RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Capiamo insieme la post produzione di questa foto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Capiamo insieme la post produzione di questa foto





avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 14:12

La percentuale (80-90%) attribuita alla luce è comunque da ricondurre al fotografo, è lui che deve prendere le decisioni e fare quanto serve per avere la luce che sta cercando.

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 14:14

Si, ma non sempre, dipende da cosa si sta fotografando.
In natura il più delle volte dipende ben poco dal fotografo.
In studio a volte non è il fotografo a disporre le luci ma un tecnico specializzato.
Fatto sta, che la post produzione è importante nella fotografia digitale, imprescindibile secondo me, ma le foto belle, quelle che ti fan cadere la mascella, lo fanno per via della luce

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 14:32

Un fotografo che si può permettere di avere tecnici che gli preparano le luci in genere da anche delle indicazioni precise su come vuole che siano disposte.
All'esterno, se si vuole un certo tipo di luce, si sceglie luogo, ora e meteo adeguati.
Molti se non trovano la luce "giusta" sul posto rinunciano allo scatto. Non è raro il caso di chi torna nello stesso posto fin quando trova la luce che vuole lui. Questo per quanto riguarda il paesaggio. Per i ritratti in esterno è più complicato. Molti usano luce mista naturale/artificiale. E' un metodo che ho visto applicato anche sabato scorso. Sullo sfondo tramonto sulla cupola del Duomo, in primo piano modella illuminata da flash con softbox su stativo.

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 14:35

Si. ok.

Il punto è che quando una foto ti fa cascare la mascella, il merito più grande è della bella luce.
Chiunque sia stato a disporla, se mani umane o la natura.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 14:38

Concordo, del resto la parola fotografia ha un significato ben preciso e non casuale.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 14:48

Sinceramente la foto relativa al primo post la mascella non me la fa cascare, ma manco muovere, forse sarà caduta altrove qualche dentiera......per quanto mi riguarda.;-)

non perché io le faccia meglio, di ritratti non ne faccio per niente ma è la stessa della musica, si può essere dei cani a suonare ma apprezzare in maniera differente della musica per buona che sia.

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 14:51

De gustibus non disputandum est

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 14:52

Ho guardato gli scatti non vedo particolare post spinta, vendo una buona gestione delle luci e belle ragazze scelte.
Non ha sparato contrasti e saturazioni e con luci abbastanza ampie tutto risulta morbido

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 14:54

Tra l'altro la domanda non era vi piace/non vi piace, ma come ha fatto ad ottenere quell'effetto. Mi pare di capire che quasi tutti siano concordi nell'attribuire i meriti alla luce.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 14:58

al di la della sapiente gestione della luce credo che in post si sia limitato a desaturare un pò e dare una color che vira verso il blu/ciano, o forse è solo un wb più freddo, il resto lo ha ottenuto in fase di scatto.

a giudicare dalla sfocatura sulle orecchie credo abbia scattato a non più di f2.8

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 15:16

a giudicare dalla sfocatura sulle orecchie credo abbia scattato a non più di f2.8


ha scattato a F2, c'è scritto

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 15:29

Si vabbè ma li non è solo luce e post ma soggetto.

L'importanza del soggetto è del 50% poi viene la luce e ultima la post.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 15:45

nessun mistero o formula magica comunque

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 18:03

Grazie a tutti per le risposte.
Alessandro ma per MF cosa intendi ? manual focus?
Grazie

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 22:53

Medio formato dice, ma credo servirebbe abbondare sul grande formato, non si sa mai, invece che a 6000 compiacenti si potrebbe arrivare a 12.000. Mi pare di aver capito che il grado di bellezza va a chilo o metro quadro.Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me