RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Distanza iperfocale nella street photography


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Distanza iperfocale nella street photography





avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2021 ore 23:27

L'iperfocale nella street invece torna molto utile, avere "tutto a fuoco" ti consente di scattare in modo velocissimo senza perdere tempo! Comunque ci sono molte app che in base al sensore e all'ottica ti indicano l 'iperfocale

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 0:19

Ho ben capito che serve, è una sorta di Pdc applicata ma direi che conviene impararla a pratica perché quello che stiamo dicendo è che se uno si affida solamente alle indicazioni sui barilotti è meglio che tenga il cestino vuoto perché i Gb di foto cannate andranno dentro a nastro.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 0:30

Con un 50 mm a f8 a che distanza sarà l'iperfocale?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 2:33

Come scritto all'inizio, con FF: 10m

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 9:35

Come scritto all'inizio, con FF: 10m

Appunto, questo vuol dire avere a fuoco da 5 metri a infinito. O non si è capito cos'è l'iperfocale o ci si mette d'accordo su cos'è la street.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 9:36

Sbaglio qualcosa?

Non hai specificato il diaframma.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 9:42

Dovresti avere delle coppie di tacche dove viene riportato il diaframma, è sufficiente che "infinito" sia compreso tra quelle due tacche.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 10:00

scusa ma non capisco, faccio collimare il diaframma in uso col simbolo "infinito",
si due coppie di tacche senno' come facevo a misurare le distanze minime e massime?

O non ho capito, o non riesco a spiegarmi. Con l'obiettivo in mano sarebbe più chiaro per tutti due.
Cmq, l'iperfocale è un compromesso che, a mio modesto parere, non raggiunge mai la
stima dei metri a occhio, meglio impararla, se ne azzeccano di più.

Certo. Bisogna anche tenere conto che i valori segnati sui vecchi obiettivi fanno riferimento alla visione di foto stampate 20X30, mentre adesso si osserva su schermi più grandi.
Ci sono app che aiutano parecchio per questi calcoli.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 10:25

La profondità di campo percepita dipende dal circolo di confusione, più è piccolo il circolo di confusione maggiore è la profondità di campo percepita. Maggiore è l'ingrandimento maggiore è il circolo di confusione, minore sarà la profondità di campo.
Non ti è mai capitato di osservare una foto sul telefono e poi sullo schermo del pc? Non hai mai visto che cambia la profondità di campo?
Ci sono app in cui puoi impostare diversi valori per il circolo di confusione e puoi divertirti a vedere come cambia la profondità di campo.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 10:39

Non ti è mai capitato di osservare una foto sul telefono e poi sullo schermo del pc? Non hai mai visto che cambia la profondità di campo?


Già la profondità di campo non "esiste" ma mettiamo "esista" non è la diagonale del monitor che ne crea l'ipotetico "spessore".Cool

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 10:44

Già la profondità di campo non "esiste" ma mettiamo "esista" non è la diagonale del monitor che ne crea l'ipotetico "spessore

Questa non l'ho capita.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 10:47

Dovresti avere delle coppie di tacche dove viene riportato il diaframma, è sufficiente che "infinito" sia compreso tra quelle due tacche.


Questo per avere infinito a fuoco; ma per essere in iperfocale, il simbolo "infinito" deve essere in corrispondenza della tacca del diaframma scelto.

Comunque le scale della profondità di campo non sono uguali per tutti gli obiettivi, anche per lo stesso formato; tale scala dipende dal CoC scelto e non tutti i costruttori usano lo stesso valore. Nikon per esempio usava un valore di circa 0.03/0.033, gli obiettivi russi sono generalmente su valori più alti 0.045, i primi Pentax Takumar a 0.04 ed i più recenti 0.033.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 10:51

Ho estremizzato il concetto che in qualsiasi condizione esiste un piano di fuoco reale, tutto il resto è percezione, sia a monitor che in stampa, che poi noi tutti ce ne serviamo io compreso è assodato.Cool

Anzi correggo: ce ne dobbiamo servire.;-)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 11:02

Ok. Davo per scontato che il piano di fuoco fosse uno solo.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 11:06

dipende dal CoC scelto

Infatti. per questo consigliavo l'uso di app in cui si può cambiare circolo di confusione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me