| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 14:06
Come consigliatomi ho acquistato un paio di lampadine UV per l'illuminazione dei miei soggetti. Qualcuno sa dirmi se per le persone (ritratti) ci sono problemi per la pelle o gli occhi? Devo prendere precauzioni particolari? Distanza minima, tempo massimo di esposizione... (sulla confezione non c'è scritto nulla) Grazie a chi vorrà delucidarmi
 |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 20:16
qualche precauzione andrà presa, immagino, quale non saprei |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 20:20
Ricordo che le vere lampade di wood erano cancerogene per la retina e portavano a cecita'. Ma quelle moderne non ne ho idea.... |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 20:36
Se sono le stesse lampade che si usavano nelle discoteche degli anni '80 ( quelle che al buio facevano risaltare le calze bianche, d'obbligo a quei tempi ) beh direi che sono innocue altrimenti non staremmo qui a raccontarcela |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 20:41
boh... considerato che è un prodotto impiegato per discoteche e concerti, non penso che possa avere controindicazioni, da quel che capisco è una lampada che emette 'luce nera' ad effetto, che emette luce sui 320–400 nm (UVA) che è quella delle macchine per l'abbronzatura. l raggi UV pericolosi sono gli UVC (100-280 nm) mentre gli UVB (280-315 nm) sono meno pericolosi ma si cerca di evitare che le macchine abbronzanti li emettano perché sono prossimi alla banda più pericolosa Probabilmente può essere opportuno mettere una crema solare ed adottare tutte le precauzioni che si prendono per un'escursione in un giornata bel soleggiata. poi, vedrai tu si sia eccessivo o no |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 20:44
Ah, ok. Ha ragione gsabbio. Io mi riferivo agli uv-c. |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 22:05
Grazie Jacopo. Li conoscevo i supporti. All'epoca non c'erano lampade potenti verso il blu. All'interno le esposizioni sono di alcuni minuti, mentre che all'esterno di qualche secondo. Solo che fuori la luce è molto variabile e in inverno si "spegne" presto... Se le lampade UV sono efficaci, forse anche all'interno basteranno 10-15 secondi. Se riesco questo fine settimana faccio qualche prova. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 17:17
Ho trovato una pagina dedicata alle lampadine a luce nera: la lampada di Wood Qui si dice che: “ Una lampada di Wood per scopi non particolari dovrebbe produrre una radiazione ultravioletta mantenuta nel campo dell'UV-A, senza coinvolgere i campi UV-B e UV-C: in questo modo, l'utilizzo anche prolungato dello strumento rimane sicuro (gli ultravioletti di tipo B e C sono in grado di modificare il DNA umano, mentre quelli di tipo A no) „ Non dovrebbero quindi essere pericolose. Chiaro, non ci starei col naso o peggio ancora con gli occhi proprio contro, o esposto per delle ore. Qualche secondo a 1 metro di distanza non dovrebbe causare problemi di nessun tipo. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 18:19
Penso che ti puoi tranquillizzare, a casa mio padre montò oltre alle luci psichedeliche, stroboscopiche pure una lampada ai fumi di mercurio uv.... Anni 80 Beh penso che quelle di oggi siano anche più sicure |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 18:55
Altro che scarsissimi: hanno un'atmosfera da paura !!!! |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 18:57
No no, fanno proprio schifo! Dal vero sono ancora peggio, non so perché, ma la scansione le migliora. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 19:04
Tieni duro... la prima con le piante è anche ragionevole. E' evidente che il problema principale è la stesura di uno strato omogeneo non ho suggerimenti a Putigliano ho visto un giovane 'ritrattista di piazza' che faceva ritratti col banco ottico ed il collodio (preparato da lui) ed erano perfetti, perciò ci deve essere in giro un metodo molto efficiente e semplice |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |