| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 10:30
“ rimane da vedere come e quanto lo terranno aggiornato e se le prestazioni saranno buone anche con lenti tele „ Se vai oltre 135mm bisogna vedere che cosa uno cerca, se sono prestazioni AF per avifauna non mi sbilancerei, e si rischia di rimanere delusi, se devi usarlo per un panorama o foto "still" credo che le prestazioni siano più che accettabili, almeno da i test che ho visto sul tubo. |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 11:48
Per ora l'ho provata solo con l'AF in modalità AFS singolo punto, sia con il 16 35 gm che con il 100-400 gm. Anche sul tele va molto bene, anche a 400 mm. Poi ho subito dopo provato la A7rIII nelle medesime condizioni (Af spot) ed ho visto che quest'ultima e' leggermente più veloce. La Z7II permette di selezionare un puntino più piccolo per l'Af-s che non mi dispiace. |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 13:11
"La Z7II permette di selezionare un puntino più piccolo per l'Af-s che non mi dispiace." Tutte le Z Grazie del feedback...aggiornaci P.S. i bravi fotografi apprezzano le Z complimenti per le tue foto |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 13:27
Ma conviene tenersi un doppio corredo sulle mirrorless? Io terrei le Z e basta |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 14:07
certe lenti non esistono su nikon z. panasonic non ha il pdaf sul sensore, da cui per certa fotografia i suoi corpi sono preferibili, poter usare le stesse lenti su sony per avere velocità e su panasonic per avere qualità non è un'idea malvagia. inoltre di certe lenti ti innamori proprio. potendo io terrei il sony 100-400, il nikkor 70-200 fl, i canon TS-L macro, e così via |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 17:59
“ Ma conviene tenersi un doppio corredo sulle mirrorless? „ Dipende. Il bello di queste macchine e' che pesano poco piu' di 600 grammi ed ingombrano pochissimo per cui viene naturale quasi lasciarle attaccate alle lenti. Anche perche' i sensori delle mirrorless tendono a sporcarsi molto. “ inoltre di certe lenti ti innamori proprio. potendo io terrei il sony 100-400, il nikkor 70-200 fl „ Esatto ! Queste due lenti sono fantastiche. Poi alcuni obiettivi si trovano solo su certi sistemi, Nikon ad esempio non ha il 16-35 f 2.8 che e' fondamentale secondo me per certe situazioni. Ne' e' previsto. Sony non ha il fisheye nativo AF (grave). Insomma i doppi corredi hanno un senso secondo me soprattutto con la serie z che accetta tutte le altre lenti. |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 10:51
Ulteriore aggiornamento. Oggi ho provato il Techart con il 16-35 GM Sony, in modalita' Afs-c con riconoscimento faccia e occhio, e funziona tutto in maniera perfetta ! Per curiosita' ho provato l'adattatore anche con snapbridge, anche qui funziona tutto in maniera perfetta ! |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 11:05
hai modo di provare con il sony 200-600? |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 11:33
hai modo di provare con il sony 200-600? Ancora no. Oggi lo provo ma occorre tener presente che la Techart sconsiglia di attaccarci obiettivi che pesano piu' di 1,3 KG. Ovviamente se si regge l'obiettivo, e non la macchina, non ci sono problemi. In questi casi sarebbe utile togliere la cinghia dalla macchina e usare quella dell'obiettivo. |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 11:40
“ In questi casi sarebbe utile togliere la cinghia dalla macchina e usare quella dell'obiettivo. „ E si.....so le basi Il mio 500 F4 VR ha le cinghie montate su di lui |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 13:14
“ hai modo di provare con il sony 200-600? „ Provato oggi, al di sopra delle migliori aspettative ! Funziona benissimo. Anche in modalita' inseguimento persone, riconosce benissimo le facce. Per completezza dallo stesso punto di ripresa (la finestra di casa) ho provato lo stesso 200-600 con la A9. Ovviamente come traking non c'e' storia (ma si sapeva), la A9 e' micidiale, come aggancia qualcosa non la molla piu'. Come Af singolo e' ovviamente fulmineo ma la differenza non e' poi cosi' drammatica. Poi per ulteriore completezza ho provato la z7II con FTZ ed il 600 fl f 4 Solo un pelo piu' veloce (quasi impercettibile la differenza, forse e' suggestione come nell'hifi ) rispetto al 200-600 sony adattato. La mia conclusione: Il 200-600 sony e' utilizzabilissimo sulla z7II per il 90% delle soluzioni. Per Avifauna meglio della A9 non c'e' nulla, non oso immaginare come sara' la nuova A1. |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 13:17
“ Il mio 500 F4 VR ha le cinghie montate su di lui „ Come ti trovi con il traking con il 500 VR adattato rispetto alle lenti native ? Ad esempio rispetto al 70-200 z nativo liscio e duplicato ? |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 13:59
Grazie Roberto.. mi sa che prossimamente lo prenderò per la z6II (,a meno che non escano zoom lunghi per la serie Z) Ciao |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 14:00
Zoom lunghi adattati significa cercarsi guai |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 14:01
Perché ? Ora uso il 60-600 con ftz sulla z6 e va benissimo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |