segnarli. 100-400, 18-55, 18-135 ecc tutti senza i diaframmi segnati, ve lo siete mai chiesti perché? E il 100 400 è un ottica red badge da 1600 euro! |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:17
Sul 27 originale non c'era proprio la ghiera dei diaframmi. L'unico era proprio il 10-24, ma è stato il primo zoom Fuji a diaframmi fissi su tutte le focali, forse per questo. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:26
Sono d'accordo con quello che dice Luca. Probabilmente perché è stato il primo zoom a diaframmi fissi e, visto che era già stato progettato, hanno preso l'anello dei diaframmi degli altri zoom ad apertura non costante e lo hanno piazzato sul 10-24. Successivamente hanno progettato un anello dei diaframmi anche per gli zoom ad apertura costante (8-16, 16-55, 50-140 ecc) e così lo hanno piazzato sul nuovo 10-24 appena è stato rifatto (ancora prima sul 16-80). Per quelli che dicono che i diaframmi segnati sul barilotto sono dedicati solo alle ottiche pro mi fate ridere (e ne ho lette di ste cazz.ate) si vede che non avete mai fatto i progettisti. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:41
Maledetta Fuji ( ), il 27mm con la nuova ghiera mi attrae non poco! Chissà se faranno pur quello in versione silver come il vecchio, che è obiettivo delizioso. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:51
“ Sto facendo un può di riflessione sulla luminosità del futuro Fuji 70-300 se una alternativa valida al Fuji 55-200 ?. Il Fuji 55-200 a una luminosità f/3.5-4.8 non male il 70-300 invece ?. La mia seconda coppia 55-200 a una resa splendida una forse critica mia il AF un può lento e mancanza WR il zoom muove tante aria al interno con piccolo problema dopo qualche tempo si trova della polvere alla lente posteriore. Ma come resa complessiva il mio 55-200 davvero top nulla da dire. „ Il 70-300 è F4-5.6. Bisognerà vedere gli step dei diaframmi per fare un confronto sulla luminosità. Anche se fosse l'intero mezzo stop già a 200mm di differenza (più che probabile), io certamente preferisco zoomare di altri 100mm che guadagnare questo mezzo stop. Poi dipende dagli usi, capisco il dilemma di chi ha già il 55-200. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 12:09
“ Il 70-300 è F4-5.6. „ Più o meno sono valori ai quali siamo abituati su questo genere di focali, nessun miracolo ma nemmeno niente di cui lamentarsi. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 18:02
Esatto Stefano..pensavo tra l altro avesse diametro filtri da 72 invece sono da 67. Potrebbe essere una lente poco più pesante del 55-200 |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 7:57
Dubito che questo nuovo zoom di casa fuji si duplicabile con il TC. Per mio conto resta nella fascia del 16/80 a cui si abbina perfettamente. |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 8:42
Sarà duplicabile invece. |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 18:59
Bello il 27mm con la ghiera dei diaframmi! in più è anche WR, ottima lente da viaggio. il 70-300 lo aspetto con ansia... |
user28666 | inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:21
www.kenrockwell.com/nikon/70300af.htm www.kenrockwell.com/nikon/2485af.htm Tutti a diaframma variabili (e c'è ne sono tanti altri) e con ghiera diaframmi con indicazione dei valori. Quindi la scelta di non mettere la ghiera o quando c'è di non riportare i valori, è una pura scelta progettuale, ma non impossibile o senza senso. |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 10:47
Si ok, ma avere i numeri sul barilotto in uno zoom a diaframma variabile vorrebbe dire avere due anelli che girano contemporaneamente, ovvero vedresti l'anello dei diaframmi che ruota insieme a quello dello zoom. Questo richiederebbe sicuramente una costruzione più complicata e delicata. Non ho detto che non è possibile farlo, ma semplicemente che alla Fuji hanno deciso di non farlo. L'anello che vedi sulle ottiche della fuji è uguale ad una banalissima rotella che avresti sul corpo macchina che tu ruoti e lei manda il segnale all'obiettivo e fa aprire o chiudere il diaframma. Avrebbe senso stampare i numeri sul barilotto se questo processo di apertura e chiusura del diaframma avvenissime in maniera meccanica anziché elettronica. Penso che in questi obiettivi che tu citi l'apertura dei diaframmi avvenga in maniera meccanica (questi diaframmi poi vengono letti dalla fotocamera?) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |