| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 15:18
Non so se la usi anche per fare video, ma trovo comodissimo poter settare il tasto REC preimpostando il C3... |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 15:19
“ Credo che nel suo lavoro sia la prima opzione da settare! Anche perché se lasci tutto in automatico prende chi vuole... e poi direi anche l'opzione per non cambiare soggetto, se si frappone qualcosa o qualcun'altro, ma ora non ricordo come si chiama „ Si infatti volevo avere la sua conferma in merito, io infatti al momento la R l'ho settata in quella maniera |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 15:23
Io ho anche impostato AF-On per il riconoscimento volto/occhi, il tasto * accanto per passare da One Shot a Servo AF e quello ancora più a destra per selezionare scatto singolo o raffica, in questo modo con 3 tasti faccio tutto! |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 15:27
“ e poi direi anche l'opzione per non cambiare soggetto, se si frappone qualcosa o qualcun'altro, ma ora non ricordo come si chiama „ Voce menù “cambio soggetto inseguito” |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 15:30
seguo |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 15:32
@Valerio Colantoni Sì, confermo: servo AF con priorità volto/occhi, partenza punto centrale e touch screen in alto a dx per essere più preciso caso mai servisse. Servo AF in case 2. @Zeppo per i video uso il tasto af-on come REC. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 15:38
@Luigi T. Era una situazione piuttosto complessa in un ambiente completamente rosso con dominanti gialle, il sensore praticamente usava solo una frazione, il filtro bayer è fatto così e in più c'era poca luce. Non pochissima, 5000 iso vanno bene, quanto le 1 dx, ho scritto di non aspettarsi dei miracoli nonostante i pochi pixel, se ci fosse stato un ambiente più colorato avrebbe reso meglio. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 15:38
“ Io ho anche impostato AF-On per il riconoscimento volto/occhi, il tasto * accanto per passare da One Shot a Servo AF e quello ancora più a destra per selezionare scatto singolo o raffica, in questo modo con 3 tasti faccio tutto! „ Ottimo, ho fatto la stessa cosa ma a tasti invertiti, il tasto più esterno invece l'ho lasciato la funzione zoom in fase di revisione foto e la raffica la modifico cliccando M-Fn + ghiera... “ Voce menù “cambio soggetto inseguito” „ Ottima funzione ma mi sa che è prerogativa di r5/6 su r non la trovo |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 15:40
“ Questa volta, complice i test che avevo fatto sulla R6 ho voluto tentare e non sono stato contentissimo: immagini buone ma non troppo distanti, come rumore dalla vecchia 5D. La R6 poi ha altre cartucce come il fatto di poter aprire le ombre ad iso bassi in maniera impensabile con le vecchie tecnologie di canon, ma quelle cose a me servono poco, avrei preferito un tenuta agli alti iso davvero distante. Intendiamoci, c'è un miglioramento, ma è pari a quello della serie 1dx a cui sono abituato, avendole post prodotte per anni per colleghi, bene, non benissimo. „ Avendo lo stesso sensore e processore della 1DXIII mi aspetterei la sua stessa resa ad alti ISO... “ Strano che gli alti iso non soddisfino appieno, chissà allora la R5 „ I 6400 della R5 sono ottimi, i 12800 più che onesti ed ancora sufficientemente lavorabili, dopo comincia a vedersi un calo, i colori si iniziano a spappolare e la grana diventa bruttarella |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 15:41
“ @Valerio Colantoni Sì, confermo: servo AF con priorità volto/occhi, partenza punto centrale e touch screen in alto a dx per essere più preciso caso mai servisse. Servo AF in case 2. „ Perfetto grazie mille per la conferma! |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 15:48
“ I 6400 della R5 sono ottimi, i 12800 più che onesti, dopo comincia a vedersi un calo, i colori si iniziano a spappolare e la grana diventa bruttarella „ Ma in confronto al sensore della R6 dovrebbe vincere quest ultimo, in quanto diverso e comunque ha una risoluzione inferiore. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 15:48
@Zeppo Sì, confermo ciò che ho scritto all'inizio: siamo sulla linea delle 1dx, che però in un ambiente quasi monocromatico, come appunto la sala rossa che è tutta rossa, con lampadine stile incandescenza, metti alle corde pure i sensori della 1dx di qualsiasi versione. Non è molto distante in questo caso dalle 5d, fa fatica, speravo in qualcosa di più perché ho degli scatti fatti a 10800 iso in ambiente colorato normale che hanno meno rumore e sono quasi assenti di grana. Aggiungo: queste foto stampate non mostreranno problemi, è solo una mia considerazione. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 15:54
“ Sì, confermo ciò che ho scritto all'inizio: siamo sulla linea delle 1dx, che però in un ambiente quasi monocromatico, come appunto la sala rossa che è tutta rossa, con lampadine stile incandescenza, metti alle corde pure i sensori della 1dx di qualsiasi versione. „ Antiflicker attivo ovviamente? Con i rossi i profili colore di Raamiel fanno miracoli... |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 16:02
@Zeppo Le lut e i profili di solito li faccio da me e non sfigurano rispetto a quelli di nessun altro. Qui il punto che indicavo era proprio la mancanza di luce buona. L'ovvia soluzione sarebbe stata un colpetto di flash, ma la situazione mi ha fatto scegliere di confidare sulle capacità delle macchine, la 5Dmk3 ha fatto lì dentro decine di cerimonie, quindi sapevo che alla peggio si sarebbe comportata come lei. Ha fatto meglio ma non mooooolto meglio. Sottolineo che nessun brand farebbe granché senza luce ausiliaria, parlo di ciò che ho usato sperando di dare un aiuto a qualcuno che si potrebbe ritrovare nelle stesse condizioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |