| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 10:43
Certo se scrivessero "angolo di campo equivalente a....." spingerebbero il neofita a farsi qualche domanda e cercare le risposte. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 10:55
“ Certo se scrivessero "angolo di campo equivalente a....." spingerebbero il neofita a farsi qualche domanda e cercare le risposte. „ E dici bene pure, il neofita si farebbe delle buone domande trovando delle buone risposte. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 10:56
“ Quando su manuali ufficiali dei costruttori leggo "Focale equivalente" se fosse in mio potere li sanzionerei per procurata confusione, la lunghezza focale è come il metro, non c'è quello corto e quello lungo, c'è il decimetro e c'è il decametro ....e poi c'è l'angolo di campo, quello si che c'è e cambia pure.Cool „ ciao e quindi? che significa "equiv 135"? è un modo della sony per dire "eq 35mm"? |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 11:14
Vado a memoria ma potrei sbagliare, il formato 35mm è un formato cinematografico nato con la pellicola, il 135 è il formato pellicola fotografico con fotogrammi 24X36. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 11:22
“ ciao e quindi? che significa "equiv 135"? è un modo della sony per dire "eq 35mm"? „ Leggendo le caratteristiche della tua macchina pare sia una via di mezzo tra apsc e 4/3, danno un sensore da 21,5x14,4 sarà circa con fattore 1,7, poi dicono lunghezza focale: 14,3-71,5, 24-120, e più o meno come angolo di campo a fattore 1.7 ci siamo ( non a millimetri ), il numero 35 non ha nessuna corrispondenza se non come simulazione di focali "inventate" sul 24-120. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 12:39
quando si usavano le pellicole c'erano macchine che usavano il formato 35mm che era un formato nato per cinema dove la pellicola era larga (alta) 35mm comprese le bande laterali forate che erano usate dagli ingranaggi della cinepresa per trascinare la pellicola. Questo tipo di pellicola venne scelto dalla Leica anche per usarlo con delle macchine fotografiche di dimensione ridotta, nate per il reportage, in cui la dimensione del fotogramma era mm24x36 e venivano prodotte in rullini da 24 o 36 pose. Questo tipo di rullini si chiamava 135 per distinguerli dai rullini chiamati 120 (o 220) che invece erano larghi (alti) cm 6. La lunghezza focale è un parametro dell'obiettivo, come ti è stato detto è un parametro ben preciso (come la distanza tra il foro stenopeico e la parete posteriore su cui si forma l'immagine in una camera oscura). Quando si dice che un obiettivo è un 50mm vuol dire che ci sono 50mm tra il forellino da cui passano i raggi e la parete in cui si forma l'immagine (non è proprio così in realtà perché con i gruppi di lenti i costruttori riescono ad es. a fare sì che un obiettivo di 300mm di focale sia in realtà più corto di 300m come riescono a fare sì che in un 18 mm la distanza tra il forellino e la parete del sensore sia più lunga di 18mm in modo che in una reflex ci sia spazio per fare muovere lo specchio). Cmq. per semplicità assumiamo che la lunghezza focale sia quella distanza tra forellino di entrata e parete del sensore/pellicola. Qui entra in gioco la grandezza del sensore. Se, a parità di lunghezza focale, diciamo 50mm, rileviamo l'immagine proiettata dalla lente con un sensore di mm24x36 stiamo prelevando un'immagine che corrisponde ad un angolo visuale di 27° x 40°; ma se, con la stessa lente, preleviamo una parte dell'immagine proiettata con un sensore di soli mm14,4x21,5 stiamo prelevando un'immagine che corrisponde ad un angolo visuale di soli 21° x 24° (se invece usassimo un sensore più grande ad es. uno di mm33x44, preleveremmo un'immagine che vede un angolo di campo di 36,5° x 47,5°) Per ragioni pratiche dovute alla grande diffusione in passato del formato Leica e reflex 35mm (pellicole mm24x26) si usa dire e fare riferimento agli angoli di campo che una certa lunghezza focale produce sul formato 35mm (o 135 che è la stessa cosa), per cui generalmente si intende che le focali sotto il 50mm sono grandangoli mentre quelle superiori sono teleobiettivi; ma questo vale su quel formato, su un sensore più piccolo gli angoli di campo prelevati usando una certa focale sono più stretti ragion per cui un 50mm adoperato su un sensore di mm14,4x21,5 in realtà si comporta come se montassimo un obiettivo di focale mm83,6 ad un sensore di mm24x36, cioè si comporta come un teleobiettivo; in pratica si dice che sulla tua macchina fotografica 50mm è una focale equivalente a 83,6mm (equivalente ad un 83,6 su formato 35mm altrimenti detto 135), un mm14,3 sulla tua macchina produce angoli di campo equivalenti a quelli di un 24mm su formato FF mm24x36 (per la tua macchina con quel sensore devi moltiplicare la focale effettiva per 1,6722 ed ottieni la cosiddetta focale equivalente). P.S. quel numerino, cioè 1,6722 , è il fattore di crop della tua fotocamera Sony e ti dice di quanto devi moltiplicare la focale effettiva del tuo zoom per calcolare la focale equivalente per il formato 35mm altrimenti detto 135. |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 0:51
“ P.S. quel numerino, cioè 1,6722 , è il fattore di crop della tua fotocamera Sony e ti dice di quanto devi moltiplicare la focale effettiva del tuo zoom per calcolare la focale equivalente per il formato 35mm altrimenti detto 135. „ Spero che una volta debellato il Covid i prossimi studi sia indirizzati verso un buon vaccino anti focale equivalente, non se ne può più. Sono tentato a formare un movimento globale e poi via tutti in divisa con scritto No Equivalence. |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 8:30
L'abitudine di indicare sulla lente la focale equivalente è abbastanza deprecabile, genera solo confusione. Anche perché un 24 mm su una APS-C o su un sensore come quello di Hunter85 rimane a tutti gli effetti un 24 mm e, per quanto con un sensore più piccolo gli angoli di campo inquadrati siano più stretti che su un sensore FF, le caratteristiche fisiche rimangono quelle di un 24mm quindi la profondità di campo sarà maggiore rispetto a quella di un 40mm su FullFrame. |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 9:45
@Andrea “ Anche perché un 24 mm su una APS-C o su un sensore come quello di Hunter85 rimane a tutti gli effetti un 24 mm e, per quanto con un sensore più piccolo gli angoli di campo inquadrati siano più stretti che su un sensore FF, le caratteristiche fisiche rimangono quelle di un 24mm quindi la profondità di campo sarà maggiore rispetto a quella di un 40mm su FullFrame. „ Da questo non ci si scappa, se poi ci aggiungiamo anche che un 24 su quel sensore avrà sempre un rapporto di riproduzione minore rispetto a un 40 su FF abbiamo fatto anche la prova del nove che non lascia scampo a nessuna lunghezza focale equivalente, estinta del tutto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |