| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 22:59
Non faccio il tornitore, mi occupo del sistema informatico |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 23:01
Meno male.... Non per i tornitori ma per la solita tiritera delle equivalenze tra m43 e FF. Il trucco per vivere bene è uno solo. Usare entrambi i sistemi. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 23:04
In genere mi fermo ad A3 e mi basta e avanza Anche io, grossomodo. Però la foto della luna piena è un 40 x 40 presa da un ritaglio mooolto spinto, quasi un crop al 100% eppure se non la guardi da appiccicato non si vede alcun artefatto
 |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 23:07
Nel caso in esame avresti visto poca differenza fra i due formati, con qualche accortezza di scatto. La foto in questione della FF è questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3834822&srt=data&show2=1&l=it Come vedete ha scattato con diaframma piuttosto chiuso, e ha un tempo di 1/250. Con la m43, per una foto fatta dallo stesso posto, stesso angolo di campo supper giù, avresti potuto usare semplicemente il 25 1.7 chiuso a f4, sempre con tempo di 1/250. Magari avresti avuto più rumore, ma come hai scritto la differenza l'avresti vista solo al 100% o su stampe molto grandi. La differenza fra i formati sai quando la vedi? Quando non puoi manco usare un tempo di 1/13 come nella tua prova, per stare nella scala ISO ... Cioè quando la luce tira la corda anche ai limiti del FF, allora forse (forse) col m43 è una foto difficilmente fattibile... Ma non nel caso in esame, ripeto, secondo me: anzi, lì addirittura bastava un diaframma 2.8 col m43 e mezzo rumore in meno lo recuperavi con lo stop guadagnato di luce. Avevi meno fetta a fuoco, ma vabbè... Dipende sempre da cosa uno vuole fare, se il desiderio era per forza avere f8 allora col micro quella foto diventa un po' improba da avere con la stessa "pulizia", ammesso che di pulizia si possa parlare a quelle sensibilità. (perdonate il papiro) |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 23:08
“ Ipotesi scatto con una m43 da 20mpx a 6400 con un 25mm a F4. Per ripete la stessa foto in modo identico su full frame devo scattare con un sensore da 80mpx con un 50mm a f8 e iso a 25600 „ Eh no, non credo sia cosi. Se hai 80 mp su full frame (ipoteticamente sempre, ammettendo di avere uguali prestazioni come tecnologia di sensore) hai pari densità quindi sei nelle stesse condizioni di segnale/rumore. Di conseguenza il resto dei parametri uguali. La profondità di campo non c'entra con l'esposizione in questo caso. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 23:10
Non sono né Melody ne m43ista. Il mio è un esempio. Ma ho anche visto foto a 800 iso di FF con rumore. Quando si scatta il solo valore di iso non significa nulla, contano anche le condizioni di luce. Mi dici cosa c'è di sbagliato nel fare un confronto tra due formati mantenendo uguale: - esposizione - pdc - densità del sensore L'unica cosa che non puoi essere uguale è la dimensione massima di stampa. Un sensore maggiore richiede meno ingrandimenti. Poi io.per primo dico che questo confronti non servono a nulla. Io ho foto con rumore già a 400 iso e altre praticamente pulite da rumore a 6400iso. Secondo me si da troppa importanza agli iso,parlo che i foto amatori. Basta farsi un giro in una mostra per vedere che spesso anche su scatti di maestri la tanto odiata granella... E allora? Se una foto è buona non lo è più con la granella? |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 23:10
Ad oggi avendo visto i risultati dei vari software di Denoise direi che mi potrebbe bastare anche il sensore da 1" |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 23:12
Dxo è pauroso |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 23:13
Ah, per stampe fino all'A3 (ma pure un po' di più dai) di sicuro Cannon... E te lo dice uno con la sboronissima fufu! |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 23:14
“ Ma ho anche visto foto a 800 iso di FF con rumore. Quando si scatta il solo valore di iso non significa nulla, contano anche le condizioni di luce. „ Da tenere sempre a mente! La luce (intesa proprio come quantità che si fa arrivare al sensore, a parità di bontà dello stesso) fa il risultato! |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 23:14
Personalmente sono un cane nella preparazione dei file, per l'A2 mi affido allo stampatore |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 23:16
Ho letto un po' velocemente ma qualche cazzata la voglio sottolineare. Col ff non ingrandisci di meno per la stessa stampa perché nel digitale decide la risoluzione quanto puoi ingrandire (non è la pellicola, che può sopportare 10/15 ingrandimenti). Micro 4/3 può avere più rumore ma non èun dogma: c'è sensore e sensore, processore e processore. Basta con questi confronti assurdi. Le foto si giudicano stampate e per quello che rappresentano a livello di contenuto |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 23:20
Gfirmani si parla di un sensore da 20mpx e uno da 80mpx nell'esempio. Poi anche io sostengo la stampa. E tra la foto e la preparazione in stampa posso anche avere una medio formato, ma se tratto male il file viene fuori una m e r d a lo stesso |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 23:53
Come sempre... piccolo si, ma usato spesso e bene. Potrebbe essere il prossimo slogan. Cmq torna do seri. Leggete bene il senso di quello che voglio dire. Ripeto io stesso non condivido gli esempi di equivalenza che si fanno. In questo caso ho calcato la mano per fare capire che dovendo paragonare due cose molto diverse ci sono molti parametro da allineare. A parte casi specifici, oggi puoi scattare con tutto e le differenze sono veramente basse. Che il FF assicuri sempre risultati eccellenti non è vero. Che dia margini di manovra superiore rispetto a formati minori è ovvio. Non ho mai scritto il contrario. Ma oggi non conta solo il sensore, conta anche il software dietro e la post produzione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |