| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 19:11
La Apple consiglia ovviamente il suo file system più recente ossia l'APFS. E' un pò che non faccio test ma mi sembra leggermente più performante anche del tradizionale HFS+. Se si vuole prestazioni e non interessa la compatibilità con il resto, APFS, altrimenti exFat ha il grande vantaggio di essere lette da qualunque device come un router, la TV o altri device multimediali. Domani mattina faccio la prova con un paio di dischi SSD da 1 TB formattati con i vari filesystem. |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 22:05
Tornando indietro prenderei ssd della Samsung thunderbolt, formattazione apsf che lèggendo un po' in giro è meglio per Mac... ma attenzione che non è compatibile con win... Questo ssd con gli m1 va quasi come gli hardisk interni, e se lo confronto al mio sandisk extreme pro v1 costa 60€ in più... cioè 120, contro i 180, ma va il doppio e anche più... |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 23:28
ciao, ma se formatto apfs, come faccio a passare i miei file presenti su HD formattato per windows su hard disk apfs? |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 9:01
CiospaCat “ L'utility della Paragon non mi risulta compatibile con i chip M1, invece dovrebbe funzionare questa: iboysoft.com/ntfs-for-mac „ Nei forum Mac ho letto spesso che ci sono due tipi di utility per leggere e scrivere HD NTFS su Mac: quelle che funzionano male e Paragon. Oltretutto questa iBoySoft costa 19,95 Euro l'anno in abbonamento, mentre Paragon costa 19,95 Euro licenza perpetua. Io uso Paragon e funziona bene, ma non ho un processore M1. Fede “ non sono riuscito a far funzionare Paragon „ Hai provato la " NTFS per Mac build per Apple Silicon " (in fondo alla pagina), e hai riavviato? www.paragon-software.com/it/home/ntfs-mac/ |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 9:17
discorso generaile sui formati dei file system dei dischi. Esistono dei formati "nativi" dei sistemi operativi e spesso proprietari, come ntfs per windows, poi esistono dei formati "liberi" utili per l'interscambio, come fat32. Usare un formato diverso da quelli previsti, può comportare problemi, che vanno dalla difficoltà di gestire il ripristino in caso di problemi, all'impossibilità di accedere totalmente ai contenuti (es. accesso solo in lettura), fino alla totale invisibilità dell'unità da parte del SO. Il SO più di bocca buona è Linux che legge e scrive tranquillamente ntfs, mentre Windows non vede le partizioni Linux EXT4. L'ideale è usare per dischi e partizioni interne, un formato nativo del SO montato, quindi ntfs su Win, EXT4 su linux ecc ... in modo da essere sicuri di non avere problemi. Per i dischi esterni, se verranno collegati a computer con un solo SO, usare sempre formati nativi, altrimenti usare qualcosa di compatibile, al limite rinunciando alle prestazioni. FAT32 è un formato obsoleto, la cui maggiore limitazione è nella dimensione del singolo file, per questo motivo, le macchine fotografiche più moderne, che eseguono anche filmati, formattano le sd in EXFAT. |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 17:37
ciao a tutti, ho creato una partizione del mio hd esterno in fat32 e ho copiato i file lì. Quindi ora l'hd esterno è metà nfts e metà fat32 lo collego al mbp m1 e.. niente, vede solo la partizione nfts. Vado in utility disco e finalmente vede anche l'altra partizione fat32..ma disattiva, provo ad attivarla e mi dà questo errore: om.apple.DiskManagement.disenter errore 49223 qualcuno sa perchè?? |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 18:32
Io ho ordinato il mac mini e ho 12 HD esterni,annamo bene. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 9:50
“ om.apple.DiskManagement.disenter errore 49223 qualcuno sa perchè?? „ L'HD esterno lo hai partizionato e formattato su Win o Mac? In caso di Windows ti suggerirei di fare questa prova: formatta su Mac tramite Disk Utility una chiavetta usb nel formato "exFAT", copiaci dei file e vedi se sono accessibili anche su Windows. Se funziona non ti resta che formattare la partizione del tuo HD esterno direttamente da Mac. Il motivo dell'incompatibilità potrebbe essere dovuto al fatto che la formattazione Fat32/exFat su Win introduce dei blocchi di diverso formato che Mac non riconosce. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 10:03
Strano che il Mac veda ntfs e non fat32. Al limite dovrebbe essere il contrario perché ntfs non è un file system aperto, a differenza di fat32. Le specifiche originarie di fat32 davano una dimensione massima delle partizioni pari a 32 GB, ma so che è possibile superare questo limite. Potrebbe essere questa la causa del problema? |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:26
“ ciao pit cosa consigli? la velocità è prioritaria.. „ “ hd wd elemts 2tb a 60 euro „ scusa ma non mi pare che la velocità sia prioritaria con l'acquisto che hai fatto... |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:32
La velocità è prioritaria sul disco interno dove si tengono le cose da lavorare, sul disco esterno si appoggiano i file alla fine e la velocità risulta meno importante. I dischi esterni hanno la velocità limitata dalla connessione usb. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:34
“ I dischi esterni hanno la velocità limitata dalla connessione usb. „ Ma anche no. Su un M1 con thunderbolt3 se ci metti un disco esterno SSD vai quasi come l'interno. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:55
Un disco tradizionale connesso esternamente è comunque più lento di un disco interno SATA. Comunque, per i dischi connessi in maniera non stabile, cioè esterni, è evidente che si stia cercando la praticità di poterli spostare, e non la velocità. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 12:01
“ ho creato una partizione del mio hd esterno in fat32 e ho copiato i file lì. Quindi ora l'hd esterno è metà nfts e metà fat32 „ Perché il vecchio FAT32? Ha il limite di 4GB per file e pure quello di partizione (max 2TB su Mac e 32GB su Windows). "The bad news with FAT32 is related to security and size. The system offers zero security and creates large data clusters that wasted disk space. Even more troubling are partition size restrictions and file size limitations. FAT32 partitions are limited to 2 TB maximum on a Mac. Worse, on Windows, those partitions top out at just 32 GB." www.dpmag.com/how-to/tip-of-the-week/choosing-the-right-format-for-an- Formatta in ExFAT , che non ha quei limiti e può essere letto sia da Mac che da Windows. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 12:10
“ Un disco tradizionale connesso esternamente è comunque più lento di un disco interno SATA. Comunque, per i dischi connessi in maniera non stabile, cioè esterni, è evidente che si stia cercando la praticità di poterli spostare, e non la velocità. „ Ovvio che un disco meccanico esterno se collegato su bus non performanti sarà sempre più lento. Ma... contestavo un'altra cosa che forse ti è sfuggita ed è la stessa cosa che stai dicendo tu: se chi ha aperto il topic dice che la velocità è prioritaria, è un controsenso comprare un disco di quel tipo... Sarà sempre lentissimo. Ma, con un disco Thunderbolt3 ed ssd potrà raggiungere velocità pari a quelle del disco interno (e con una stabilità di collegamento paragonabile) se, la velocità è la sua priorità  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |