JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Query.....:mi chiedevo, dopo aver letto i commenti e l'ineccepibile spiegazione scientifica data da Ermoro...... Ma se lo stesso test del bastoncino a luce incandescente (incenso) lo facessimo con una luce fredda (led) a bassa tensione... il risultato sarebbe il medesimo??!!
A occhio direi di si ... alla fine sono entrambe fonti luminose, certo lo spettro non è proprio lo stesso e potrebbe in parte essere perso escluso dal range coperto dalla sensibilità del sensore.
Ma si va troppo sul tecnico e non vorrei lanciare ipotesi su argomenti che conosco fino a un certo punto.
Diciamo che lo scopo del nuovo sensore sembra proprio ricadere nel video con fonti luminose di scarsa entità. Idea interessante, tecnologia rivoluzionata dal creare un sensore FF con risoluzione FULL HD nativa, con tutti i pro che ne conseguono ivi inclusa la non necessità di un ricampionamento.
il punto centrale che viene anche evidenziato nella press release è proprio la dimensione del singolo recettore e quindi la possibilità di amplificare il segnale (come si vede alla fine del video) senza introdurre eccessivo rumore, visto che la base di partenza è una quantità di fotoni nettamente sopra la media.
Questo il valore del Sensor Full Well Capacity per ISO per la 1DX
Table 1 ------------------------------------------------- Apparent Maximum Measured ISO Gain Read Noise signal Dynamic range e/DN (electrons) (electrons) stops
Table 1 ------------------------------------------------- Apparent Maximum Measured ISO Gain Read Noise signal Dynamic range e/DN (electrons) (electrons) stops
maximum DN: ISO 100 = 15331 (includes offset) DN offset = 2048
Pixel pitch= 6.25 microns. 22.3 megapixels.
Quindi 68900 a base ISO
Non esiste niente di simile come dati strumentali a quanto prodotto da Canon. Ma diciamo che il valore relativo a un CMOS FF con pixel di 19 microns potrebbe raggiungere un valore in base ISO dell'ordine dei 300k-350k elettroni.
Grz Ermoro per la tua ineccepibile spiegazione.... In effetti la mia domanda era abbastanza inusuale dal punto di vista tecnico, anche se un approfondimento da parte dei tecnici Canon non sarebbe male. Ho fatto la query semplicemente perchè mi chiedevo se a basse temperature esterne, dove l'eccitamento degli elettroni è ovviamente più basso, e con luci fredde (led) che impedisce ulteriormente il movimento cinetico, si potessero avere le stesse performance.....Io penso di no.... ma non per sfiducia nella tecnologia usata ma solo perchè, come dici tu, è vero che questo nuovo sistema cerca di catturare le minime fonti di luce, operando in spettri molto bassi, ma è altrettanto vero che esistono fonti di luce fredde, che ad oggi sono molto usate. Concludendo penso che la Canon, a mio avviso, debba, perlomeno, ampliare lo studio fatto sin qui sulle fonti di luce fredda a basso spettro e a tensioni minime. Magari dedicandoci, a breve, uno studio fattibile con un prototipo. ciao
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.