user215205 | inviato il 16 Gennaio 2021 ore 22:03
Il problema di procurarsi fotocamere analogiche in buone condizioni non esiste, ne sono state prodotte milioni di esemplari, moltissimi dei quali, anche di altissimo pregio, sono stati usati poco o niente. Per le pellicole, invece, non sono altrettanto ottimista, la scelta si è ridotta all'osso, rispetto ad i tempi d'oro dell'analogico, ed i prezzi sono in continuo aumento. Se poi aggiungiamo, come fatto notare da Paolo, che spesso il trattamento è affidato ad incompetenti, la situazione è tutt'altro che rosea. |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 22:09
la situazione è critica per quanto riguarda il colore ... sul bn c'è una vastissima scelta. |
user215205 | inviato il 16 Gennaio 2021 ore 22:26
Vastissima scelta non direi proprio, sono spariti marchi storici, Efke, Orwo, Forte, ecc... di altri è rimasto solo il nome, per non parlare dei formati, il 127 è introvabile, al pari del 110, del 126 e del 220. Certo, rispetto al colore, non si rischia di rimanere a secco. |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 22:51
orwo c'è ancora Ilford, Kodak, Rollei, Kentmere, Agfa, Foma, Fuji, Adox, Bergger ... nn mi sembrano poche. |
user215205 | inviato il 16 Gennaio 2021 ore 23:00
Orwo c'è ancora? Dove posso trovare le pellicole? Riguardo alle altre, buona parte sono prodotti rimarchiati, lo so per esperienza diretta, uso l'analogico da 50 anni, non mi fregano cambiando nome e colore dell'imballaggio. |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 23:14
Ok che uso un esposimetro esterno perchè ben più preciso di quello della biottica Rolleiflex, ma guarda che risultato! Ti fermi su un ponte, esponi, inquadri, scatti e ti arriva così dal laboratorio. Questa pellicola è una meraviglia. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3763799&l=it |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 23:43
mi risulta che la orwo ha chiuso ancora negli anni 90... è vero che alcuni prodotti sono rimarchiati, ma comunque ci sono una decina di emulsioni bn diverse in commercio |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 5:49
LuC se per macchine intendi le reflex 35 mm allora il problema semplicemente non esiste, se invece ti riferisci al medio formato allora si... ma questo è dovuto a due cause, una oggettiva: all'epoca il medio formato era poco usato in ambito amatoriale; la seconda è soggettiva: ossia legata al fatto che quel poco usato esistente (per lo più ex professionale) va via subito vista la moda imperante di usare il 6x6 per stampare dei francobolli |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 9:51
A questo punto servirebbe un sondaggio per capire quanti ritengano un 30 x 40 un francobollo |
user215205 | inviato il 17 Gennaio 2021 ore 10:39
@ schyter , grazie per i link, qualche pellicola 127 per la Rollei Baby la ordino, anche se i prezzi non sono proprio economici, poi conservo spolette e carta protettiva e ritaglio la pellicola 120. Personalmente ritengo il 30x40 non un francobollo, anzi ci puoi benissimo fare le pulci ai vari planar & co., però è vero che per molti il medio formato è solo una moda, molti nemmeno lo stampano, lo scansionano e lo guardano a monitor. @ musicapiccini, hai bruciato le alteluci |
user215205 | inviato il 17 Gennaio 2021 ore 11:12
Io avvolgo il film su un rullo dotato di una manovella, poi lo taglio alla larghezza voluta con un lama fissata ortogonalmente al rullo stesso, è semplicissimo, ed i bordi del film tagliato sono perfettamente paralleli. Visto che sei molto più pratico di me di internet e dintorni, sai dove potrei procurami dei rulli 830? |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 11:25
è la prima volta che sento parlare di pellicola 830 !!!! Per quale fotocamera era usata ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |