| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 12:11
“ Il mio grande dubbio (da ignorante in materia) in questo caso sarebbe: la differenza tra una compatta evoluta e uno smartphone di ultima generazione? Ripeto: da ignorante serio in materia „ La differenze sono parecchie Sono macchine fotografiche e quindi hanno la possibilità di regolare i vari parametri,hanno un sensore molto più grande,hanno un mirino (ovviamente i modelli che lo prevedono) e hanno in genere un'ottica molto valida. Ad esempio la LX 100 ha tutti i comandi al posto giusto,ha un mirino e uno zoom luminoso. Sono prodotti validi se ci si vuole approcciare seriamente alla fotografia Lascerei perdere la RX100 che è fin troppo piccola e troppo essenziale per chi vuole iniziare |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 12:18
Sinceramente gli adattatori li vedo di buon occhio se già si possiedono lenti da adattare. Se parto da zero, cercherò se possibile di comprare obiettivi con l'innesto della macchina, quindi il fatto che sia possibile montare obiettivi Canon di altre serie con un adattatore, non mi sembra fondamentale. In ogni caso, sulle ML si possono montare facilmente, in funzionamento manuale, tutti gli obiettivi delle reflex a pellicola. con un anello adattatore da pochi €. Anche qui vale sicuramente la pena se abbiamo già gli obiettivi in casa, Se dobbiamo andarli a comprare, non sempre vale la pena. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 12:19
Antonio, la scelta giusta è tra quelle che avevi considerato all'inizio... la A6000. Hai tutti i vantaggi... ha il mirino, ha un sensore APS-C e ci puoi cambiare gli obiettivi... Gli altri qui che hanno la compatta è perchè hanno già la reflex o una mirrorless. |
user171441 | inviato il 19 Gennaio 2021 ore 12:35
mah! per quella cifra e 100e in più hai già una vasta scelta di qualità ad esempio in questo periodo stanno svendendo la fuji xe3 col 18-55 e inizieresti col botto, con tanta qualità, ma alla fine dipenderà sempre da te, da come te le senti in mano, quindi l'unico VERO consiglio è: "recati in un negozio specializzato, provale con mano, sentile, scatta, perchè se alla fine non ti piace come si comporta tra le tue mani avrai speso per un fermaporta. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 12:44
Mi unisco al consiglio di Sadko: se hai intenzione di comprare in futuro obiettivi un po' più buoni del kit, allora va bene, altrimenti meglio una bridge. Per quanto riguarda cosa comprare, se fossero i miei soldi e volessi assolutamente una APS-C, io andrei di Fuji. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 12:55
Mi sembra che la XE3 vada ancora più su di prezzo, rispetto al budget prefissato. Ci sarà sempre qualcosa di meglio, ad un prezzo più elevato, ma si rischia di fare la fine di quello che partito per comprare una Panda, uscì dal concessionario con una Mercedes serie S. Personalmente, quando qualcuno chiede consigli indicando tipo di macchina e budget, cerco di rimanere sui binari da lui stabiliti. Do per scontato che abbia vagliato bene che tipo di apparecchio gli occorre, e riguardo al prezzo, sono affari suoi quanto vuole e/o può spendere. |
user171441 | inviato il 19 Gennaio 2021 ore 13:18
Sì come ho scritto 100€ in più..poi però ho anche scritto dell'altro ad esempio...che solo toccandole con mano può valutare cosa sia meglio per lui, secondo te è meglio stare nei 500€ e scegliere una Sony a6000 che poi magari non usa perchè non gli piace o fare un sacrificio di 100€ per prendere qualcosa che FORSE ( non è detto) gli piace di più tenere in mano e quindi userà?difficile a dirlo...solo lui può capire cosa gli può andare bene e con cosa si potrà divertire. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 13:29
Il consiglio sulla compatta, specie se si tratta di Pansonic lx100 non è affatto sbagliato. Una entry level con ottica kit è sempre deludente, sopratutto per un neofita che si aspetta chissà quale meraviglia. Non serve neanche per imparare le basi, se si parte da obbiettivi kit con diaframmi così chiusi. Il risultato alla fine è che si imposta manualmente quello che uno smartphone fa in automatico ed il risultato non si discosta neanche tanto. Forse addirittura peggiora agli occhi di un inesperto. Ok per l'obbiettivo kit, ma con almeno l'aggiunta del 50ino f1.8. Con la compatta lx100 hai almeno un equivalente 24-70 f2.8 -4, uno stabilizzatore niente male, ghiere dei tempi e diaframmi, portabilità estrema ed un sensore che non è proprio microscopico e che comunque stimola l'impegno anche in postproduzione. Se poi può, o vuole investire sull'usato il discorso cambia di molto, ma vista l'inesperienza ci andrei coi piedi di piombo. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 13:32
Poio vabbè, pare che lo zoom sia una scelta d'obbligo, ma la vera nave scuola è la lente fissa, tornassi indietro nel tempo, la prima macchina che prenderei è una roba tipo la fuji x100 |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 13:37
“ Sì come ho scritto 100€ in più „ Dove la trovi la Xe 3 con 18-55 a 100 euro in piu rispetto alla A6000 con rispettivo kit? A meno di 700 euro non la vedo , più di 800 se con garanzia fuji italia |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 13:52
Infatti, a parità di condizioni, cioè macchina più obiettivo con garanzia ufficiale, stiamo parecchio più su. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 13:54
Poi ci possono essere "questioni di feeling", ma queste non sono mai quantificabili in soldi. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 13:59
Prendi quella che ti piace di piu', congrua al budget che ti sei prefissato. Tra una o l'altra alla fine non cambia nulla, l'unico punto fermo è che ti deve piacere, dovrà piacerti usarla e portarla in giro, dovrà piacerti usarla e imparare sempre piu' cose. Che abbia l'ultima generazione di autofocus, 300 o 400 o 600 punti di messa a fuoco, un buffer infinito.. sono caratteristiche totalmente inutili da considerare. Una ML uscita negli ultimi 3-4 anni saprà darti tanta di quella soddisfazione che metà basta. A una domanda cosi' aperta ognuno ti risponderà con la macchina che usa, perchè è il sistema che conosce e apprezza – e alla fine non ci caverai un ragno dal buco, perchè avrai un elenco di opzioni ugualmente valide p.s. fuji xe 3 o xt 20 le cercherei nell'usato piuttosto, ma occhio che i fissi poi costicchiano un po' |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 14:12
“ Prendi quella che ti piace di piu', congrua al budget che ti sei prefissato. Tra una o l'altra alla fine non cambia nulla, l'unico punto fermo è che ti deve piacere, dovrà piacerti usarla e portarla in giro, dovrà piacerti usarla e imparare sempre piu' cose. Che abbia l'ultima generazione di autofocus, 300 o 400 o 600 punti di messa a fuoco, un buffer infinito.. sono caratteristiche totalmente inutili da considerare. Una ML uscita negli ultimi 3-4 anni saprà darti tanta di quella soddisfazione che metà basta. A una domanda cosi' aperta ognuno ti risponderà con la macchina che usa, perchè è il sistema che conosce e apprezza – e alla fine non ci caverai un ragno dal buco, perchè avrai un elenco di opzioni ugualmente valide „ QUOTONE |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 14:20
Vi ringrazio veramente molto per tutte le indicazioni. Credo terrò a mente la A6000 e inizierò a guardare seriamente alle compatte evolute. Se avete consigli anche su queste, non esitate a scrivere :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |