| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 13:12
“ ...Lo schermo ribaltabile però io lo sto trovando veramente scomodo e mi viene l'ansia a tenerlo largo per le foto basse, perché quel perno che lo tiene attaccato al corpo lo vedo così delicato che ho il terrore di spaccarlo ogni volta che lo allargo, per me è un passo indietro, preferivo il basculante della t3. ... „ Davvero mi rendo conto di come è tutto soggettivo... ...io invece preferisco di gran lunga uno schermo LCD articolato come X-T4, lo preferisco sempre, in ogni fotocamera. Mi paiono solo limitanti quelli solo basculanti :( E', a mio modo di vedere, più versatile quello totalmente articolabile, per foto(quando serve) e per video... uso in gran parte mirino e... in tal caso lo chiudo con schermo contro corpo ed è anche più riparato da colpi. Quelle volte che mi serve... praticamente lo posso usare in qualunque posizione. Non mi da idea di fragilità... non è che uno lo tiene sempre li aperto ad ala di gabbiano quando serve lo metti come ti è utile, quando non ti serve lo richiudi sicuro ed è come non ci fosse. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 14:11
io fotografo spessissimo dal basso, tipo pozzetto guardando lo schermo... o anche dall'alto rivolto verso il basso, ma anche in verticale per i ritratti ed in ognuno di questi casi mi sono trovato molto meglio col basculante ... sarebbe l'ideale una via di mezzo tra i due sistemi, secondo me . Ovviamente in tutti gli altri utilizzi lo chiudo anche io usando il mirino . Ho visto solo ora il video sopra linkato ed effettivamente non sono l'unico a pensarla in questo modo Avevo dimenticato di menzionare l'otturatore "garantito" per 300.000 scatti contro i 150.000 oltre che molto più silenzioso come plus della t4 |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 16:15
Io uso al 90/95% mirino, nel 5/10%dei casi in cui lo uso dal basso, anche proprio da terra. o tenendo la fotocamera in alto a braccia tese sopra la testa... beh decisamente mi trovo meglio con lo schermo LCD articolato proprio come è sulla XT4, diciamo che stavolta è andata bene a me Lo trovo davvero versatile e comodo con la sua articolazione più ampia rispetto a un basculante... per quanto mi riguarda aver scelto quel tipo di schermo è una aggiunta di valore... inoltre a senso... la XT-4 in quanto fotocamera ibrida foto/video, non poteva essere costruita diversamente. Questo solo per dire che in questo elemento, come in tanti altri, alla fine le preferenze son tutte molto soggettive. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 20:11
Ma io non tornerei mai indietro, però quello è l'unico elemento che preferivo della vecchia... Prezzo a parte |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 4:02
Mi state aiutando tanto nella scelta. Per ora credo che la XT-3 farebbe al caso mio. Soprattutto a causa del prezzo ma non solo. |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 10:19
“ Purtroppo o scoperto Fuji X-S10 tramite uno forum che file RAW non sono compatibili con Capture One neppure con nuova versione 21 „ a me la x-S10 non interessa ma lo apprendo adesso da te. Mi pare davvero strano |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 10:22
Ragazzi lasciate perdere la XS-10.. L'ho provata e vi dico meglio la XT-3 tutta la vita |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 10:28
Beh sono prodotti differenti e quindi rivolti a due tipi di utente diversi. Proprio per questo entrambi hanno un senso. Io sono da serie X-T o X-H |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 18:17
Io vengo da Canon e sinceramente sono abbastanza ignorante per adesso con le sigle usate da Fuji X-T X-H, X-E, X-G. Poi le differenze con X-T30 e 40. Ok ho visto i prezzi, ma le sigle Canon sono più semplici. |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 19:22
Per il grip, lo stabilizzatore e lo schermo - PER ME - è meglio la x-s10. Poi ognuno è libero di scegliere quello che vuole |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 1:42
La ricchezza di Fuji è di avere appunto diverse linee di prodotto e molte fotocamere a listino (forse anche troppe). Io non cambierei la mia X-T4 con nessun'altra (tanto meno per la X-S10 ...che resto convinto sia una fotocamera realizzata per essere più vicina alle forme di altri brand... proprio per portare in Fuji chi in Fuji prima non era. Poi ovviamente può essere preferita anche da un fedelissimo cliente Fuji. Io inoltre resto convinto che, pur producendo molte fotocamere, l'anima più vera della filosofia Fujifilm sia rapppresentata dalle linee X-T e X-pro... ma questa resta una mia personale sensazione). ...attendo solo la futura X-H2, potrebbe essere davvero una fotocamera dalla caratteristiche molto interessanti. Vedremo. Per ora sono felice con la mia X-T4, non ho bisogno di altro, solo di andare in giro a fare foto @DevilTyphoon “ Io vengo da Canon e sinceramente sono abbastanza ignorante per adesso con le sigle usate da Fuji X-T X-H, X-E... „ Beh è normale, ci sta. Anche perchè Fujifilm non è che ne propone solo due di fotocamere. Se poi entrerai nel sistema vedrai che un pò alla volta familiarizzerai |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 14:04
La X-T3 è uscita definitivamente di produzione in questi giorni, e chi ne ha ancora in stock, ha aumentato i prezzi. Sarà per vendere la nuova X-T4...E' una politica commerciale comune a molti brand, ma bisogna dare atto a Sony che è l'unica che mantiene a listino e in produzione quasi tutti i modelli, lasciando al cliente finale la scelta fra diverse opzioni sia da un punto di vista tecnico che economico, e il mercato sta premiando questa filosofia, ma gli altri produttori non lo hanno ancora capito... |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 14:43
Il giorno che Fujifilm dovesse seguire le politiche Sony personalmente valuterei di cambiare brand |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 9:15
Io da utilizzatore del sistema Fuji valuterei le ottiche da utilizzare. Generalmente nella street su usano obiettivi prime quindi non stabilizzati. In questo caso andrei di XT4, non è che fotografare un pedone sia come fotografare un ghepardo in caccia....se la luminosità è scarsa la stabilizzazione fa tanta differenza anche con i gradangolari. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 12:01
“ Io da utilizzatore del sistema Fuji valuterei le ottiche da utilizzare. Generalmente nella street su usano obiettivi prime quindi non stabilizzati. In questo caso andrei di XT4, non è che fotografare un pedone sia come fotografare un ghepardo in caccia....se la luminosità è scarsa la stabilizzazione fa tanta differenza anche con i gradangolari. „ E' proprio per questo che ho aperto il topic. XT-4 per il motivo detto da te. La XT-3 per motivi di prezzo. Ci devo pensare MOLTO BENE. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |