| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 20:41
Regge regge Io per adesso l'ho usato poco, tra lavoro e restrizioni varie, ma posso già dire che per me è l'acquisto fotografico più valido degli ultimi anni. PRO - qualità del file (usando dxo photolab) - dimensioni - semplicità d'uso - focale fissa e qualità lente - diaframma variabile - costo irrisorio CONTRO - batteria ( ma con un cavetto si rimedia) - non verrà più aggiornato - accessori introvabili VOTO: 9 PS: grazie a @made per le info e per avermi messo la pulce nell'orecchio |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 20:50
“ Regge regge „ Molto bene direi... Ve lo immaginate se insieme alla DxO One ci fosse stata anche la Dxo Two con la forma di una compatta con il solito sensore-obiettivo e tutto quello che c'è nella One? Visti i risultati io l'avrei presa. |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 21:31
Belle Lorenzo jpg ricavato dal DNG da Dxo Photolab
 |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 21:49
Passa il RAW raffaele, ti mostro come elaborarlo |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 22:05
Ora ho capito perchè lo trovavo pessimo, è scattato a f7.1 mannaggia a te. Stai in piena diffrazione, l'ho detto tante volte! Massimo 5.6, di più non serve, f4 è già tantissimo su sensori così piccoli, hai già tutto a fuoco. Su una scena del genere anche f3.2 sarebbe andato benissimo! Sembrano cose piccole, ma fanno la vera differenza. I telefoni mettono tutto a fuoco a f1.6, quindi figuratevi Spingersi a quei diaframmi su un sensore da 1 pollice è troppo. “ PS: grazie a @made per le info e per avermi messo la pulce nell'orecchio „ Per così poco, ci siamo fatti tutti un bel regalo! |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 22:06
si hai ragione Made infatti solo oggi mi son reso conto che era a 7,1 questo fine settimana dovrei riuscire ad andare sul lago di Como e farò delle prove tenendo conto di questi valori da 3.2 a 5.6 |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 22:07
Meglio dai, questi sono quei piccoli errori, che se corretti cambiano totalmente la qualità dello scatto, vale la pena vederli per migliorarli. |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 22:08
E comunque per essere in diffrazione c'è un gran dettaglio, se si scarica l'Optic Module della DxO One in abbinata al Deep Prime vien fuori un sacco di dettaglio, se si può fare di meglio mi fa piacere... |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 22:10
Per i diaframmi io ragiono sugli equivalenti ffx3. Esempio f/2 grossomodo corrisponde a 5.6 su ff. Per questo come dice Made f4 per paesaggi è circa un f11 su ff, mentre 5.6 addirittura f16 |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 22:10
Lookaloopy ciao cosa sarebbe l'Optic Module ? ok Look ho visto Lens Sharpness impressionante come modulo “ Per i diaframmi io ragiono sugli equivalenti ffx3. „ ahhh ho capito Ilrasta grazie ... non ci avevo pensato, sono abituato ad utilizzare le FF |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 22:11
“ E comunque per essere in diffrazione c'è un gran dettaglio, se si scarica l'Optic Module della DxO One in abbinata al Deep Prime vien fuori un sacco di dettaglio, se si può fare di meglio mi fa piacere... „ Meglio? Infinitamente meglio! Scattata a f4 esce fuori un dettaglio veramente inaspettato! |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 22:12
“ Per i diaframmi io ragiono sugli equivalenti ffx3. Esempio f/2 grossomodo corrisponde a 5.6 su ff. Per questo come dice Made f4 per paesaggi è circa un f11 su ff, mentre 5.6 addirittura f16 „ Si esatto, ad f7.1 stai circa a f22, non è proprio cosa. Infatti come dicevo, per me quella scena è da 3.2 massimo. Questa è una cosa di enorme vantaggio perchè anche di notte, si può avere tutto a fuoco con diaframmi bassi, ed avere quindi più luce per esposizioni più veloci. Prima di acquistarla, vedendo i sample su internet, avevo notato che tutti scattavano nello stesso modo sbagliato. Quando l'ho presa ed ho provato i diaframmi bassi mi son chiesto cosa stessero usando, se una zappa o una fotocamera. |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 22:28
E comunque anche a TA la resa dei dettagli non é affatto male...mi ricorda gli ottimi fissi 1.8 del m43, sebbene con questi ci sia uno stop di differenza nella pdc effettiva. Tra l'altro lo sfocato non è male, ovviamente non si deve ricercare il bokeh dei sensori più grandi, ma non è questo il suo campo di utilizzo. A me appena uscita ha subito incuriosito tantissimo...tranne nel prezzo eccessivo. Davvero un peccato che non l'abbiano sviluppata, sia lato sw / fw sia magari tirando fuori una mkii con qualche miglioramento, tipo un display più leggibile nell'utilizzo stand alone, un tasto di scatto più “confidente” e un modulo AF al passo coi tempi...tipo appunto come sulle più recenti rx100 |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 22:31
“ Lookaloopy ciao cosa sarebbe l'Optic Module ? „ Il modulo della lente dal database DxO Dovrebbe scaricarlo in automatico, ma nel caso si può scaricare manualmente dal menu DxO Optic Modules Ti abilita anche il cursore Lens Sharpness, che è tanta roba... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |