| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 17:54
Mai rimasto soddisfatto del 35mm... non è ne carne né pesce... o 24-25 o 50-58 (ne ho 4 e si sta per aggiungere il quinto)... quindi fuori 35, dentro 24-25... se proprio un 28 |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 18:29
24mm, 55mm e 135mm, dei bei salti ma equilibrati; solo che non mi risulta ci sia un Sigma 24mmf/2 in arrivo, quello della serie C è un f/3.5, o mi sono perso un nuovo annuncio od un rumor? |
user216001 | inviato il 15 Gennaio 2021 ore 18:43
Secondo me sono tutti obiettivi con un linguaggio ben preciso e distinto. Sinceramente non ci vedo sovrapposizioni, pur sembrando vicine, sono focali molto diverse. Sia in interno, sia in esterna, a parità di soggetto inquadrato, tra un 35mm ed un 50/55mm la differenza c'è e non è poca. Stessa cosa tra 85 e 135. Personalmente, per ritratto dallo strettissimo al mezzo busto, preferisco l'85mm, ma il 135 ha dalla sua un maggiore schiacciamento dei piani, che può servire/piacere. Volendo, se uno ha familiarità con quelle focali, può usarle tutte insieme. La mia scelta è 55-85-300, per avere qualcosa di diverso sulle focali lunghe, e prediligendo il linguaggio dell'85mm a quello del 135mm. |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 19:02
La focale è sempre un compromesso tra "usabilità" e riproduzione il più possibile fedele alla realtà. In queste due foto utilizzai il 18mm che "adoravo" ma lo scenario è troppo artefatto. Tecnicamente un 35 sarebbe stato meglio, consentendo un po' di ambientazione senza stravolgerla e le figure umane più realistiche, anche se l'effetto non mi sembra malvagio. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2423864 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2423516 Di certo la foto della coppia con l'ombrello con un 35 non si poteva fare. Se ne sarebbero accorti e magari copertisi con l'ombrello o protestato... (non erano poveracci...) Quella degli "italici" mostra un fiume "oceanico" mentre era poco più di un "tevere"... |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 19:35
“ solo che non mi risulta ci sia un Sigma 24mmf/2 in arrivo, quello della serie C è un f/3.5 „ Si Rolubich ho errato è il 3,5 “ Secondo me sono tutti obiettivi con un linguaggio ben preciso e distinto. Sinceramente non ci vedo sovrapposizioni, pur sembrando vicine „ Certo Epitaph, infatti avevo scelto 35-85-135 per essere al completo ma diciamo che alla fine ho scelto tra quelle che userei di più in questo periodo di M..., il 55 mi sostituisce il 35 e l'85 in ritratti interni ed esterni mentre con il 135 mi diverto in esterno, in fin dei conti la maggior parte dei ritratti li faccio a mia figlia quindi avere troppi obiettivi non mi intriga. Grazie del tuo commento “ Quella degli "italici" mostra un fiume "oceanico" mentre era poco più di un "tevere"...MrGreen „ Vero |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 9:05
Ciao a tutti! Ho nel mio corredo nikon sia il 35 che il 58, si tratta di due lenti che non puoi fare a meno... ognuno e fine a se stessa e con proprie caratteristiche che ti portano a fotografare in circostanze diverse...la penso diversamente per i due teli, secondo me è superfluo averli entrambi visto che il loro campo e prevalentemente la ritrattistica!!! Dovessi scegliere prenderei il 135... l'ho avuto in passato e ho un gran bel ricordo!!! |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 11:59
Ciao Basilio, sono passato ormai 6 mesi da quando ho aperto questo post e ho già cambiato tutto Comunque ti ringrazio per la tua utile opinione |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 9:05
Scusate il ritardo!!! Buona luce e W la fotografia!!!! |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 11:18
Assolutamente w la fotografia |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 11:53
ogni focale ha caratteristiche proprie, nessuno sostituisce l'altra, semmai si sceglie sempre un setup di compromesso detto questo il divario è più marcato in visione prospettica scendendo sui grandangoli, quindi 35 e 50 sono cose molto diverse più di 85 e 135, se il 135 non è così lungo può aver senso 35,50,135 Personalmente trovo più comodo l'85mm in realtà magari un buon 1.4, molti di fatti usano 35 + 85, oppure 16-35 + 85 mi è capitato anche vedere fotografi scattare solo con 50 e tagliare la testa al toro, unica lente fissa di qualità e luminosa, magari con un buon 50 1.2 tipo o 50 1.4... detto questo io a corredo ho 2 lenti simili anche per resa un pò vintage, il samyang 45 1.8 su sony e il 50 1.4afd su nikon... sebbene le differenze sono minime in sfocato e visione prospettica la prima è molto meno contrastata chiuso di 2 stop e lo preferisco laddove ho problemi su gamma dinamica, insomma poi non è solo un discorso di focale ma anche di resa della lente stessa... non saprei quale lente dare via dal mio corredo... e sto pensando, anche avendo un 85 1.8 afd di prendere tipo un 75 1.8 samyang oppure 85 viltrox su sony... o piuttosto un 135 zeiss.. provato il 75 e il 135 sono lenti che hanno rese molto diverse da tutto quello che ho al momento.. |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 13:35
Ciao Darp e grazie del tuo contributo |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 2:34
Io ho usato la regola del raddoppio della focale per comporre il mio corredo: 14 28 50 100 200 Poi ho sostituito i primi due con uno zoom per praticità ed ora ho: 16-35 50 100 200 E mi trovo benissimo. |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 4:52
Ottima scelta direi Daniele |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 6:55
si la regola del raddoppio di focale funziona bene ho avuto per un pò 24,50,85,180 setup funzionale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |