| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 14:06
Al di la' della sventura ottica, per la quale hai tutto il mio sincero appoggio morale, la cosa e' interessante. Hai provato a vedere che effetto produce rimontandola nell'obiettivo e scattando qualche foto ??? |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 14:35
“ Hai provato a vedere che effetto produce rimontandola nell'obiettivo e scattando qualche foto ??? „ Io ho provato a cercare su web se c'è un processo di reversibilità ma sembrerebbe di no, adesso chiedo ad un vecchio amico, professore di laboratorio di microbiologia, non costa niente. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 15:16
.... Ma chi e' il maniscalco che ha provato a pulirla prima di te ??? |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 15:30
“ Ma chi e' il maniscalco... „ IO! L'ottica era buonissima ma c'era questa velatura/puntinatura, allora ho smontato la lente (facilissimo, si svita la ghiera con le scritte 'Olympus ecc...) per vedere se riuscivo a pulirla. ho scoperto almeno due cose: 1) la puntinatura non è rimovibile con una semplice pulitura 2) il vetro può essere anche molto 'tenero' e pur adottando gli opportuni procedimenti si può rigare. Poco ma si riga. E' stato l'acido che ha evidenziato quello che era un nonnulla Ho rimontato la lente e per un po' ho usato l'ottica con quella. Poi ho trovato un altro 135 a basso prezzo, messo meno bene, ed ho cannibalizzato la lente frontale. Mentre l'altro è diventato un muletto per fare pratica di smontaggio (un casino...) Comunque: rimontandola non si vede assolutamente nulla. E' totalmente opaca. Prima del trattamento ho anche provato a montala al contrario e... nada, molto effetto sfocato da curvatura di campo ed impossibile mettere a fuoco. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 15:50
Fai qualche esperimento di fresatura sullo spessore della circonferenza: li' vai sicuro .... |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 15:57
L'immersione nell'acido ha reagito con il rivestimento anti-riflesso. Esso in genere è costituito da micro-nano cristalli di calcio o fluorite, che servono anche per riempire gli interstizi dovuti alla lavorazione della superficie. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 18:16
Potresti provare con della pasta lucidante superfine da carrozziere, con pazienza dovresti riuscire a rimuovere lo strato antiriflesso. Tanto peggio di così non può andare |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 19:00
“ Potresti provare con della pasta lucidante superfine da carrozziere, con pazienza dovresti riuscire a rimuovere lo strato antiriflesso. „ Beh... non è un grande danno e l'avevo messo in conto. Si tratta di un vecchio obiettivo comunque destinato a finire in discarica e poi... anche con tutta la buona volontà e tutto l'olio di gomito non riuscirei di sicuro a recuperarla perché la superficie è sensibilmente granulosa anche al tatto; segno che lo strato antiriflesso se ne è già andato da un pezzo e qui siamo ben oltre. Se poi, come dice Alessandroprof, l'antiriflesso è costituito da cristalli di calcio o fluorite, con quello l'acido cloridrico ci è andato a nozze (e l'ho ben visto...) la pasta lucidante potrebbe essere una soluzione per le lenti opacizzate. Se qualcuno ha dei suggerimenti... |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 19:05
“ la pasta lucidante potrebbe essere una soluzione per le lenti opacizzate. „ NON USATE QUELLA PASTA O ALTRE SIMILI!!!! Sono abrasive!!!!!!! |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 19:11
“ L'unico modo per lucidare un vetro senza danneggiarlo è l'ossido di cerio „ Si infatti viene usato come finitura sulle lenti per "otturare" i micro pori in alternativa ai cristalli di fluorite o calcio. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 19:31
Ho usato di recente l'ossido di cerio a granulometria fina: in effetti lucida bene, ma ci vuole una controsagoma con il profilo esatto della lente, altrimenti si distrugge la curvatura originale e viene fuori una schifezza. Ho devastato un 300 nikon qualche mese fa con i tamponi del dremel e\o la pece !!!!!!!! |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 19:34
“ con i tamponi del dremel e\o la pece !!!!!!!! „ @Jacopo - modifichi la curvatura, è inevitabile. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 19:55
Si, ma sui filmati di youtube si vede gente ( o la nikon ) che lucida lenti con la pece a quadretti e gli viene perfetto. A me non e' venuto un bel tubo |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 19:57
“ Si, ma sui filmati di youtube si vede gente ( o la nikon ) che lucida lenti con la pece a quadretti e gli viene perfetto. A me non e' venuto un bel tubo „ @Jacopo - .... e tu ci credi a tutti i video di YT??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |