| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 23:37
Anche un ottimo 135 f 2 Canon (usato) con mc-11 , son sicuro che con tutta quella luminosità l'af lavora a dovere , se invece non vuoi correre rischi le ottiche sigma attacco Eos con l'MC-11 "devono" andare bene , basta attenersi alle loro tabelle di compatibilità . |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 0:06
“ se invece non vuoi correre rischi le ottiche sigma attacco Eos con l'MC-11 "devono" andare bene „ Oddio, con il Sigma 150-600S ( attacco EF ) + mc-11 + a6400 non mi pare proprio |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 0:34
Se è indicato nell'elenco delle compatibilità rivolgiti in assistenza mtrading . |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 2:18
Come dicevo all'inizio e come hanno ribadito tutti, l'afc con i tele lunghi Canon non fornisce esperienze d'uso eccellenti, anzi direi proprio l'opposto. Mentre posso parlare benino del 150-600 Sport con MC-11. L'afc con quella accoppiata, non era affatto malvagio e la differenza dall'utilizzo di lenti native, era molto meno marcata, anche se sempre ben visibile. Almeno in questo ambito ho trovato un tracking un pò più consistente anche se sempre più lento di un vetro nativo. Vedo che Sigma dichiara compatibili un buon lotto di lenti anche lunghe. Potrebbe essere un compromesso, almeno per partire in modo decente. Stiamo sempre parlando di compromessi ovviamente. Altra opzione interessante e un pò più performante è l'utilizzo di lenti con la baionetta Sony A e il suo adattatore LA-EA3 che funziona su tutte le lenti dotate di motore di messa a fuoco interno. Essendo in netto calo di mercato, si possono fare degli affari interessanti. Ad esempio... 70-200 F2.8 www.ebay.it/itm/254747572160 120-400 www.ebay.it/itm/402314906243 Se il budget lo consente, l'ottica nativa resta la soluzione. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 8:47
“ Mentre posso parlare benino del 150-600 Sport con MC-11. L'afc con quella accoppiata, non era affatto malvagio e la differenza dall'utilizzo di lenti native „ ecco, l' uso del termine "benino" mi sembra più appropriato. Potrei parlare bene invece dell' accoppiata canon 400L f.5,6 + mc-11. Al momento non mi ha deluso. Non metterei nell' elenco come "tele" il 70-200 perchè a mio avviso è un tuttofare che mal si concilia con le esigenze di chi usa i tele. Si è spesso / sempre invogliati, vista la nitidezza del f.2,8 ma anche del f.4,0 , di spingere forte sul crop. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 9:55
Io fossi in te andrei sul Tamron 70-300 recentemente rilasciato per e-mount. Ha un prezzo onesto ed eviti accrocchi più o meno funzionanti. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 10:53
“ Io fossi in te andrei sul Tamron 70-300 recentemente rilasciato per e-mount. Ha un prezzo onesto ed eviti accrocchi più o meno funzionanti. „ Come tele medio/lungo ho comperato al black friday il nuovo sigma 100-400 per e-mount. 804€ e soddisfattissimo ! |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 11:27
Al passaggio canon > sony, ho provato ad adattare anche il 70-200 f2.8 L IS II che avevo sulla nuova sony A7III con l'MC-11 e personalmente l'ho trovato inusabile, l'AF andava avanti e indietro e raramente agganciava. Poi c'è chi dice il contrario, ma per me le lenti canon con l'mc-11 non vanno |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 11:48
Maurizio, hai ragione. Il 135, peraltro otticamente molto buono, lavora benissimo con A7RIII. Sicuramente non è veloce e reattivo come il 135GM come è naturale che sia, ma prestazioni di tutto riguardo. Ha anche il pregio di essere duplicabile. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 11:49
Fino a 135mm su Sony seconda generazione vanno bene, sia AFS che AFC. Sopra i 135mm uso anche il 200mm f2.8 Canon, ma solo con AF in zona centrale, ai lati fa troppa fatica ad agganciare. per me sono più che usabili, con qualche compromesso sull'AF specialmente oltre i 135mm. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 11:51
Non so il 70-200, ma strano, a parte l'af-c, ovviamente (ma tanto neanche con le reflex originali pixellate, a parte serie 1), le mie vanno abbastanza bene. A me basta il punta e scatta, laddove con la 5dsr spesso ho risultati scarsi, a meno che non faccia la microregolazione 5 minuti prima. Su a7r2 e a6400, con 15, 35is, 50 art, 85/1.8, 100L, 200L, 100-400is2, 500is2, 800/5.6, ottengo foto nitidissime, meglio che che con 5dsr, molto altalenante. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 11:57
Si col punta e scatta (AFS) si usano tranquillamente. Ma anche in AFC fino a 135mm. Sulla vecchia e 'scarsa' A7II avevo scattato in AFC una gara di motocross con il 85 1,8 Canon, con spot largo seguendo il soggetto. Erano praticamente tutte a fuoco. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 12:10
Potrebbe essere anche un problema di uno specifico corpo macchina. |
user210403 | inviato il 13 Gennaio 2021 ore 20:49
“ 800/5.6, ottengo foto nitidissime „ Ma che adattatore usi ?? Ci sono riscontri positivi sui Canon 70-200 / 300 F4 / 200 2,8 ii su sony per utilizzo sportivo "professionale" dove serve autofocus veloce e preciso su soggetti in movimento ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |