JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ingegneri informatici = stregoni del nuovo millennio Gli informatici puri invece di solito si limitano ad accendere e spegnere Contento che tu abbia risolto.
Si, mi ha parlato di qualcosa di simile, però il problema non era nel software originale, ma in quello della fotocamera che si era corrotto (?). Comunque, con le focali in gioco, l'autofocus non è che aiuti molto, a 12 mm, con maf su 1 m, e diaframma 11, è tutto a fuoco da circa 30 cm ad infinito.
user215205
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 15:24
Dimenticavo : Grazie a tutti per la gentilezza e la fattiva collaborazione che avete mostrato nei miei confronti.
Se qualcuno di voi usa ancora fotocamere meccaniche ed avesse bisogno d'aiuto, chieda pure, anche in privato, per me sarà un piacere aiutarlo.
Salve a tutti. Vorrei dare anche il mio contributo su questo argomento dato che ho appena avuto lo stesso problema dopo aver aggiornato la mia D610 (acquistata pochi mesi fa usata) all'ultimo firmware (C1.04). L'ho fatto per abitudine, anche se non strettamente necessario per me, dando ingenuamente per scontato che non ci sarebbero stati problemi.
Fortunatamente sono riuscito a trovare in rete la vecchia versione C1.01 del firmware e, per quanto sia da qualcuno sconsigliato farlo, ho eseguito il downgrade seguendo la procedura solita per gli aggiornamenti del firmware. La macchina mi ha consentito di farlo. Problema risolto !
Le migliorie introdotte nelle release successive fortunatamente non sono molto importanti per me.
Gli aggiornamenti firmware sicuramente migliorano o aggiornano le funzionalità del corpo e degli obiettivi proprietari, però possono causare malfunzionamenti con obiettivi di terze parti. Per questo sconsiglio di eseguire aggiornamenti se si posseggono obiettivi di altre marche e l'aggiornamento non introduce miglioramenti essenziali.
È positivo comunque che si possa effettuare il downgrade del firmware se necessario (ma è meglio non doverlo fare).
Leggendo la spiegazione data e firmware “corrotto” mi verrebbe da dire che ha fatto una doppia installazione tipo da “firmware corrente corrotto”==>”firmware precedente” ==> “firmware corrente”
Anche perché non credo che la macchina ti faccia re installare direttamente la stessa versione
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.