| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 18:42
E' giusto che il mercato avesse una ventata di freschezza attraverso un nuovo sistema e ben venga. Oggi con poco puoi farti un corredino di tutto rispetto considerando tutto quello che il mercato offre. E' anche logico che le case produttrici tenteranno di affossare il sistema reflex ma io, come detto sopra, sono un uomo d'amore e credo nei sentimenti ...........e spero che Canon mi dia la possibilità, nel medio\lungo termine, di aggiornare la mia 6d2! Staremo a vedere. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 18:45
“ . . . hai fatto bene a prenderla. . . . questo significa che entro qualche anno dovrò pure io dotarmi di una reflex canon recente dato che le mie sono stravecchie ormai ! Sorriso „ Occhio che i prezzi sono pazzerelli... dopo che l'ho presa io o sono andate esaurite o sono salite di 7-800 euro a botta. Potrei rivenderla a più di quanto l'ho pagata onestamente. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 18:59
Canon ha prodotto l'ef 70-300 f4.5-5.6 do is usm fino al 2016, nonostante costasse oltre 1000 euro, ed era decisamente meno appetibile della versione L, presentata nel 2010. Non so quanti lo abbiano acquistato nuovo, visto il prezzo esorbitante (soprattutto in relazione alle prestazioni ottiche che offriva), dopo il 2010. Pertanto, a prescindere dal fatto che presentino nuovi modelli o meno, suppongo che anche le reflex eos verranno prodotte fino a quando avranno modo di venderle. La eos 1v è rimasta in commercio fino al 2018, in Giappone, ed era a pellicola. Piuttosto, trovo fastidioso il totale abbandono della gamma reflex a livello di aggiornamenti (fatta eccezione per la 1dx mark III, dove invece stanno lavorando meglio, pur se con notevole lentezza). Nel caso della 6d mark II potrebbero implementare numerose migliorie e funzioni aggiuntive tramite dei nuovi firmware, come le seguenti: - aggiunta delle opzioni di espansione del punto af, per l'autofocus: persino la prima 7d le aveva. - espansione della gamma di sensibilità in modalità auto-iso, quando si utilizzano i flash, dagli attuali 100-1600 a 100-40000. - uscita clean hdmi non compressa 4:2:2 a 8bit per l'ambito video, con la possibilità di impostare la doppia visualizzazione sullo schermo e sul dispositivo che si collega alla porta hdmi (attualmente, invece, se la fotocamera rileva una periferica collegata alla porta hdmi, spegne lo schermo). - opzioni timecode per la modalità video (presenti sulla precedente 6d, peraltro) Potrei anche tollerare un aggiornamento firmware a pagamento, se fornissero tutto ciò. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 19:01
“ sono un uomo d'amore e credo nei sentimenti MrGreen ...........e spero che Canon mi dia la possibilità, nel medio\lungo termine, di aggiornare la mia 6d2! Staremo a vedere. „ . . . confido anch'io. “ Potrei rivenderla a più di quanto l'ho pagata onestamente. „ . . . ma poi ti mancherebbe . . . Probabilmente le producono a lotti quando i magazzini cominciano ad esaurirle, da qui l'oscillazione dei prezzi in base alla richiesta. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 19:15
“ Piuttosto, trovo fastidioso il totale abbandono della gamma reflex a livello di aggiornamenti (fatta eccezione per la 1dx mark III, dove invece stanno lavorando meglio, pur se con notevole lentezza) „ Questo è fastidioso in effetti.. Tipo mettere una cosa semplice come il focus peaking sulle reflex in live view sarebbe fattibile anche con macchine un po' più vecchiotta (sulla 5ds sarebbe un bel plus), ma non sprecano quelle 4 righe di codice che servirebbero. “ . ma poi ti mancherebbe . . . Cool Probabilmente le producono a lotti quando i magazzini cominciano ad esaurirle, da qui l'oscillazione dei prezzi in base alla richiesta. „ Dopo il parto per sceglierla non la mollo finché funziona. Mi sa che i lotto sono finiti. Credo che siano fuori produzione ufficialmente le bigmpx con lo specchio. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 19:50
Non credo sinceramente che Canon , soprattutto nel segmento delle reflex semiprofessionali, dedicherà in futuro investimenti per lo sviluppo dei modelli ancora a catalogo . E' un peccato, soprattutto per chi possiede ottiche EF di qualità. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 20:08
Anche io sto aspettando notizie della 5d5 o nuova 5ds. Spero passi presto la moda del televisore nell'oculare e le migliaia di punti AF. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 20:23
Credo che gli appassionati di reflex, si dovranno spostare su Pentax, le altre stanno abbandonando in fretta i vecchi clienti... |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 0:08
fra 10 anni vediamo cosa rimane sinceramente potrei tornare ancora più indietro, tipo pellicola e telemetro sono per la fotografia vegana |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 1:26
Se vogliono vendere ancora le lenti ef devono fare anche le macchine.... |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 8:51
“ Ma figuratevi, ci sono ancora molti professionisti che detestano le mirrorless o che vorrebbero entrambe. „ Probabilmente all'epoca del passaggio dall'analogico al digitale avremmo potuto scrivere "ma figuratevi, ci sono ancora molti professionisti che detestano le digitali o che vorrebbero entrambe." Sappiamo com'è finita, è solo una questione di tempo ma prima o poi le reflex moriranno (lato produzione) o saranno ridotte ad una piccola nicchia, al pari di quello che è oggi l'analogico. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 9:50
“ Mica me ne servono tante, me ne basta una seria. „ Le probabilità sono sullo scarso andante. Considerando il ciclo quadriennale delle serie 5, la Mark V sarebbe dovuta arrivare quest'anno passato (5D2 - 2008; 5D3 - 2012; 5D4 - 2016) mentre non abbiamo avuto nessun segnale... anzi, ne abbiamo avuti. La R5 e R5, roadmap bella aggressiva sulle lenti RF (dove si fanno i dindi) e annuncio che l'EF per lato lenti rimane lì dove sta e tanti saluti. Una eventuale xxD, sempre seguendo il loro ciclo di refresh triennale, dovrebbe arrivare nel 2022, ma per quell'anno è tutto da capire come sarà il mercato che bene non sta andando e quanto convenga a Canon un investimento in quel senso. Come dice Hbd è tutta una questione di quanto ci guadagnano. Sono certo che le attuali reflex in commercio saranno prodotte ad oltranza finchè le vendite le sosterranno, ma nuovi modelli sono davvero improbabili nelle fasce alte. Micro-revisioni sulle fasce basse sono possibili. Come detto da altri sarebbe carino "regalassero" all'utenza qualche bell'aggiornamento firmware con qualche funzione extra laddove possibile come omaggio di commiato. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 10:05
“ e annuncio che l'EF per lato lenti rimane lì dove sta e tanti saluti. „ Eppure, anche qui ci sarebbero dei buchini da riempire: vedi il 20mm f2.8 ed il 100mm f2 , usciti di produzione, o il 50mm f1.4 da aggiornare. Non dico certo che gli converrebbe, dico solo: sarebbe bello! |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 10:16
“ Eppure, anche qui ci sarebbero dei buchini da riempire: vedi il 20mm f2.8 ed il 100mm f2 , usciti di produzione, o il 50mm f1.4 da aggiornare. Non dico certo che gli converrebbe, dico solo: sarebbe bello! „ Sfondi una porta aperta con me... già ora sto cercando un'offerta sul 20mm fisso nonostante la sua età, perchè al netto della sua fama orrenda ho visto gran bei risultati in giro. Ne facessero uno nuovo aggiornato sarebbe fantastico... ma la vedo dura come per il 100 f2 che ho e che ho sempre timore mi muoia senza poterlo sostituire. Per quello sto seriamente considerando di prenderne uno nuovo, magari fondo di magazzino, come scorta. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 10:25
“ Sono certo che le attuali reflex in commercio saranno prodotte ad oltranza finchè le vendite le sosterranno, ma nuovi modelli sono davvero improbabili nelle fasce alte. Micro-revisioni sulle fasce basse sono possibili. „ condivido il ragionamento di Vafudhr, ma credo che ci saranno minime revisioni anche su modelli di punta, ma poi quale è il livello di richiesta di mercato per mantenere tali produzioni? quanti modelli di un'ipotetica 5DmkV o di una 1Dxmk3/4 all'anno si dovranno vendere per mantenere una linea di produzione con costi di vendita accettabile non troppo distante dalle agguerrite ML? Canon questo lo sa ! ma non lo sappiamo noi clienti e probabilmente col tempo il prezzo dell'usato delle fotocamere di pregio aumenterà. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |