| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 7:42
Premetto che per Sony non ho niente di fisso a quella focale, scrivo solo in base alle recensioni che ho visto. Anche del Samyang 45 1.8 ne parlano bene, e personalmente mi piacerebbe provare i 2 Voigtlander 50mm. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 8:03
Nessuno ha menzionato lo Zeiss Loxia 50mm f2. Il prezzo è in linea col 55 della Sony però è solo MF. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 8:30
Ho avuto per decenni la Minolta AF, poi diventata Sony Alpha, cioè parlo dell'attacco A, non di quello E delle moderne Sony mirrorless. Stiamo parlando dello stesso attacco? Perché vedi che, pur provato anch'io il 50 1.7 scarso, poi ho trovato il top nel 50 1.4 che ho tenuto fino a pochi anni fa, quando ho definitivamente cambiato sistema. Andava anche sulla Sony A, appunto, ed è ora marchiato Sony, ma di fatto sempre lui, progetto datato, ma per me il top, anche per prezzo, ingombri e peso; non a caso, anche nella recensione qui sul forum, esce con voto altissimo. Ovviamente però non compete per nitidezza col Sigma Art, specie fino a f. 4 ma altro peso, ingombro e costo. Se devi usarlo a tutta apertura ti consiglio magari quest'ultimo, sempre che non diventi la solita nota storia del front e back focus, da microregolare con la dock station |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 8:36
“ L'art DN f/1.2 nel progetto depositato pesa 1.4kg, sulla scia del 35 f/1.2 „ Hanno fatto un bellissimo 85 1,4 DN DG ART da 630 grammi e mi progettano un 50 1,2 da 1400 grammi? Che assurdità |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 8:53
“ Ovviamente però non compete per nitidezza col Sigma Art, specie fino a f. 4 ma altro peso, ingombro e costo. Se devi usarlo a tutta apertura ti consiglio magari quest'ultimo, sempre che non diventi la solita nota storia del front e back focus, da microregolare con la dock station Cool „ per fortuna con le ML non si regola nulla, la dock serve solo sulle reflex |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 9:18
Il Nikon pesa 1.1 kg ed il Canon 0,9. Non penso un eventuale DN peserà molto di più e non è detto che quanto depositato corrisponda poi a quanto commercializzato. Sicuramente un 50 1.2 senza compromessi “deve” pesare molto ma accettando compromessi, oggi digeriti dai più, si può scendere di molto. Tipo la correzione software della distorsione dell'85 DN. Potrebbero anche decidere per un 1.4. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 10:01
i mattoni li ho abbandonati con le reflex...... |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 10:24
Sul 50mm penso anch'io che la scelta non sia vastissima con autofocus. Io ho il 50 art accoppiato a un 50 pentax vintage di mio padre per quando c'è da girare molto e lascio a casa l'art. Spero che prima o poi facciano un 50 art dn più compatto. Se andassi da 0 su un 50 autofocus con la necessità di portarlo in giro forse mi orienterei sul 55 1.8 zeiss o il 45 sigma. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 10:35
“ Sul 50mm penso anch'io che la scelta non sia vastissima con autofocus. Io ho il 50 art accoppiato a un 50 pentax vintage di mio padre per quando c'è da girare molto e lascio a casa l'art. Spero che prima o poi facciano un 50 art dn più compatto. Se andassi da 0 su un 50 autofocus con la necessità di portarlo in giro forse mi orienterei sul 55 1.8 zeiss o il 45 sigma. „ L'ART è una ottica unica, ma pesa, accoppiarci un vintage per quando serve essere leggeri, oggi come oggi è forse la scelta più logica. Se poi uscirà qualcosa di veramente valido, non troppo pesante e che non costi troppo, allora si vedrà. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 10:44
Pure io uso ancora il Minolta 50 1,4. Sia sulla 99 attacco A che sulla A7 II con adattatore Sony LA 4. Va benissimo così. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 11:06
Uriel nel frattempo è sparito e noi continuiamo .... |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 11:23
8 o 10 obiettivi scrausi non ne fanno un buono... |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 11:25
cmq sono gusti a me la resa perfettina dei sigma art non piace molto preferisco il mood di altre lenti,leica e voigt sopratutti,questione di gusti non c'e' da discutere solo da constatare... |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 11:31
Il pescatore. Concordo con te, per me una bella foto non è fatta a tutti i costi privilegiando in assoluto la nitidezza. Ci sono altri fattori molto importanti, primo fra tutti la sua naturalezza finale, il bokeh e altro. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 11:34
L'ART non è "perfettino", è sostanzialmente perfetto. Se poi vogliamo dargli delle "rese strane" c'è la PP. Il problema è che se hai un'ottica che ha "rese strane" farla diventare perfetta è impossibile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |