RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Capire dov'è l'errore nel Timelapse! Chi mi aiuta?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Capire dov'è l'errore nel Timelapse! Chi mi aiuta?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 22:46

Non è flickering è solo un problema di esposizione tra un fotogramma e l'altro.

si chiama flickering quel problema di variazione di esposizione leggera tra un fotogramma ed un altro, qua sotto degli esempi




timelapseitalia.com/mini-tutorial/cose-il-flickering-come-si-evita-cor

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 22:52

Lo so. Ma quello lo si prende in considerazione quando film in continuo dove hai una differente di fase tra la velocità dei fotogrammi e gli Hz delle luci.
In questo caso riprendi a scatto singolo.
Nel primo caso l'esposizione non ha tempo per essere regolata vista la velocità dei fotogrammi.
Nel secondo caso si.
Perché scatti a passo 1.
Il fickering in macchina lo regoli solo quando riprendi in continuo.
Con questo si può tentare di risolvere in pp. Alcuni programmi hanno la possibilità di ridurlo.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 23:09

nel caso che dici tu, che si chiama anche flickering, si risolve di solito registrato a 1/50 o multiplo se sei in italia( frquenza di rete 50 Hz) se sei nei paesi americani multipli di 1/60.
su premiere ho un plugin che si chiama flickering free che risolve sia i problemi dei timelapse che quelli dei video in presenza di luci.

digitalanarchy.com/Flicker/main.html

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 0:00

wow ragazzi grazie mille. Giusto per capire su FC non posso fare nulla vero? Perchè solitamente per lavorare un timelapse apro e lavoro i raw in LR e poi monto il tutto su FC. Questi software dove si inseriscono? A livello di raw oppure sui JPG post LR? O addirittura sulla clip montata su FC?

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 7:29

Io ti consiglio innanzitutto di editare i file tramite Lrtimelapse (esiste la versione gratuita) e Le. I due software dialogano insieme e ti permette di ridurre il flickering e gestire la transizione dei parametri della color correction.
Flicker free lo utilizzo anch'io su After effects, penso sia il plug in migliore, tuttavia è a pagamento (esiste anche per final cut se non erro).

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 8:38

con Lrtimelapse si può usandolo con LR, oppure nel tuo caso sarebbe un plugin a pagamento per FC. poi ci sono altri software più o meno costosi che lavorano più o meno bene.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 8:47

Lrtimelapse è ottimo, c'è anche la versione free che può andare bene. Per evitare il flickering poi, c'è anche chi dopo aver impostato l'apertura desiderata svita leggermente la lente in modo da sganciare i contatti e non far aprire e chiudere il diaframma ad ogni scatto.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 10:12

ho avuto un problema simile con dei miei timelaps. Scatto in manuale, esposizione manuale, stesso risultato.

Non ho capito il perchè di questo problema


avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 10:13

@gianluca si ho letto questa tecnica nel link, diciamo che preferirei non farla. Ho delle lenti manuali con cui posso bloccare diaframma.

Grazie mille a tutti, ho vito un tutorial bello lungo su LR e piu tardi provo. Unica cosa che non ho capito, se io importo tutti i raw in LRTime lapse, poi da li scelgo i Keyframe e li edito in LR, quando è che edito tutte gli altri raw per le regolazioni base? Esposizione, ombre etc?

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 10:20

date un'occhiata qua per i vostri dubbi e perché si manifesta

timelapseitalia.com/mini-tutorial/cose-il-flickering-come-si-evita-cor

qua la guida a LRTime lapse

timelapseitalia.com/mini-tutorial/guida-utilizzo-lrtimelapse-per-elabo

io ho preso pagando poco tldf, quando funziona è ottimo, carico i file jpg e fa tutto lui, ha pochi controlli e si riesce a fare pure il video, solo che ultimamente non mi funziona e il tipo non mi ha dato una grande mano a risolvere.
Forse su mac funziona meglio, io ho la versione win.
Ma esistono altri software più completi

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 10:24

Ciao,
sì, i timelapse andrebbero sempre scattati in manuale.

Per LRTimelapse ti consiglio di guadare qualche tutorial. Ad esempio questo fatto dallo sviluppatore del software -->

Ti consiglio inoltre di guardarti qualcuno dei tutorial di Matthew Vandeputte --> www.youtube.com/channel/UCsHa1wpGDyo6LGc34ShjuYA


avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 13:12

Allego un timelapse che ha come argomento "La processionaria".
Come si può vedere, a partire dal 48" c'è un leggero sballamento di esposizione che ho cercato di correggere in FCPX.
In questo caso ero completamente in manuale.
Il problema è dovuto al fatto che il soggetto era in zona ombreggiata ed essendo una giornata ventosa i rami dell'albero si muovevano creando situazioni di luce variabile (ombra/luce/ombra luce, ecc.).

La prossima volta non lo farò più in tali condizioni di luce.

www.juzaphoto.com/video.php?t=3845079&l=it


avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 13:29

Old_pentax
il problema del flickering anche se si fa in manuale con le ottiche moderne capita lo stesso
in quei casi vanno usati programmi o plugin specifici per eliminare o ridurre il problema
anche con luce che cambia con le nuvole che coprono il sole quei programmi aiutano
se hai tempo e voglia usa LRTime lapse che magari risolvi o riduci l'effetto

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 20:15

LRTime lapse però mi sembra sia solo per lightroom. O mi sbaglio?

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 20:21

Si solo per lr

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me