| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 22:09
“ Ho una G80, ma preferirei rimanere sul 35-100 sia per dimensioni (rispetto al 40-150 pro) che per la doppia stabilizzazione.. „ “ prendere un 35-100 2.8. La prima versione è valida? „ La prima versione non è dual IS ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3062805 ). Resta comunque 1a o 2a ver. una delle migliori lenti in assoluto del sistema m43! “ Mi avete convinto a tenere il 14-140.. Avere anche il 35-100 in aggiunta mi viene abbastanza dispendioso! „ Pessima scelta |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 22:34
Una consiglio (se posso) questo è il classico obiettivo che se si può e si riesce è da tenere in bolla così eviti particolari post produzioni. |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 0:17
Si, la stabilizzazione sul mk2!! L'ho scoperto subito dopo e quindi scartavo la 1a.. Purtroppo ormai ho ordinato il laowa e me lo provo per un po', in caso vedrò se vale la pena avere un ultra wide così e soprattutto se riesco ad usarlo bene!!! Ci entra troppa roba Mal che vada rendo il laowa e 14-140 per 35-100ii? Mi sembra troppo uno scambio impari |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 10:56
“ Mal che vada rendo il laowa e 14-140 per 35-100ii? Mi sembra troppo uno scambio impari :-P „ il 14-140 è la mia lente preferita! ci ho girato letteralmente quasi tutto il mondo. cile, messico, indonesia, nord africa, centr africa e sud africa, russia e sibera, usa e australia, india, cina, ovviamente tutta europa, e l'ultima sri lanka. una lente così non può mancare! www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3733292 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2307525&l=it con il wide ci devi prendere la mano... è facile fare dei grandi pieni di niente... o di stortare tutto... se dovessi ripartire per un viaggio on the road, ripartirei così: -oly omd1 mk2 + 14-140 -canon m3 + 11-22 -pana 100-300 -pana 25 1.7 -corpo epl5 di scorta (batterie e memory card in abbondanza) e l'unica cosa che rimpiangerei è di non avere un 7-14 pana... perchè i 7mm fanno la differenza... ma prima o poi riuscirò a comprarlo... l'altra cosa che mi manca è un action cam subacquea... |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 11:14
“ al che vada rendo il laowa e 14-140 per 35-100ii? Mi sembra troppo uno scambio impari :-P „ Se hai problemi di budget perché la mark ii? Sono focali lunghe, il dual IS ti aggiunge un altro stop ma il grosso 4-5 stop ce l'hai già in macchina come IS. Io farei il cambio con la prima versione! |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 11:22
Grazie dei consigli, intanto provo il laowa e poi decido come fare! Mi viene strano avere sia al 14-140 che il 35-100, sia come ingombro che come focali.. Se proprio dovessi avere un altro zoom tele prenderei il 100-300mm ma sarebbe piu uno sfizio di coprire praticamente tutte le focali Perdonatemi l'ignoranza: dici che con la versione 1 perdo solo stop.. Ho sempre pensato che si potesse compensare anche un problema di mano "poco ferma" da principiante quale sono.. È vero che, pensando a quello che dici sullo stop, avrei tempo di scatto piu veloci e quindi si andrebbe a compensare questo micromosso. Quindi è solo questo il vantaggio? Non ci avevo mai riflettuto.. Credevo ci fosse anche altro |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 13:15
Per il 100-300mm la “musica” cambia. Il dual IS della seconda versione è praticamente indispensabile a mano libera e serve anche un po' di perizia alle lunghe focali. La prima versione e' meglio impiegarla in queste condizioni su treppiede. |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 14:34
Carlmon vedo che spesso nei tuo scatti con 14-140mm utilizzi iso abbastanza alti per m43.. Ho sempre pensato di dover lavorare a iso bassi, quando possibile, e raramente superare gli 800, mentre tu scatti a 2500 senza grossi problemi! Dovrò rivedere un po' le mie impostazioni |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 15:26
“ Carlmon vedo che spesso nei tuo scatti con 14-140mm utilizzi iso abbastanza alti per m43.. Ho sempre pensato di dover lavorare a iso bassi, quando possibile, e raramente superare gli 800, mentre tu scatti a 2500 senza grossi problemi! Dovrò rivedere un po' le mie impostazioni „ indubbiamente la qualità a 2.500 o anche a 12.500iso scende. ma a volte non c'è alternativa d'altra parte posso dirti che con i software moderni tipo dxo e il suo modulo "intelligente" di riduzione rumore deepPRIME veramente si fanno miracoli anche con il sensorino m4/3. oserei dire che lo sviluppo software ha fatto guadagnare uno stop di rumore (a tutti) negli ultimi anni. e ne beneficiano anche le vecchie macchine ovviamente fai le tue prove e valuta... io negli ultimi tempi di chiusura sto stampando molto a3 e a2 anche da m4/3 e devo dire che sono quasi sempre contentissimo |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 15:31
qui il rumore si vede a 2.500 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2113519 ma il problema principale è la maf sbagliata. ma nel reportage è così... a me la foto piace cmq (ovviamente scatta SOLO raw. lo dico giusto a scanso d'equivoco) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |